Collegamento Protezioni Supplementari: Alta Pressione, Bassa Pressione E Protezione Termica Motore; Collegamento Uscite Allarmi - DAB E.Box Plus Instructions Pour L'installation Et La Maintenance

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 119
5.3

Collegamento protezioni supplementari: alta pressione, bassa pressione e protezione termica motore

E' possibile, ma non necessario, utilizzare gli ingressi di allarme all'E.box in modo che le pompe si fermino in caso di pressione troppo alta,
troppo bassa o temperatura troppo alta dei motori. In caso di allarme le pompe si fermano, lampeggiano i led di allarme, si attivano le uscite di
allarme corrispondenti. Se è presente il display si dà indicazione del tipo di allarme. Nel caso che le condizioni di allarme non sussistano più,
l'E.box riprende il suo normale funzionamento.
Allarme Pressione troppo alta nell'impianto: il pressostato va installato nella mandata del gruppo. Il contatto normalmente chiuso
del pressostato va collegato al morsetto R dell'E.box. Il pressostato va tarato alla pressione massima raggiungibile dall'impianto. Se
non usato il contatto va ponticellato.
Pressione troppo bassa nell'impianto: il pressostato può essere installato sia in aspirazione che in mandata in funzione del tipo di
impianto. Il pressostato va collegato al contatto N dell'E.Box, va tarato alla pressione minima necessaria all'impianto per funzionare
correttamente. Il contatto deve aprirsi se la pressione scende sotto il valore minimo. Questo contatto può essere usato sia per
prevenire i blocchi per mancanza d'acqua sia per scoprire tubature rotte. A questo allarme si può anche collegare una sonda di livello
o galleggiante per controllare lo stato di un serbatoio o pozzo. Se non usato il contatto va ponticellato.
Protezione termica Motori: il dispositivo possiede un ingresso per la protezione termica di ogni motore. Se il motore utilizzato è
provvisto di protezione termica, si può collegare tale protezione ai morsetti KK rappresentati in Figura 9. Se la protezione non è
presente nel motore i morsetti devono essere ponticellati.
Se gli allarmi non sono utilizzati, devono essere ponticellati gli ingressi corrispondenti. Quindi sugli ingressi dei contatti N, R, KK1 e KK2 devono
essere messi dei ponticelli. Gli E.box nascono con questi ponticelli.
5.4

Collegamento uscite allarmi

Nel caso si verifichino degli allarmi L'E.box segnala la cosa in tre modi:
Tramite i led presenti nel pannello frontale, che fanno un numero di lampeggi dipendenti dall'errore.
Tramite le uscite Q1, Q2, Q3 che si cortocircuitano come specificato nella Tabella 17. La logica di funzionamento degli
allarmi è la seguente: Q1 si chiude in seguito alle anomalie della pompa 1, Q2 della pompa 2 e Q3 per gli errori generali.
Tramite le indicazioni a display (se presente). In questo caso è possibile vedere anche lo storico degli allarmi.
Se il quadro è disalimentato Q1, Q2 e Q3 sono chiusi, quindi segnalano un allarme.
ITALIANO
Figura 8: Ingressi e uscite
Figura 9: Ingressi protezione termica KK
16

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

E.box plus dE.box basicE.box basic d

Table des Matières