Cambio di marcia
Bloccaggio differenziale
longitudinale
Bloccaggio differenziale
posteriore
Bloccaggio differenziale
anteriore
Freni
1. Con la leva del cambio 10 selezionare la marcia e con la leva del comando gruppi 19 il
livello desiderato. Con la leva della direzione di marcia 9 innestare la marcia in avanti o
la retromarcia.
2. Prima di effettuare ogni innesto premere a fondo il pedale della frizione 6. Non agire ener-
gicamente sulla leva di innesto 10. Se non si riesce ad innestare la marcia desiderata,
premere brevemente la frizione e ripetere l'innesto.
Non usare il pedale della frizione come appoggio del piede.
AVVERTENZA
Durante l'innesto rilasciare il pedale freno e non mollare bruscamente la frizione! In discesa
non disinnestare la marcia lasciando avanzare il veicolo senza controllo. Con marce basse
la frizione girerebbe troppo velocemente, danneggiandosi irreparabilmente.
Inserire e disinserire con l'interruttore a levetta 12.
AVVERTENZA
Azionando l'interruttore 12 il differenziale longitudinale non viene bloccato in ogni caso. Il
bloccaggio può agire solo quando tra l'assale anteriore e quello posteriore vi è differenza di
regime.
Disattivando l'interruttore 12 il differenziale longitudinale non viene sbloccato in ogni caso.
Il bloccaggio può essere rilasciato solo quando non vi è più differenza di carico tra l'assale
anteriore e quello posteriore.
Se il bloccaggio del differenziale longitudinale resta bloccato anche dopo il suo rilascio, per-
correre una curva (differenza di regime assale anteriore/posteriore).
ATTENZIONE
Prima di avventurarsi su un terreno ripido é necessario inserire il bloccaggio del differenziale
longitudinale.
Il bloccaggio é effettivamente inserito solo se la spia verde 29b é accesa, quella gialla 29a
invece è spenta.
AVVERTENZA
Bloccare il differenziale longitudinale su strada solo in condizioni di marcia difficoltose (neve,
ghiaccio, pietrisco ecc.) o in caso di forti differenze di carico tra gli assali.
AVVERTENZA
Il differenziale preselezionabile si inserisce normalmente in modo ritardato. L'inserimento
vero e proprio del differenziale avviene al più tardi quando tra le ruote si instaura una diffe-
renza di regime.
Il differenziale preselezionabile si disinserisce in modo ritardato. Il disinserimento vero e pro-
prio del differenziale avviene quando si annulla la differenza di regime tra la ruota destra e
quella sinistra, o tra l'assale anteriore e quello posteriore.
AVVERTENZA
I bloccaggi del differenziale posteriore ed anteriore impediscono che le ruote di un lato girino
a vuoto su terreno scivoloso (terreno molto bagnato, neve, ghiaccio). I bloccaggi vanno in-
seriti solo se necessario. Su fondo aderente procedere sempre con bloccaggi disinseriti.
Inserire e disinserire con l'interruttore a levetta 11.
Inserire e disinserire con l'interruttore a levetta 13.
•
Freno a pedale 7 = freno di esercizio
•
Freno a mano 8 = freno di stazionamento
Fermata in salita: fermare il veicolo in posizione trasversale rispetto alla pendenza.
53