Télécharger Imprimer la page

Vertiv Liebert HPC-M Serie Manuel De Service page 23

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 54
dard prive di optionals; nel caso siano installati a bordo
macchina i gruppi pompa, serbatoi o altro, aggiungere ai
pesi delle unità standard quelli dei relativi accessori (vedi
Tab.6)
2.7 --- Area di servizio
Per consentire il libero passaggio del flusso d'aria e la
S
manutenzione dell'unita', è necessario lasciare libera
da ostruzioni una area minima attorno al refrigerato-
re (vedi Fig. 1 Aree di Servizio).
L 'aria calda espulsa dai ventilatori, non deve trovare
S
ostacoli per una altezza di minimo 2.5 m.
Evitare fenomeni di ricircolo dell'aria calda tra aspi-
S
razione e mandata, pena il decadimento delle presta-
zioni dell'unità o addirittura l'interruzione del nor-
male funzionamento.
3 --- Installazione
3.1 --- Attacchi idraulici
3.1.1 --- Costruzione del circuito idraulico (Fig. b)
La tubazione deve essere collegata al refrigeratore d'ac-
qua come indicato in Fig. 2. Costruire un circuito idraulico
come segue, vedi Fig. b:
1) Piazzare valvole di intercettazione all'interno del cir-
cuito per facilitare la manutenzione.
2) Installare una pompa di circolazione dimensionata
con la portata richiesta dall'impianto e con la preva-
lenza data dalla somma di tutte le perdite di carico
(vedi dati di progetto).
I gruppi refrigeratori possono essere forniti, a richie-
sta, di pompe con caratteristiche di portata e preva-
lenza indicate in Tab.6.
3) Installare manometri all'ingresso e all'uscita del refri-
geratore d'acqua.
4) Installare termometri all'ingresso e all'uscita del refri-
geratore d'acqua.
5) Raccordare le tubazioni al refrigeratore tramite giun-
ti flessibili al fine di evitare la trasmissione delle vibra-
zioni e di compensare le dilatazioni termiche; si pro-
ceda in maniera analoga per il gruppo pompe esterno
al refrigeratore.
6) E' utile installare un pressostato acqua per dare facil-
mente un avviso di bassa pressione acqua.
7) Piazzare un filtro a rete agli ingressi pompa e refrige-
ratore d'acqua.
8) Installare, sul punto più alto del circuito, un apparec-
chio che consenta lo sfiato dell'aria ed il riempimento
con glicole.
9) Piazzare una valvola di scarico sul punto più basso del
circuito.
10) Installare un gruppo di carica che includa:
a) contatore acqua di reintegro;
b) manometro;
c) valvola di non ritorno;
d) separatore d'aria;
e) tubo di alimentazione scollegabile, che deve essere
scollegato dopo ogni carica/rabbocco.
11) Per una massima protezione si raccomanda che tutte
le tubazioni esposte a basse temperature esterne sia-
no rivestite con resistenze antigelo e poi isolate usan-
do gomma sintetica a celle chiuse (elastomero).
12) Il circuito deve includere un vaso di espansione (co
valvola di sicurezza) di adeguata capacità.
Nota:
Nel caso che il refrigeratore d'acqua sia completo del vaso
di espansione (fornibile come optional), verificare se la
capacita' sia sufficiente o eventualmente installare nel cir-
cuito un secondo vaso (vedi par. 8.3). Seguire le indicazio-
ni in Fig. d per il suo corretto dimensionamento.
Nota:
L 'intero circuito deve contenere un volume d'acqua ade-
guato alla potenzialità del gruppo refrigeratore installato.
Verificare se la capacita' inerziale data dalla somma del
volume idraulico interno alla macchina con il volume del-
l'impianto sia sufficiente o eventualmente installare nel
circuito un serbatoio. Seguire le indicazioni in Fig. c per
il suo corretto dimensionamento.
Nota:
Il circuito idraulico deve essere realizzato in modo da ga-
rantire la costanza della portata acqua all'evaporatore in
ogni condizione di funzionamento. In caso contrario si
possono provocare probabili rotture dei compressori do-
vute a ripetuti ritorni di refrigerante liquido sulla loro
aspirazione.
Nota:
L 'acqua deve essere trattata come da specifica VDI 2035
in tutte le unità con pompe a bordo macchina e in tutte le
unità freecooling.
3.1.2 --- Aggiunta di acqua e di glicole etilenico
MOLTO IMPORTANTE: aggiungere acqua e glicole eti-
lenico al circuito con una % dipendente dalla minima tem-
peratura dell'aria esterna prevista nel sito di installazione.
Non superare la pressione di esercizio nominale dei com-
ponenti del circuito.
Note:
Per evitare stratificazioni, far funzionare la pompa di
S
circolazione per almeno 30 min. dopo ogni aggiunta
di glicole. Se le pompe sono installate a bordo del chil-
ler devono essere fatte funzionare entrambe.
Flussare tutte le parti del circuito idraulico del chiller
S
incluse le batterie freecooling e i tratti di by---pass; per
fare ciò muovere manualmente la valvola a 3 vie su en-
trambe le posizioni facendo flussare il circuito per il
tempo necessario.
Dopo l'aggiunta di acqua al circuito, è obbligatorio di-
S
sconnettere l'impianto dalla rete idrica dell'acqua sa-
nitaria; ciò eviterà il pericolo di ritorno di acqua glico-
lata nella stessa rete.
Dopo ogni rabbocco di acqua controllare la concen-
S
trazione e aggiungere, se necessario, del glicole.
3.1.3 --- Miscele acqua--- glicole
Le miscele di acqua e glicole monoetilenico possono veni-
re impiegate come fluido termovettore in condizione cli-
matiche molto rigide o per funzionamento dell'unita' con
temperature al di sotto degli zero gradi centigradi.
Determinare la % di glicole etilenico che deve essere ag-
giunto all'acqua, con l'aiuto della Tab. a.
Tab. a --- Glicole etilenico da aggiungere all'acqua (% in
peso della miscela totale)
Glicole etilenico (%
in peso)
Temperatura di con-
o
gelamento,
C (*)
Densità miscela a 20
o
C (*), kg/l
(*) Valori riferiti a Shell antifreeze 402. Per altre marche consultare i
rispettivi dati.
Per le cariche d'acqua nel circuito consultare la Tab.1 Vo-
lume idraulico.; nel caso sia presente a bordo macchina il
serbatoio inerziale, aggiungere il volume idraulico del ser-
batoio.
Italiano
0
10
20
30
0
---4.4
---9.9
---16.6
---
1.017
1.033
1.048
40
50
---25.2
---37.2
1.064
1.080
3

Publicité

loading

Produits Connexes pour Vertiv Liebert HPC-M Serie