Il sistema è costituito dal braccio di tiro orientabile
attrezzato con una pompa di comando a bordo, dalle
morsettiere per il fi ssaggio del veicolo e dalla catena
di tiro. Il braccio di tiro orientabile (Figura 4) è costituito
sostanzialmente da un montante (2), incernierato al corpo
orizzontale ed orientabile nel piano.
Il montante viene messo in tensione da un martinetto
oleodinamico a semplice effetto (12 - fi g. 4).
Il corpo orizzontale del braccio di tiro è costituito da una
base (1) che permette di ruotare nel piano orizzontale il
braccio di tiro, che viene fi ssato al sollevatore per mezzo
del nasello (4), saldato sulla piastra orientamento (3),
che va ad inserirsi in un apposito supporto ricavato nella
struttura della pedana mobile superiore del sollevatore.
Detta piastra presenta una serie di fori che permettono la
regolazione nel piano orizzontale del braccio di tiro, che
viene mantenuto in posizione sicura mediante un perno
di arresto (8), comandabile a distanza, per mezzo di un
meccanismo (5), con una leva di manovra (9).
Quando il braccio di tiro non è montato sul sollevatore,
può essere agevolmente movimentato a spinta da un
operatore per mezzo delle 4 ruote piroettanti (6).
Il martinetto che comanda il braccio di tiro viene azionato
da una pompa pneumoidraulica (10) indipendente con
comando.
La pompa pneumoidraulica può venire alimentata dall'aria
compressa
esistente
dell'offi cina o da un compressore portatile per mezzo della
tubazione fl essibile (16).
nell'impianto
di
distribuzione
La carrozzeria del veicolo che deve essere messa in
trazione viene agganciata con una catena di resistenza
adeguata (13 - fi g. 4), che viene collegata alla carrucola
(14) registrabile in altezza e bloccabile in posizione
mediante il perno (15).
Le morsettiere speciali vengono montate sulle estremità
delle pedaline di sostegno (4 - fi g.2), fi ssate sulla pedana
mobile superiore del sollevatore.
Le morsettiere permettono di fi ssare correttamente in tutta
sicurezza il sotto scocca del veicolo incidentato per poter
esercitare la messa in trazione della parte del veicolo che
si deve riparare.
FIGURA 2: Vista prospettica del sollevatore
11
I