L'asse Y (FREQUENZA CARDIACA) indica i valori della frequenza cardiaca; sull'asse X (ETÀ) sono
riportate le diverse età possibili dell'utente. Per praticare correttamente un'attività sportiva, occorre
tener presente l'intervallo di frequenza cardiaca corrispondente alla propria età, visibile nella fascia
grigia "TARGET ZONE". La linea "COOL-DOWN" indica l'intervallo di frequenza cardiaca da
raggiungere un paio di minuti dopo aver terminato il workout e prima degli esercizi di stretching.
9.
La fase di defaticamento
Questa fase consente al sistema cardiocircolatorio e ai muscoli di recuperare. In questa fase si
ripetono gli esercizi effettuati durante la fase di riscaldamento per un tempo tuttavia maggiore di
5 minuti, e riducendo il ritmo. Ripetere gli esercizi di stretching prestando attenzione a non
allungare i muscoli con forza o a strattoni.
Migliorando la propria condizione fisica sarà possibile allenarsi più a lungo e con maggiore
intensità. Si consiglia di allenarsi almeno tre volte a settimana e di distribuire le sessioni di
allenamento il più uniformemente possibile.
Sviluppo muscolare
Per sviluppare la muscolatura con l'ausilio della cyclette, occorrerà impostare una resistenza
piuttosto elevata. In questo modo i muscoli delle gambe vengono sollecitati maggiormente e il
tempo di allenamento risulterà probabilmente più breve. Se inoltre si cerca di migliorare la propria
condizione fisica, sarà necessario modificare il proprio programma di allenamento. Nella fase di
riscaldamento e in quella di defaticamento si dovranno praticare gli esercizi consueti, ma verso la
fine della fase di allenamento si dovrà aumentare la resistenza facendo lavorare i muscoli delle
gambe ad un'intensità maggiore del normale riducendo allo stesso tempo la velocità per
mantenere la frequenza cardiaca all'interno dell'intervallo target.
Riduzione del peso
In questo caso è fondamentale lo sforzo che si effettua durante gli esercizi. Più intenso e
prolungato è lo sforzo, più elevato è il dispendio calorico, esattamente come quando ci si allena
per migliorare la propria condizione fisica.
ISTRUZIONI DI CURA E MANUTENZIONE
Per la pulizia utilizzare un panno e acqua calda saponata. Non utilizzare detergenti contenenti
solventi o detersivi, ad es. candeggina, in quanto possono danneggiare il prodotto. Ulteriori
istruzioni per la cura sono eventualmente disponibili sul prodotto. La pulizia, il controllo e la
manutenzione regolari aumentano la sicurezza e la durata utile dell'articolo. Esaminare tutti i
componenti per verificare eventuali segni di usura. Se si riscontrano difetti, non utilizzare il
prodotto. In questo caso potrebbero verificarsi situazioni pericolose. Far sostituire i componenti
74
www.DEUBAXXL.de