1 --- Introduzione
1.1 --- Premessa
Lo scopo del manuale e di tutta la documentazione fornita
con l'impianto è quello di mettere in condizione, sia l'in-
stallatore che l'operatore, di eseguire correttamente le
operazioni relative all'installazione, alla conduzione e alla
manutenzione della macchina frigorifera, senza provoca-
re danneggiamenti ad essa stessa che al personale addetto.
In questa ottica il manuale e la documentazione fornita è
un ausilio al personale qualificato a predisporre le specifi-
che attrezzature per eseguire le manovre necessarie alla
corretta installazione, conduzione e manutenzione in ac-
cordo alle normative locali vigenti.
Manuali, schemi elettrici documentazione allegata alla
macchina va letta e conservata per tutta la vita dell'im-
pianto.
I refrigeratori d'acqua Liebert HPC--- M possono essere
identificati con la seguente nomenclatura:
CBS084
1.2 --- Responsabilità
Si declina ogni responsabilità presente e futura per danni
a persone cose ed alla stessa macchina, derivanti da negli-
genza degli operatori, dal mancato rispetto delle istruzioni
di installazione, conduzione e manutenzione riportate nel
presente manuale, dalla mancata applicazione delle nor-
mative vigenti relative alla sicurezza dell'impianto e del
personale qualificato addetto alla conduzione e manuten-
zione.
1.3 --- Descrizione generale
I gruppi refrigeratori con condensazione ad aria Liebert
HPC--- M, sono stati realizzati per la produzione di acqua
refrigerata.
Essi sono prodotti anche nelle versioni con dispositivo
free---cooling incorporato e con gruppo pompe montato
a bordo macchina; i gruppi refrgeratori possono essere
completati con numerosi accessori previsti a listino.
La linea "Liebert HPC--- M" è progettata secondo le più
avanzate tecniche oggi disponibili nell'industria ed è com-
pleta di tutti gli elementi necessari per un funzionamento
automatico ed efficiente.
Ogni unità viene completamente assemblata in stabili-
mento; eseguito il vuoto, viene caricata della necessaria
quantità di refrigerante e collaudata.
Resa frigorifera "kW"
Resa frigorifera x 10
Compressore:
S Semiermetico a vite
Versione:
B Base
L Bassa rumorosità
Q Silenziata
Serie:
C Chiller
S Superchiller
Tutte le unità sono provviste di circuiti frigoriferi indipen-
denti, ciascuno costituito da: condensatore raffreddato ad
aria con circuito di sottoraffreddamento integrato, com-
pressore semiermetico a vite, evaporatore a fascio tubiero
e tubazioni. I componenti del circuito frigorifero presenti
nella linea del liquido sono le valvole di caricamento, i filtri
deidratori, la valvola solenoide, il rubinetto di intercetta-
zione, la spia indicatrice di umidità e la valvola di espan-
sione termostatica; sul compressore è sempre presenti il
rubinetto sulla linea di mandata mentre è opzionale sulla
linea di aspirazione.
Il circuito idraulico è costituito da tubazioni idrauliche
scanalate collegate da giunti (tipo Victaulic), flussostato
e, nelle versioni freecooling, da batterie ad acqua refrige-
rata e valvola a tre vie.
I compressori semiermetici a vite sono completi dei se-
guenti dispositivi di protezione/sicurezza: riscaldatore
olio,
valvola
60335---2---34, livellostato olio, protezione elettronica con
funzione di controllo della temperatura degli avvolgimen-
ti motore, della temperatura dell'olio e del senso di rota-
zione delle viti.
I refrigeratori d'acqua "Liebert HPC--- M" sono controlla-
ti dal microprocessore "iCOM" che gestisce tutte le condi-
zioni di funzionamento delle unità. L 'utente può variare
e/o modificare i parametri di funzionamento tramite la ta-
stiera display installata a bordo quadro elettrico.
Il quadro elettrico di comando è dotato di tutti i dispositivi
di sicurezza e di manovra occorrenti per assicurare un affi-
dabile funzionamento. I motori dei compressori sono
equipaggiati di protezioni su tutte e tre le fasi e sono avvia-
ti da contattori tripolari.
2 --- Operazioni preliminari
2.1 --- Rimozione imballo
Rimuovere l'imballo in politene facendo attenzione a non
danneggiare l'unità. Smaltire i prodotti di imballo facen-
doli confluire ai centri di raccolta o di riciclaggio specializ-
zati (attenersi alle norme locali in vigore).
2.2 --- Ispezione
Tutte le unità sono assemblate e cablate in fabbrica. Prima
della spedizione vengono caricate con la necessaria carica
di refrigerante e olio e collaudate alle condizioni di lavoro
richieste dal cliente. Il circuito idraulico delle macchine è
fornito con tappi di scarico e valvole di sfiato aperte, le bat-
terie free---cooling sono fornite asciutte per evitare possi-
bili problemi dovuti al gelo nel periodo di stoccaggio. Al
ricevimento della macchina occorre ispezionarla subito
accuratamente verificando che non abbia riportato danni
durante il trasporto o che non ci siano parti mancanti;
eventuali reclami devono essere notificati subito al vettore
e alla fabbrica o al suo rappresentante.
2.3 --- Limiti di funzionamento
Consultare la tabella "Tab.3 --- Limite di funzionamento"
in cui sono indicati i limiti di ciascun modello; per valori
diversi rivolgetevi al Vostro rappresentante.
2.3.1 --- Temperatura aria esterna
Temperature minime:
S
---25˚C per Superchiller;
---10˚C per Chiller.
Temperature massime:
S
in funzione del modello come indicato nelle "Tab.3 ---
Italiano
di
sicurezza
interna
secondo
EN
1