10. Responsabilità e termini generali di garanzia
Il conducente si assume tutti i rischi relativi al mancato utilizzo di un casco e di altri
dispositivi di protezione.
Il conducente ha l'obbligo di rispettare le normative locali vigenti in relazione:
1. all'età minima consentita per il conducente,
2. alle restrizioni sulla tipologia dei conducenti che possono utilizzare il prodotto
3. a tutti gli altri aspetti normativi
Il conducente ha altresì obbligo di mantenere pulito ed in perfetto stato di efficienza e
di manutenzione il prodotto, di eseguire diligentemente i controlli di sicurezza di sua
competenza come descritti nelle sezioni precedenti, di non manomettere il prodotto in
nessun modo e di conservare tutta la documentazione relativa alla manutenzione.
L'azienda non risponde dei danni causati e non è in alcun modo responsabile dei danni
provocati a cose o persone nelle fattispecie in cui:
- il prodotto venga utilizzato in modo improprio o non conforme a quanto riportato nel
manuale di istruzioni;
- il prodotto, in seguito all'acquisto, venga alterato o manomesso in tutti o in alcuni dei suoi
componenti.
In caso di malfunzionamento del prodotto per cause non imputabili a comportamenti
scorretti del conducente e nel caso in cui si voglia consultare i termini generali di garanzia si
prega di contattare il proprio rivenditore o di visitare il sito www.argentobike.it
Sono sempre esclusi dal campo di applicazione della Garanzia Legale dei Prodotti eventuali
guasti o malfunzionamenti causati da fatti accidentali e/o ascrivibili a responsabilità
dell'Acquirente ovvero da un uso del Prodotto non conforme alla sua destinazione d'uso
e/o a quanto previsto nella documentazione tecnica allegata al Prodotto, ovvero dovuti
a mancata regolazione delle parti meccaniche, naturale usura dei materiali logorabili o
causati da errori di assemblaggio, carenza di manutenzione e/o da utilizzo dello stesso non
conforme alle istruzioni.
Sono, per esempio, da considerarsi esclusi dalla Garanzia Legale relativa ai Prodotti:
• i danni causati da urti, cadute accidentali o collisioni, forature;
• i danni causati da utilizzo, esposizione o rimessaggio in ambiente non adeguato (es:
presenza di pioggia e/o fango, esposizione all'umidità o fonte di calore eccessiva,
contatto con la sabbia o con altre sostanze);
• i danni causati da mancata regolazione per messa in strada e/o manutenzione di
parti meccaniche, freni, manubrio, pneumatici ecc.; l'errata installazione e/o l'errato
assemblaggio di parti e/o componenti;
• la naturale usura dei materiali logorabili: freni a disco (es: pastiglie, pinze, disco, cavi),
pneumatici, pedane, guarnizioni, cuscinetti, luci LED e lampadine, cavalletto, manopole,
parafanghi, parti in gomma (pedana), cablaggi dei connettori dei cavi, mascherine e
adesivi, ecc.;
92