3.2.2. COLLEGAMENTO IMPIANTO ELETTRICO
Per effettuare il corretto allacciamento dell'impianto
elettrico del sollevatore procedere nel seguente modo:
•
Procedere al controllo del quadro di distribuzione che
deve alimentare la centralina del sollevatore. Esso
deve essere munito di terna di valvole fusibili e di
interruttore magnetotermico adeguatamente tarato.
•
Effettuare il controllo della tensione e della frequenza
di funzionamento del sollevatore: esse devono
corrispondere alla tensione e alla frequenza della rete
di distribuzione esistente nella offi cina. La tensione
di funzionamento del MINIBENCH MAXIPLUS è
indicata nella targhetta posta sulla carcassa del
motore elettrico della centralina. L'equipaggiamento
elettrico della macchina è predisposto per funzionare
normalmente a 400 volt, 50 hertz.
•
Inserire la spina del cavo di alimentazione nella presa
posta sul quadretto di distribuzione.
•
La SPANESI S.p.A. consegna in dotazione al
sollevatore un cavo, munito di spina quadripolare,
della lunghezza di ca. 2,5 metri. Questa lunghezza è
generalmente suffi ciente per effettuare i collegamenti.
Se, per motivi inderogabili, il pulpito di comando deve
essere posizionato ad una distanza tale da rendere
inutilizzabile il cavo dato in dotazione è obbligatorio
rifare tutto il cavo operando nel seguente modo come
illustrato (Fig. 6):
AVVERTENZA! E' severamente vietato fare
giunzioni al cavo di alimentazione.
•
Il cavo di alimentazione deve avere una sezione
adeguata al carico assorbito dal sollevatore e alla
distanza tra il pulpito di comando e il quadretto di
distribuzione dell'offi cina.
•
Il cavo di alimentazione deve essere collegato al
quadretto del sollevatore, facendolo passare attraverso
il foro appositamente predisposto (1), fi no a giungere
in prossimità della morsettiera contrassegnata dal
valore della tensione di alimentazione(2 - fi g.6). I tre
conduttori di fase vanno fi ssati ai rispettivi morsetti
contrassegnati dai simboli L1, L2, L3. Il conduttore
di terra va collegato al morsetto di terra di colore
gialloverde.
•
Prima di collegare il cavo di alimentazione della
centralina al quadro di distribuzione verifi care
che l'interruttore del quadro di distribuzione sia in
posizione di "0", altrimenti provvedere all'apertura dei
contatti.
PERICOLO! E' obbligatorio verifi care sempre
l'effi cacia della messa a terra della macchina
dopo il collegamento dell'alimentazione. Il
collegamento difettoso o non adeguato del
conduttore di terra può provocare infortuni
gravi e anche la morte.
•
Completato il collegamento della centralina al quadro
di distribuzione, chiudere il coperchio bloccandolo con
le relative viti (3 - fi g.6).
Verifi care il corretto collegamento elettrico alla rete di
alimentazione nel seguente modo:
•
Tirare il pulsante a fungo d'emergenza fi no a
sbloccarlo (1 - fi g. 7).
•
Premere il pulsante di ripristino (2 - fi g. 7) a destra del
pulsante a fungo d'emergenza (1 - fi g. 7): la presenza
della tensione viene segnalata dall'accensione della
spia bianca (3 - fi g. 7). In caso di mancanza di
tensione procedere al controllo dei collegamenti.
•
Premere per circa tre secondi il pulsante <salita > (5
- fi g. 7): il sollevatore deve salire.
Se in seguito a questo ultimo comando non si verifi ca la
salita si deve procedere al cambio di polarità del motore
come descritto nel Paragrafo "3.3 - VERIFICA FASI".
Figura 6
4
6
1
2
7
11
1.
Interruttore generale con pulsante a fungo a ritenuta
meccanica per arresto d'emergenza.
2.
Pulsante di ripristino.
3.
Spia presenza tensione.
4.
Pulsante comando discesa sollevatore.
5.
Pulsante comando salita sollevatore.
6.
Sblocco sicure primo tratto
7.
Sblocco sicure +By-Pass microinterruttore
8.
Spia salita.
9.
Spia discesa.
10. Spia By-Pass
11. Pulsante comando sblocco sicurezze braccio puntone
di tiro
19
Figura 7
5
3
8
9
I
10