Per l'accoppiamento delle guide si utilizzano i seguenti elementi:
•
Profilo guida a "M" n. 1.
•
Profilo guida a "M" n. 2.
•
Tubo di inserimento (profilo a "M").
•
Staffa di accoppiamento (rapida o standard).
•
Perni tubolari.
•
Viti di arresto.
•
Bullone M6.
•
Rondella.
•
Dadi di bloccaggio M6.
Introdurre il tubo di inserimento fino al punto mediano del profilo
guida n. 1 e fissarlo con un bullone passante. Inoltre, praticare i fori
per i perni tubolari nel profilo guida n. 2 a una profondità massima
di 3,2 mm, corrispondente a metà della loro lunghezza. Guidare i
perni tubolari fino al punto mediano del profilo guida n. 1 e tenerli
uniti all'estremità.
Introdurre la staffa di accoppiamento fino al punto mediano del
profilo guida n. 1 e fissarla con la vite di arresto.
La staffa di accoppiamento è necessaria solo se si monta la guida a
soffitto. In caso di accoppiamento di una guida di scorrimento, la
staffa di accoppiamento non è necessaria. Accostare i profili guida n.
2 e n. 1 e fissarli con la vite di blocco nella staffa di accoppiamento e
nel bullone passante.
Installare le guide così accoppiate servendosi delle istruzioni di
installazione dei profili guida dritti (consultare la sezione 5.2).
Quando si accoppiano guide lunghe, può essere complicato sollevare
la guida accoppiata in un unico pezzo. In tal caso, installare la prima
guida a soffitto, quindi sollevare la guida successiva precedentemente
preparata per l'accoppiamento e accostare le guide.
3.6.2 Accoppiamento delle guide (per profilo a "S"):
Per l'accoppiamento delle guide si utilizzano i seguenti elementi:
•
Profilo guida n. 1
•
Profilo guida n. 2
•
Staffa di accoppiamento (rapida o standard)
•
Perni tubolari
•
Viti di arresto
1.
Praticare i fori per i perni tubolari nel profilo guida n. 2 a una
profondità massima di 3,2 mm, corrispondente a metà della loro
lunghezza.
2.
Introdurre i perni tubolari fino al punto mediano del profilo guida
n. 1 e tenerli uniti all'estremità.
3.
Introdurre la staffa di accoppiamento fino al punto mediano del
profilo guida n. 1 e fissarla con la vite di arresto.
4.
Inserire il profilo guida n. 2 nella staffa di accoppiamento e
avvicinare le due guide.
5.
Serrare la vite di arresto sul profilo guida n. 2.
6.
Installare le guide così accoppiate servendosi delle istruzioni di
installazione dei profili guida dritti.
1586749-B
IMPORTANTE
Quando si accoppiano guide lunghe, può essere
complicato sollevare la guida accoppiata in un unico
pezzo.
– In tal caso, installare la prima guida a soffitto, quindi
sollevare la guida successiva precedentemente
preparata per l'accoppiamento e accostare le guide.
3.7 Gambe del supporto per parete
Le gambe del supporto per parete sono usate per l'installazione su
pareti in gesso e pareti di altro materiale leggero.
•
Profilo della gamba del supporto per
parete (lunghezza regolabile)
•
Console di supporto.
•
Piedistallo del supporto per parete.
•
Tappi in plastica.
•
Viti M6.
La gamba del supporto per parete è tagliata
alla lunghezza adatta, nell'estremità rivolta
verso il pavimento.
Quando si misura la lunghezza del profilo,
è necessario includere una distanza minima
tra la parte superiore della staffa e il soffitto.
Distanza minima da rispettare:
•
Profilo a "M": 80 mm minimo
•
Profilo a "L": 150 mm minimo
Montare la gamba del supporto sulla parete utilizzando tre viti.
Utilizzare viti con diametro di 6 mm. Il materiale della parete
determina la scelta di viti.
Per il montaggio nel gesso, si raccomanda di utilizzare
un connettore a taglio per cavità (ad es., Hilti HGA o
equivalente).
In presenza di battiscopa, utilizzare il piedistallo alto del
supporto per parete o tagliare i battiscopa.
IMPORTANTE
– Ricordarsi di lasciare uno spazio per il piedistallo del
supporto per parete.
– Installare sempre la gamba del supporto per parete
direttamente sulla parete per l'intera lunghezza.
3.8 Montaggio del sistema di scorrimento
Le guide parallele sono montate a soffitto o a parete, come descritto
nella sezione precedente sulle condizioni correnti di montaggio.
Se le due guide parallele vengono montate utilizzando raccordi rapidi
o standard, è importante che qualunque deviazione dal parallelismo
delle due guide non sia superiore a +/- 2 mm.
Durante il montaggio di guide parallele, è importante valutare se deve
essere possibile inserire un carrello di scorrimento successivamente
oppure no. Se non è necessario, le guide possono scorrere fino alla
parete (la distanza minima tra una guida e la parete deve sempre
essere di 60 mm). In questo caso, è importante inserire il carrello
di scorrimento e il fine corsa nella guida prima di montarla. Se
invece deve essere possibile inserire un carrello successivamente, è
importante che vi sia una distanza minima di 350 mm tra l'estremità
della guida e la parete.
Installazione
91