SEZIONE 4
ISTRUZIONI D'USO
Il MINIBENCH MAXIPLUS può essere usato o come
sollevatore semplice per effettuare ispezioni, riparazioni
alla meccanica del veicolo, smontaggio delle ruote e altre
operazioni, o con il sistema di tiro montato per operare
interventi di raddrizzatura e ripristino della carrozzeria e di
altre parti del veicolo.
Le modalità d'impiego comportano rischi diversi e
differenti modalità di preparazione del veicolo a bordo del
sollevatore.
4. PRIMA DELL'USO
AVVERTENZA! Prima di mettere in funzione
il
sollevatore,
dell'effi cienza dell'impianto e familiarizzare con
i dispositivi di comando.
4.1 FUNZIONAMENTO DISPOSITIVI DI
EMERGENZA
Prima di iniziare ad operare è sempre necessario verifi care
il corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza
predisposti dal Costruttore.
4.1.1 VERIFICA DEI DISPODITIVI DI EMERGENZA
PULSANTE DI EMERGENZA
Verifi care il corretto funzionamento del pulsante di
emergenza operando nel seguente modo (vedi fi g.7):
•
Dare tensione alla centralina agendo sull'interruttore
del
quadro
di
alimentazione
distribuzione.
•
Tirare il pulsante a fungo d'emergenza fi no a
sbloccarlo (1).
•
Premere il pulsante di ripristino (2) posto a destra del
pulsante a fungo d'emergenza (2).
•
La presenza della tensione è segnalata dall'accensione
della spia bianca (3).
•
Premere il pulsante < salita > (5).
•
Mantenendo premuto il pulsante < salita > premere
con la mano libera il pulsante a fungo d'arresto
d'emergenza (1): il sollevatore si deve arrestare
immediatamente.
PULSANTE DI RIPRISTINO
Verifi care il corretto funzionamento del pulsante di ripristino
operando nel seguente modo:
•
Girare la chiave per sbloccare il pulsante a fungo di
emergenza (1).
•
Premere il pulsante < salita > (5): il sollevatore deve
rimanere immobile (2).
•
Premere il pulsante di ripristino (2) a destra del
pulsante a fungo d'emergenza (1).
•
La presenza della tensione è segnalata dall'accensione
della spia bianca (3).
•
Premere nuovamente il pulsante < salita > (5): il
sollevatore deve salire (5).
effettuare
un
controllo
dell'impianto
4
6
1
di
2
7
11
21
Figura 7
5
3
8
9
I
10