Philips RESPIRONICS Trilogy Mode D'emploi page 56

Additif
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 28
Nebulizzatore
Circuiti paziente
(generali)
Umidificatore
Altitudine e intervallo di
temperatura
Altri avvisi di sicurezza
Monitoraggio
supplementare
(opzionale)
Allarmi remoti
Allarmi del ventilatore
La sezione Allarmi del ventilatore del presente supplemento sostituisce le informazioni relative agli allarmi presenti in
"Allarmi del ventilatore" nel Capitolo 3 del manuale di Trilogy. Questa sezione descrive tutti gli allarmi del paziente,
di sistema e i messaggi informativi.
Nota: le impostazioni di allarme vengono ripristinate automaticamente all'interruzione dell'alimentazione per un periodo
pari o inferiore a 30 secondi.
Allarmi del paziente
Allarme Controllare circuito
È un allarme di alta priorità. Si verifica quando il dispositivo rileva un problema a livello del circuito paziente, come ad
esempio tubi schiacciati o scollegati, condensa nelle linee di pressione prossimale o problemi a livello del dispositivo
espiratorio.
Allarme Bassa perdita circ.
Questo è un allarme di alta priorità che si verifica esclusivamente all'interno del circuito passivo. Si verifica quando il
sistema rileva un problema a livello del dispositivo di rilevazione delle perdite nel circuito passivo.
Nota: durante il trattamento di nebulizzazione con un circuito passivo, la sensibilità dell'allarme Bassa perdita circ. viene
regolata per un periodo di 20 minuti al fine di ridurre i falsi allarmi. L'allarme Bassa perdita circ. avvisa comunque l'utente
di potenziali pericoli, come ad esempio una valvola espiratoria ostruita; tuttavia, il numero degli allarmi dovrebbe essere
significativamente ridotto.
È possibile che la precisione del dispositivo venga compromessa dall'aggiunta di gas
derivante dall'utilizzo di un nebulizzatore.
Nel sistema di ventilazione (utilizzato con componenti opzionali per circuito paziente,
quali dispositivi di interfaccia del paziente, umidificatori, raccogli condensa e tubo
del circuito) possono essere presenti parti di piccole dimensioni che potrebbero
comportare il rischio di soffocamento.
Se si utilizza un umidificatore, comprendente circuiti di respirazione riscaldati, assicurarsi
che siano conformi alle norme ISO 8185 o ISO 80601-2-74.
Non utilizzare il ventilatore a un'altitudine superiore alla nominale massima o al di fuori
dell'intervallo di temperatura indicato. L'utilizzo del ventilatore al di fuori di questo intervallo
di temperatura o ad altitudini superiori a quella in questione può comprometterne le
prestazioni, con conseguente possibile decesso del paziente.
Non utilizzare il ventilatore in una camera iperbarica.
Non utilizzare il ventilatore in presenza di protossido di azoto.
Non utilizzare il ventilatore con elio o in presenza di miscele in combinazione con elio.
Posare tutti i cavi in modo da evitare lesioni al paziente e all'assistente sanitario
(ad esempio, inciampo, strangolamento, ecc.).
Per garantire l'accuratezza della somministrazione di ossigeno e monitorare la presenza
di contaminazione (collegamento gas non corretto), utilizzare un monitor esterno
dell'ossigeno conforme alla norma ISO 80601-2-61 per verificare la concentrazione di
ossigeno nel gas erogato.
Quando il ventilatore viene utilizzato in applicazioni di ventilazione non invasiva, la
misurazione delle concentrazioni di anidride carbonica espirata richiede il monitoraggio
di CO
, in conformità alla norma ISO 80601-2-55.
2
Verificare il corretto funzionamento dell'allarme remoto quotidianamente e dopo ogni
collegamento.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières