5 --- Carica refrigerante e olio
Qualsiasi intervento su tubazioni o su componenti del cir-
cuito frigorifero sotto pressione deve essere fatto esclusi-
vamente da personale qualificato, abilitato per tale inter-
vento.
5.1 --- Carica refrigerante
QUANDO SI RIPARA IL CIRCUITO FRIGORIFERO
RECUPERARE TUTTO IL REFRIGERANTE IN UN
CONTENITORE:
NELL'AMBIENTE.
COMPRESSORE PER FARE IL VUOTO AL SISTEMA,
(QUESTO INVALIDA LA GARANZIA).
L 'unita' arriva caricata come da Tab.5 Carica refrige-
S
rante.
Avvertenze per la carica di refrigerante:
Assicurarsi che non ci siano perdite di refrigerante.
S
Verificare la carica di refrigerante presente nel circui-
S
to frigorifero: una unità originariamente caricata in
fabbrica con R407C non può essere caricata con R22
e viceversa; contattare eventualmente l'ufficio Sup-
porto Tecnico.
Effettuare la carica con il compressore in moto, colle-
S
gando la bombola all'attacco di carica posizionato a
valle della valvola termostatica.
Spurgare la tubatura di connessione tra la bombola ed
il punto di carica; serrare il giunto a tenuta e iniziare
a caricare il gruppo. E' indispensabile pesare la bom-
bola prima e dopo l'operazione.
Per le unità con R407C la carica di refrigerante deve
S
essere fatta esclusivamente con refrigerante liquido.
Caricare l'unita' fino a quando saranno scomparse le
S
bolle dalla spia di flusso e le condizioni di funziona-
mento dell'intero circuito frigorifero risulteranno
normali (sottoraffreddamento e surriscaldamento en-
tro i limiti di seguito indicati).
Misurare il surriscaldamento come segue:
S
1) Rilevare con un termometro a contatto la tempera-
tura sulla linea di aspirazione, in prossimità del bul-
bo della termostatica.
2) Collegare un manometro (tramite un tubo di 30 cm
max) all'attacco Schrader e rilevare la corrispon-
dente temperatura satura di evaporazione.
3) Il surriscaldamento è la differenza tra le due letture.
4) Per le unità con R407C riferirsi alla scala del mano-
metro indicata con la sigla D.P. (Dew Point).
Verificare che il surriscaldamento sia di 5---8
S
Misurare il sottoraffreddamento come segue:
S
1) Rilevare con un termometro a contatto la tempera-
tura sulla linea del liquido.
2) Collegare un manometro (tramite un tubo di 30 cm
max) all'attacco Schrader posto sulla linea del liqui-
do e rilevare la corrispondente temperatura satura
di condensazione.
3) Il sottoraffreddamento è la differenza tra le due let-
ture.
4) Per le unità con R407C riferirsi alla scala del mano-
metro indicata con la sigla B.P. (Bubble Point).
Verificare che in uscita dal condensatore ci sia un sot-
S
toraffreddamento di 4---8
8
NON
DISPERDERLO
NON
USARE
MAI
o
C.
E'
IMPORTANTE
CORRETTA. Un eccesso di refrigerante causa un aumen-
to del sottoraffreddamento con difficolta' di funziona-
mento nella stagione più calda; la carenza di carica genera
un aumento del surriscaldamento e possibili blocchi del
compressore. Dopo ogni intervento sulle unita', verificare
le condizioni di lavoro controllando il sottoraffreddamen-
to ed il surriscaldamento.
5.2 --- Carica olio
IL
Contattare l'ufficio Supporto Tecnico per le specifiche
dell'olio da usare per il rabbocco; esso varia a seconda del
tipo di refrigerante utilizzato.
NON MISCELARE MAI OLII DIVERSI. DRENARE
E PULIRE LA TUBAZIONE PRIMA DI CAMBIARE
IL TIPO DI OLIO USATO.
SONO AMMESSI RABBOCCHI FINO AL 20---30%
DELL 'OLIO CONTENUTO NEL CARTER DEL
COMPRESSORE; PER PERCENTUALI MAGGIORI
CONTATTARE L 'UFFICIO SUPPORTO TECNICO.
5.2.1 --- Procedura per il rabbocco dell'olio
Se ci sono state perdite di olio eseguire il rabbocco come
di seguito indicato:
1) Prendere un contenitore trasparente graduato, pulito
e riempirlo in quantità almeno doppia dell'olio richie-
sto.
2) Isolare il compressore chiudendo il rubinetto di man-
data e di aspirazione (o quella sulla linea del liquido).
3) Collegarsi agli attacchi previsti sul corpo compressore
(valvole Schrader) e svuotarlo del refrigerante fino a
raggiungere la pressione atmosferica (1 barg).
4) Collegare con un tubo il contenitore dell'olio con il ru-
binetto di servizio dell'olio presente sulla parte cen-
trale inferiore del compressore.
5) Aprire il rubinetto di servizio dell'olio alzando il con-
tenitore in modo che l'olio defluisca per gravità.
6) Caricare la quantità richiesta di olio (assicurarsi che
il tubo rimanga sempre immerso nell'olio).
7) Chiudere il rubinetto di servizio dell'olio, aprire i ru-
binetti intercettati del compressore e sul circuito fri-
gorifero e ripristinare la carica di refrigerante evacua-
ta.
o
C.
Italiano
ESEGUIRE
UNA
CARICA