8 --- Opzioni ed Accessori
8.1 --- Gruppo Pompe
I gruppi pompe sono del tipo centrifugo monoblocco con
accoppiamento diretto motore---pompa e albero unico; il
motore ad induzione è del tipo a 2 poli con protezione
IP54 e isolamento in classe F.
I materiali impiegati per i componenti principali delle
pompe sono:
Corpo pompa in ghisa
S
Girante in ottone o ghisa a seconda dei modelli
S
Albero in inox AISI 303 o AISI 430 a seconda dei mo-
S
delli
Tenuta meccanica X7X72Z7 in etilenpropilene, cera-
S
mica e grafite impregnata, adatta all'impiego con mi-
scele contenenti glicole etilenico
I gruppi pompa sono stati scelti e dimensionati per opera-
re entro particolari limiti di utilizzo in particolare:
miscele acqua – glicole etilenico fino a 65 – 35 % in pe-
S
so
temperature del fluido pompato a regime non inferio-
S
o
ri a 4
C.
Il circuito idraulico comprende, per ciascuna pompa, val-
vole di intercettazione in aspirazione e valvole di ritegno
in mandata.
Nel quadro elettrico sono presenti protezioni magneto----
termiche automatiche per ciascuna pompa; il controllo a
microprocessore gestisce la rotazione di funzionamento
tra le due pompe e l'eventuale inserimento di quella di ri-
serva in caso di blocco della primaria.
Per le caratteristiche tecniche e gli schemi idraulici vedi
Tab.6, Fig. 12 Versione speciale con gruppo pompe.
8.2 --- Refrigeratore d'acqua con recupero par-
ziale di calore (20%)
Consentono il recupero fino al 20% del calore smaltito
dalla unità al condensatore. Il sistema è privo di regolazio-
ne ed è costituito da scambiatori di calore a piastre instal-
lati su ciascun circuito a monte del condensatore. Gli
scambiatori sono protetti da una apposita resistenza anti-
gelo che si attiva nei momenti di fermata dell'impianto. Si
raccomanda la installazione di una valvola di sicurezza nel
circuito idraulico per evitare pericoli dovuti a sovrapres-
sioni in caso di assenza di flusso acqua nel recuperatore.
La temperatura dell'acqua in ingresso al recuperatore (in
condizioni stazionarie di funzionamento) deve sempre
rientrare nel range 25 – 45
o
– 8
C.
ATTENZIONE: si deve escludere l'uso dei recuperatori di
calore per il riscaldamento diretto dell'acqua calda sani-
taria.
8.3 --- Kit idraulico
Composto da un vaso di espansione (precaricato a 1.5 bar,
massima pressione di esercizio 4 bar) ed una valvola di si-
curezza tarata a 3.5 bar. Il loro posizionamento nel circuito
idraulico è indicato in Fig. 12.
Volumi vaso di espansione:
12 l nelle unità a 2 circuiti/compressori
S
Si raccomanda di verificare sempre la capacità totale del
vaso di espansione in base alla percentuale di glicole della
miscela, alla prevista massima variazione di temperatura
della miscela e al volume idraulico totale risultante dalla
somma del volume interno dell'unità (completo del volu-
12
o
C, il salto termico nel range 3.5
me del serbatoio inerziale, se presente) con il volume del
circuito utente,
8.4 --- HT device
(Dispositivo per alte temperature)
Si tratta del raffreddamento addizionale del compressore
con iniezione diretta del refrigerante (vedi schema frigori-
fero in Fig. 11).
La portata di refrigerante è regolata da una valvola sole-
noide abbinata ad un dispositivo d'espansione che inizia
ad iniettare il refrigerante quando la temperatura di scari-
co del compressore supera i 95
sul controllo a microprocessore).
Il flusso di refrigerante, in condizioni stabilizzate di fun-
zionamento, permette una riduzione di circa 5---8
temperatura del gas di scarico (chiudere il rubinetto di in-
tercettazione per verificare il corretto funzionamento mi-
surando la temperatura del gas di scarico prima e dopo ta-
le operazione).
Attenzione:
un afflusso di refrigerante anomalo al compressore (tuba-
zione di iniezione fredda) per temperature di scarico infe-
o
riori a 95
C può danneggiare i rotori; interrompere imme-
diatamente l'afflusso al compressore chiudendo il rubi-
netto di intercettazione.
8.5 --- Refrigeratore d'acqua con serbatoio
inerziale
La macchina può' essere fornita completa di serbatoio
d'accumulo; esso contribuisce a svolgere le funzioni di sta-
bilizzatore inerziale favorendo un migliore funzionamen-
to dei compressori, riassunto nei seguenti due punti:
S riduce la frequenza degli spunti dei compressori che è
tanto più elevata quanto minore è l'inerzia termica del
sistema, migliorandone l'affidabilità.
S elimina naturalmente le instabilità di funzionamento
prodotte da variazioni repentine del carico (evidenzia-
te da variazioni della temperatura dell'acqua refrige-
rata).
Il serbatoio d'accumulo è fornito isolato, completo di ma-
nometro, valvola di sfiato, valvola di scarico e connessione
per resistenze elettriche ad immersione; max pressione
esercizio 6 bar.
Costruito in acciaio al carbonio e rivestito di isolamento
anticondensa adatto per installazione esterna (elevata re-
sistenza ai raggi UV). Viene installato in tutte le versioni
Liebert HPC--- M bicircuito.
Dati Tecnici
Volume interno: 1250 litri
S
Peso netto:
S
Peso in esercizio: 1520 kg
S
Italiano
o
C circa (valore impostato
270 kg
o
C della