Tylo VA 2,0 Instructions De Montage Et D'emploi page 28

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 11
ATTENZIONE! DIVERSI CIRCUITI DI
ALIMENTAZIONE. PRIMA DI OGNI INTERVENTO
SULLA MACCHINA CONTROLLARE CHE LA
CORRENTE SIA STACCATA!
Controllo e ricerca guasti.
In caso di guasto controllare in primo luogo:
che il quadro comandi e il generatore di vapore siano
collegati secondo lo schema elettrico.
che il generatore sia allacciato correttamente secondo
queste istruzioni.
che il tubo di scarico abbia una pendenza corretta verso
lo scarico.
che il filtro sia pulito. Il filtro è montato nel punto in cui
l'acqua di alimentazione entra nel generatore. Per la
pulizia smontare il tubo, estrarre il filtro e pulirlo dai
depositi di calcare e di altre sostanze.
che non vi siano sacche di condensa nei tubi del vapore
e nei canali di ventilazione uscenti dalla cabina.
che il tubo del vapore non presenti curve strette (raggio
minimo 50 mm)
che eventuali rubinetti sul tubo di alimentazione
dell'acqua al generatore siano aperti.
che la costruzione della cabina e la ventilazione siano
conformi alle istruzioni Tylö.
Schema ricerca guasti con possibili
cause e interventi.
Nella cabina si ottiene la temperatura
desiderata di 40-50°C, ma non arriva vapore.
Causa: ventilazione insufficiente nella cabina.
Intervento: aumentare la ventilazione. Se il foro di scarico
3
elimina meno di 10-20 m
/ora di aria per persona, la
ventilazione non è sufficiente. Ciò si verifica se la
ventilazione non è collegata a un aspiratore meccanico o
se vi sono sacche di condensa che bloccano il flusso
dell'aria
Causa: la temperatura dell'aria che entra nella cabina è
troppo elevata.
Soluzione: diminuire la temperatura dell'aria a un massimo
di 35°C.
Causa: la temperatura ambiente attorno alla cabina
supera i 35°C.
Soluzione: assicurarsi che la temperatura ambiente non
superi i 35°C.
Causa: il termometro è difettoso o si trova in posizione
sbagliata.
Soluzione: posizionare il termometro a circa 170 cm dal
pavimento e il più lontano possibile dal getto di vapore.
Il riscaldamento della cabina richiede un
tempo eccessivamente lungo.
Causa: Il generatore non è sufficientemente potente.
Vedere tabella.
Soluzione: sostituire il generatore di vapore con uno di
maggiore potenza.
Causa: troppa ventilazione nella cabina.
Soluzione: ridurre la ventilazione che deve essere 10–20
3
m
/ora di aria per persona.
Causa: fusibile bruciato nella scatola fusibili della presa di
rete.
Soluzione: sostituire il fusibile.
Causa: la temperatura ambiente attorno alla cabina è
inferiore ai 15°C.
Soluzione: aumentare la temperatura ambiente o sostituire
il generatore di vapore con uno più potente.
Causa: elemento termico rotto.
Soluzione: sostituire serbatoio.
Causa: il sensore del termostato è troppo vicino al getto di
vapore. Vedere test 2.
Soluzione: spostare il sensore o variare la direzione del
getto di vapore.
Nella cabina non viene generato né calore
né vapore.
Causa: fusibile bruciato nella scatola fusibili della presa di
rete.
Soluzione: sostituire il fusibile.
Causa: non arriva acqua al generatore di vapore.
Soluzione: aprire il/i rubinetto/i collegati alle tubature per
permettere all'acqua di fluire nel generatore di vapore.
Causa: il quadro comandi è impostato in modo errato.
Soluzione: controllare l'ora e la temperatura sul quadro
comandi.
Causa: filtro ostruito.
Soluzione: estrarre il filtro posto sul tubo di alimentazione
dell'acqua. Asportare eventuali limature di metallo o altri
corpi estranei.
Causa: l'elettrovalvola per l'alimentazione dell'acqua è
bloccata.
Soluzione: estrarre l'elettrovalvola e asportare eventuali
limature di metallo o altri corpi estranei.
Causa: eccessivi depositi di calcarei nel serbatoio del
generatore. Vedere test 1.
Soluzione: sostituire tutto il serbatoio, compresi gli
elementi termici e gli elettrodi.
28
Causa: la tensione del generatore di vapore è sbagliata.
Soluzione: controllare la tensione e l'allacciamento del
generatore – vedere schema.
Causa: Il dispositivo di limitazione della temperatura è
stato azionato, vedere test 4.
Soluzione: controllare e riparare eventuali guasti lungo il
tubo del vapore, come ad esempio otturazioni dovute a
curve strette, sacche di condensa o a diametro interno
sensibilmente ridotto. Il serbatoio potrebbe anche essere
intasato di depositi calcarei; vedere sopra.
Causa: circuito stampato, quadro comandi o elettrovalvola
guasti.
Soluzione: sostituire il componente difettoso.
Dal bocchettone del vapore esce acqua
calda e non c'è quasi vapore nella cabina.
Causa: si è bloccata l'elettrovalvola dell'acqua di
alimentazione per via di un accumulo di corpi estranei o a
causa di un guasto elettrico. Vedere test 3.
Soluzione: estrarre la valvola e pulirla, oppure correggere
il guasto elettrico.
Causa: l'elettrovalvola è rotta.
Soluzione: sostituire la valvola.
Causa: guasto nel circuito stampato.
Soluzione: sostituire il circuito stampato.
Dal bocchettone del vapore esce acqua
calda a spruzzi, oppure mescolata al vapore
in un leggero flusso costante.
Causa: piccola sacca d'acqua nel tubo del vapore.
Soluzione: eliminare la sacca d'acqua.
Causa: il tubo del vapore non è isolato per gran parte della
lunghezza.
Soluzione: isolare il tubo del vapore.
Dal tubo di scarico del generatore sgocciola
acqua calda in continuazione.
Causa: si è bloccata l'elettrovalvola per lo svuotamento
automatico.
Soluzione: spegnere il generatore di vapore, controllare
cosa succede dopo una pausa di 80 minuti. Se il difetto
persiste, rimuovere l'elettrovalvola per la funzione di
svuotamento automatico e pulirla.
Forti rumori nelle tubazioni di alimentazione
all'apertura e alla chiusura
dell'elettrovalvola.
Causa: il generatore di vapore e le tubazioni di
alimentazione non sono sufficientemente sicuri.
Soluzione: affrancare bene le tubazioni al muro con le
apposite fascette.
Causa: fenomeni di "ritorno" nel tubo di alimentazione
(colpi nel tubo).
Soluzione: sostituire un metro di tubo vicino al generatore
con un tubo flessibile, ad esempio un tubo di gomma
rinforzato in grado di sostenere la pressione.
La valvola di sicurezza si apre oppure viene
attivato il dispositivo di limitazione della
temperatura.
Causa: il tubo del vapore è ostruito; vedere test 4.
Soluzione: togliere l'ostruzione.
Causa: il diametro interno del tubo del vapore è
sensibilmente ridotto. Vedere test 4.
Soluzione: sostituire il tubo o il raccordo che determina la
riduzione di diametro (il diametro interno deve essere
almeno 12 mm).
Causa: curve strette ("gomiti") lungo il tubo del vapore.
Vedere test 4.
Soluzione: eliminare i "gomiti" dal tubo. Le curve devono
essere moderate (raggio minimo 50 mm).
Causa: grande sacca d'acqua lungo il tubo del vapore.
Vedere test 4.
Soluzione: regolare il tubo del vapore in modo da
eliminare la sacca d'acqua.
Causa: eccessivi depositi calcarei nel serbatoio del
generatore di vapore. Vedere test 1.
Soluzione: sostituire tutto il serbatoio, compresi gli
elementi termici e gli elettrodi.
Produzione irregolare di vapore fin
dall'inizio.
Causa: il sensore del termostato si trova in una posizione
errata rispetto al getto di vapore. Vedere test 2.
Soluzione: spostare il sensore o variare la direzione del
getto di vapore.
Causa: depositi calcarei o altri corpi estranei nel filtro.
Soluzione: rimuovere e pulire il filtro.
TEST 1.
Controllo dei depositi di calcio nel
serbatoio.
Svitare il dado cieco sopra il generatore. Infilare una
lampadina collegata a una batteria nel serbatoio.
Ispezionare il serbatoio così illuminato attraverso il foro.
Se vi sono più di 3 cm di deposito calcareo sul fondo del
serbatoio, significa che il serbatoio non è stato
decalcificato con un'appropriata sostanza decalcificante.
Il guasto può dipendere anche dal mancato
funzionamento dell'automatismo per lo svuotamento e il
risciacquo. Controllare che non vi sia un interruttore lungo
il cavo di alimentazione e che questo non sia stato usato
come interruttore per spegnere il generatore al termine
della seduta nel bagno di vapore. Un eventuale
interruttore lungo il cavo di alimentazione non deve essere
disattivato prima che siano trascorsi 80 minuti da quando
si è spento il generatore dal quadro comandi.
Assicurarsi che la funzione di svuotamento automatico
funzioni correttamente, mettendo un recipiente di circa 3
litri sotto la valvola di scarico. Accendere il generatore per
15 minuti. Spegnere il generatore nello stesso modo che
si usa normalmente alla fine della seduta nel bagno di
vapore. Attendere almeno 80 minuti e controllare che il
recipiente sia pieno d'acqua. Se così non dovesse essere,
significa che l'allacciamento elettrico del generatore è
stato eseguito in modo errato, oppure che il passaggio di
corrente dalla rete al generatore è stato interrotto in
qualche altro modo lungo il cavo, oppure, ancora, che vi
sia un guasto nella valvola di scarico o nel circuito
stampato.
TEST 2.
Controllo del sensore del termostato.
Immergere un piccolo asciugamano in acqua fredda.
Coprire con l'asciugamano bagnato il sensore del
termostato. Se, entro 20 minuti, il generatore ha
incominciato a produrre vapore in continuazione,
l'impianto è in ordine ma il sensore (bulbo) del termostato
è stato messo in una posizione sbagliata, oppure il
termostato è stato impostato su una temperatura troppo
bassa. Se non incomincia la produzione di vapore,
utilizzare lo schema ricerca guasti per trovare la causa.
TEST 3.
Controllo dell'elettrovalvola.
Spegnere il generatore dal quadro comandi. Se l'acqua
continua a sgocciolare fuori dal bocchettone del vapore
per più di 10 minuti dopo che il quadro comandi è stato
spento, la causa probabile è un deposito di sporcizia
nell'elettrovalvola. Estrarre e pulire la valvola.
Se l'acqua non scorre più nel bocchettone di vapore entro
10 minuti dallo spegnimento del quadro comandi, la causa
probabile è un guasto elettrico (collegamento errato o
guasto del circuito stampato), oppure eccessivi depositi
calcarei nel serbatoio.
Vedere il test 1.
TEST 4.
Controllo del tubo del vapore. Controllare
se la valvola di sicurezza o il termostato di
sicurezza sono bloccati.
Scollegare il tubo del vapore dal generatore. Avviare il
generatore e lasciarlo in funzione per circa un'ora. Se la
valvola di sicurezza o il termostato di sicurezza non
vengono attivati durante questo test, vuol dire che il tubo
del vapore è bloccato, impedendo il passaggio del vapore.
Intervenire secondo lo schema di ricerca guasti.
Se, durante la manutenzione, si desidera svuotare il
serbatoio, staccare il contatto piatto dalla valvola di
svuotamento e collegare la presa di rete da 230 volt
direttamente all'elettrovalvola.
IMPORTANTE: l'operazione deve essere eseguita da
un elettricista autorizzato.
www.tylo.com
Per eventuali problemi contattare il punto vendita.
© Questa pubblicazione non può essere riprodotta né integralmente né
parzialmente senza il permesso scritto della Tylö. La Tylö si riserva il diritto
di apportare modifiche ai materiali, alla fattura e alla forma dei suoi prodotti
senza preavviso.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières