e il connettore destinato a essere agganciato all'imbracatura anticaduta è di 345 mm. E' proibito aumentare o diminuire questa distanza
orizzontale, e aggiungere, sopprimere, rimpiazzare un elemento di connessione.
scorrevole modello ad apertura. Scorre su una corda in poliammide dal diametro definito (diametro 10,5 mm).
completamente automatico, presenta un dissipatore di energia integrato e una protezione che impedisce l'inversione del montaggio sulla
■ ➪PREPARAZIONE E/O REGOLAZIONI: Vedi PART 1 Il EPI può essere utilizzato solo da una persona per volta. AN068 :
corda.
Si raccomanda di fornire un dispositivo a ogni utilizzatore. In qualsiasi situazione, il dispositivo deve essere sempre agganciato/sganciato
in posizione di sicurezza, senza che vi siano rischi di caduta. Il dispositivo è di semplice apertura. Contemporaneamente: -Premere il
pulsante di sblocco premendo la leva di bloccaggio. (1) -Far ruotare il corpo mobile verso l'esterno. (2) Portare la leva mobile verso
l'alto. (3) A questo punto è possibile introdurre la fune nella canalina di scivolamento che costituisce il corpo del dispositivo. (4)
dispositivo si chiude riportando il corpo mobile nella sua posizione iniziale, disattivando con una semplice pressione la leva di bloccaggio.
L'intero sistema viene configurato automaticamente. (5) Quando si utilizza l'apparecchio, la corda scivola nell'apertura in entrambe le
direzioni d'uso. In caso di caduta, la leva mobile blocca la corda nella parte inferiore dell'apertura, bloccando il dispositivo ed arrestando
la caduta.
L'operatore è mantenuto fermo a livello dell'incidente. Dopo l'utilizzo rimuovere il dispositivo di ancoraggio e stoccarlo in
base alle indicazioni di stoccaggio. ■ COMPATIBILITA D'IMPIEGO: ■➪ASDRISS2 Le AN0xx deve essere utilizzato unicamente con
le funi sulle quali è stato certificato. (vedere tabella dei riferimenti) Il dispositivo deve essere incorporato in un dispositivo anticaduta,
come riportato nella scheda descrittiva (fare riferimento alla norma EN363), il quale include un connettore, un supporto di fissaggio fune
diametro 10,5 mm ed un dispositivo di prensione del corpo (Imbracatura anticaduta - fare riferimento alla norma EN361). ATTENZIONE!
Questa apparecchiatura non è un sistema di mantenimento durante un intervento operativo. L'imbracatura anticaduta (EN361) è l'unico
dispositivo di supporto del corpo che è permesso utilizzare in un sistema anticaduta. L'AN0XX deve essere connesso sotto lo sterno
per il punto di ancoraggio sternale dell'imbracatura. L'imbracatura anticaduta (EN361) è collegata agli altri elementi del sistema
attraverso dei connettori (EN362). In tal caso, rispettare le istruzioni precisate nelle istruzioni d'uso specifiche. Il punto di ancoraggio
della fune, scelto al di sopra dell'utente, deve avere una resistenza minima alla trazione conforme alla norma EN795. L'utilizzatore deve
assicurarsi che i materiali di supporto a cui i dispositivi di aggancio strutturali sono fissati sono adatti a tale sollecitazione. Scegliere una
struttura portante sufficientemente resistente: minimo 12KN. Il tipo di sistema di arresto caduta connesso al punto di ancoraggio
dev'essere compatibile con la resistenza di ancoraggio. E collegato al punto di ancoraggio, della struttura attraverso un connettore.
Durante l'utilizzo, il gruppo del dispositivo non deve entrare in contatto con: elementi taglienti, spigoli vivi e struttura dal diametro minimo,
oli, prodotti chimici aggressivi, fiamme, metallo caldo, tutti i tipi di conduttori elettrici ... Per motivi di sicurezza e prima di ogni utilizzo,
controllare: che i connettori (EN362) siano chiusi e bloccati/ che le istruzioni d'uso descritte per ognuno degli elementi del sistema siano
rispettate/ che la disposizione generale della situazione di lavoro limiti il rischio di caduta, la altezza di caduta ed il movimento oscillatorio
in caso di caduta./ per la sicurezza è indispensabile verificare lo spazio libero richiesto sotto l'utilizzatore sul posto di lavoro prima di
ogni utilizzo, in modo che, in caso di caduta, non si verifichi alcuna collisione con il terreno o qualsiasi ostacolo lungo il percorso della
caduta./ Il tirante d'aria è la distanza di arresto H + l'allungamento del dispositivo di fissaggio + una distanza di sicurezza supplementare
di 1 m.
La distanza H è misurata dalla posizione iniziale sotto i piedi fino alla posizione finale (equilibrio dell'utilizzatore dopo
l'arresto della caduta). (vedere tabella dei riferimenti)
zone che presentino un rischio elettrico. ■ CARATTERISTICHE TECNICHE (vedere tabella dei riferimenti) Materiali: (PART 4). **■
ANALISI DEI RISCHI:
I prodotti sono stati realizzati per la protezione singola contro la cadute da altezza.
riservata solo a persone competenti che hanno seguito una formazione adeguata o che operano sotto la responsabilità immediata di un
superiore competente, di conseguenza gli utilizzi non corretti sono ridotti al minimo.
urtare il terreno, un'altra struttura o un altro ostacolo in caso di caduta libera.; Proteggono l'utilizzatore finale da cadute in altezza quando
si lavora in altezza e sono in grado di limitare la forza trasmessa a 6 kN. Questi dispositivi fanno parte di un sistema anticaduta, quando
sono associati ad un'imbracatura completa e ad un punto di ancoraggio adeguato, conformemente alle normative europee applicabili.
Restrizioni d'uso: ■ Prima di qualsiasi operazione che attivi un EPI, prevedere un piano di salvataggio per far fronte a qualsiasi urgenza
che potrebbe verificarsi nel corso dell'utilizzo.
richiamo automatico, scorrevoli, lavori su corde, ancoraggi, ecc...) : durata di vita massima 20 anni a partire dalla data di fabbricazione
(stoccaggio e utilizzo compreso). Prodotti in tessuto che contengono elementi in tessuto (imbracature, cinture, assorbitori di energia,
ecc...): durata di vita massima 10 anni come stoccaggio (a partire dalla data di fabbricazione), 7 anni a partire dal primo utilizzo. La
durata di vita è precisata a titolo indicativo. I seguenti fattori possono variare particolarmente: - Il mancato rispetto delle istruzioni d'uso
del produttore per il trasporto, stoccaggio ed utilizzo /- Ambiente di lavoro "aggressivo": atmosfera marina, chimica, temperature estreme,
spigoli taglienti... /- Utilizzo particolarmente intenso /- Colpo o sollecitazione importanti /- Mancato riconoscimento dello storico del
prodotto. Attenzione: questi fattori possono provocare degradi invisibili ad occhio nudo. Attenzione: alcune condizioni estreme possono
ridurre la durata di vita di qualche giorno. In caso di dubbi o se il dispositivo è servito ad arrestare una caduta, è necessario ritirarlo
immediatamente dall'uso e restituirlo al produttore o a una persona competente e incaricata dal produttore. In caso di dubbio, scartare
sistematicamente il prodotto affinché sia sottoposto a: - revisione /- distruzione. La durata di vita non sostituisce una verifica periodica
(annuale minima) che permetterà di giudicare correttamente lo stato del prodotto. PER SAPERE QUALE SIA IL CENTRO DI
REVISIONE ANNUALE, CONSULTARE WWW.DELTAPLUS.EU. Qualsiasi modifica o aggiunta o riparazione dell'EPI non sarà possibile
senza l'accordo preventivo del produttore e senza l'utilizzo delle modalità operative.
precisato nelle istruzioni allegate. Il produttore non è responsabile di qualsiasi incidente diretto o indiretto che si verificasse in seguito a
modifica o utilizzo diverso da quello previsto nelle istruzioni d'uso. Non utilizzare il dispositivo oltre i limiti. Per garantire un funzionamento
corretto e quindi la sicurezza dell'utilizzatore, il prodotto deve essere sistematicamente verificato: ■ 1/ ispezionando visivamente i
seguenti punti : /Stato della cinghia o della corda: assenza di sfilacciature, di inizi.o di rottura, di danno visibile alle cuciture, di bruciatura
o di restringimento strano /Stato degli elementi in metallo: assenza di usura, deformazione, corrosione o ossidazione. /Stato generale:
rilevare la presenza di un possibile degrado dovuto ai raggi ultra-violetti ed altre condizioni climatiche / Funzionamento e blocco corretto
dei connettori .. Specifiche condizioni quali umidità, neve, ghiaccio, fango, sporcizia, vernice, oli, colla, corrosione, usura della cinghia o
della corda, ecc., possono ridurre notevolmente il funzionamento del dispositivo di anticaduta. ■ 2/ nei seguenti casi : / prima e nel corso
dell'utilizzo / in caso di dubbio / in caso di contatto con prodotti chimici, solventi o combustibili che ne potrebbero modificare il
funzionamento. / se è stato sottoposto a sollecitazioni nel caso di una caduta precedente. / almeno ogni dodici mesi dal produttore o
organizzazione competente, autorizzato da quest'ultimo.
costante de EPI e della corretta comprensione delle specifiche definite nelle istruzioni d'uso. AVVERTIMENTI: Qualsiasi sovraccarico
statico o dinamica potrebbe danneggiare l'EPI. Potrebbe essere pericoloso creare un sistema anticaduta personalizzato in cui ogni
funzione di sicurezza possa interferire con un'altra funzione di sicurezza. ■ ESAME PERIODICO dell'EPI: L'esame deve essere previsto
al massimo ogni dodici mesi dal produttore o organizzazione competente, autorizzata da quest'ultimo. Tale verifica molto importante è
legata al mantenimento ed all'efficacia dell'EPI e quindi alla sicurezza dell'utente. Deve essere richiesto un documento scritto che
autorizzi il riutilizzo nel caso di tale verifica, per poter riutilizzare l'EPI. Tale documento preciserà che la sicurezza dell'utilizzatore è legato
al mantenimento dell'efficacia e della resistenza dell'apparecchiatura. Sostituire l'EPI se necessario. Conformemente alla
regolamentazione europea, deve essere completata una scheda tecnica prima del primo utilizzo del prodotto poi aggiornata e conservata
con il prodotto così come con le istruzioni da parte dell'utilizzatore. Controllare periodicamente la perfetta leggibilità della marcatura del
prodotto.
▪➪PART 2: RECORD CARD :ESAME PERIODICO: 1/Referenza del prodotto
numero di lotto,/Numero di serie 5/Anno di fabbricazione
9/Commenti 10/Prossima data verifica 11/Nome e firma 12/Tipo Dispositivi di protezione individuale 13/EN353-2 14/La scheda di
registrazione deve essere compilata precedentemente al primo utilizzo del prodotto, quindi aggiornata e conservata a cura
DELTA PLUS GROUP - ZAC La Peyrolière - BP140 - 84405 APT Cedex - France –
4
Tel: +33 (0) 4 90 74 20 33 - Fax: +33 (0) 4 90 74 32 59 - www.deltaplus.eu
Prevedere una distanza di sicurezza rispetto al suolo e alle linee elettriche o a
DURATA IN USO: Prodotti in metallo e prodotti meccanici (dispositivi anticaduta a
▼ AVVERTIMENTI: La sicurezza dell'utilizzatore dipende dall'efficacia
6/Data della 1a messa in esercizio
AN068 : Il dispositivo è un dispositivo anticaduta
L'utilizzo di questo DPI è
I prodotti sono destinati a impedire all'utilizzatore
Non utilizzare al di fuori dell'ambito consigliato
2/Società
3/Nome dell'utilizzatore
7/Data di acquisto
Il dispositivo è
Il
4/il
8/Data verifica
UPDATE 16/12/2019