IT
danneggiati verranno distrutti.
Durante il lavoro, quando il disco potrebbe avere il contatto con un condutture elettrico nascosto sotto tensione, tenere il prodotto
solo con le impugnature isolate. Il disco, a contatto con un conduttore sotto tensione, può trovarsi nelle condizioni che anche gli
elementi metallici dell'attrezzo possano essere sotto tensione comportando una scossa elettrica all'operatore.
Non posare mai l'attrezzo prima che i suoi elementi rotanti non si arrestino completamente. Tali elementi possono "grippare" il
supporto e far perdere il controllo dello strumento.
Non attivare lo strumento durante la movimentazione. Un contatto accidentale con gli elementi rotanti potrebbe comportare l'im-
pigliamento degli indumenti e con contatto dell'utensile con il corpo dell'operatore.
Pulire regolarmente le aperture di ventilazione dello strumento. La ventola del motore aspira la polvere generato durante il lavoro
all'interno dello strumento. Un eccessivo accumulo di particelle di metallo contenute nella polvere aumenta il rischio di scosse
elettriche.
Non utilizzare l'apparecchio vicino a materiali infi ammabili. Le scintille prodotte durante il funzionamento possono provocare un
incendio.
Avvertenze inerenti al rimbalzo dello strumento in direzione dell'operatore
Il rimbalzo dell'utensile nella direzione dell'operatore rappresenta una reazione improvvisa al bloccaggio o alla chiusura di: disco
di rotazione. Il bloccaggio o la chiusura comporta un arresto improvviso del disco in rotazione il che comporta la rotazione dell'e-
lettroutensile in direzione opposta alla rotazione del disco stesso.
Ad esempio, se il disco è bloccato o bloccato dal pezzo lavorato, il bordo del disco che entra nel punto di bloccaggio può penetrare
nella superfi cie del materiale, causando la fuoriuscita o l'espulsione del disco.
Il disco può anche fuoriuscire da o verso l'operatore, a seconda della direzione del movimento del disco nel punto di serraggio. In
tale situazione i dischi abrasivi possono anche rompersi.
Il rimbalzo dello strumento verso l'operatore e' risultato di un utilizzo scorretto e/o mancata osservazione delle indicazione e rac-
comandazioni contenute nell'istruzione d'uso. Tale fenomeno può essere evitato osservando le raccomandazioni.
Controllare il senso di rotazione dell'utensile. Un senso di rotazione imprevisto può causare situazioni pericolose.
Utilizzare una presa salda sullo strumento e tutte le dita devono tenere il manico, mentre il pollice deve chiudere un anello formato
dalle altre dita. La posizione corretta del corpo e delle mani vi permetterà di resistere alle forze create durante la rifl essione. Non
lavorare mai in modo che l'utensile sia tenuto al di sopra dell'altezza della spalla.
Tenere sempre il prodotto per entrambe le maniglie per garantire il massimo controllo durante la rifl essione o la rotazione inaspet-
tata all'avvio dell'utensile. L'operatore è in grado di controllare la rotazione o il rimbalzo dell'utensile se vengono prese le dovute
precauzioni.
Non posizionare mai le mani vicino alle parti rotanti dell'utensile. Le parti rotanti possono venire a contatto con la mano quando
sono rifl esse.
Non collocarsi nella zona, in cui l'utensile si sposta quando rimbalza. Il rimbalzo farà orientare lo strumento in direzione opposta
alla direzione di rotazione del disco, nel posto di suo bloccaggio.
Tenere particolare attenzione quando si lavora vicino agli angoli, spigoli vivi, ecc. Evitare il rincalzo e bloccaggio del disco. Durante
la lavorazione degli angoli o dei bordi persiste un maggiore rischio di bloccaggio del disco abrasivo il che comporta alla perdita di
controllo dello strumento o al suo rimbalzo verso l'operatore.
Prestare attenzione alla posizione del disco durante il taglio, non tagliare mai con il quarto superiore del disco (II).
Non utilizzare dischi con la catena di taglio o seghe a disco. Le lame causano frequenti rimbalzi e la perdita di controllo dell'u-
tensile.
Avvertenze relative ai dischi da taglio
Utilizzare solo dischi adatti all'uso con un utensile manuale, i dischi per i quali l'utensile non è stato progettato non possono
essere schermati correttamente e non sono sicuri. Non utilizzare dischi adatti solo per utensili stazionari. Questi dischi hanno un
design più debole, in quanto è meno probabile che la lama si inclini lateralmente quando viene tagliata con utensili fermi. L'uso di
un disco destinato agli utensili fi ssi nella troncatrice manuale può causare la disintegrazione del disco durante il funzionamento
e gravi lesioni.
La protezione deve essere saldamente fi ssata allo strumento e posta in una posizione tale da garantire la massima sicurezza in
modo che l'area più piccola del disco sia scoperta in direzione dell'operatore. La protezione aiuta a proteggere l'operatore e lo
strumento dai frammenti rotti del disco e impedisce il contatto accidentale con il disco.
Prima di ogni utilizzo, ispezionare accuratamente il disco da taglio. Controllare che il disco non presenti segni di danneggiamento.
Particolare attenzione dovrebbe essere rivolta al bordo tagliente. Se si notano danni, ad es. sotto forma di crepe, delaminazioni,
cavità. Controllare che la mola non abbia raggiunto la fi ne della sua vita utile. Le resine utilizzate come legante in un disco di
questo tipo diventano vecchie cosi il disco perde le sue proprietà. Controllare la forma del disco per individuare curve e distor-
sioni di bilanciamento, ad esempio se ruota in modo uniforme. Se si riscontrano irregolarità nel disco, non utilizzarlo nel prodotto.
Si consiglia di utilizzare dischi diamantati secondo la norma EN 13236 e le mole secondo EN 12413.
Se il disco ha un senso di rotazione defi nito, deve essere montato in modo tale che la direzione specifi cata sul disco coincida con
la direzione di rotazione del mandrino.
Il disco deve essere ispezionato prima dell'installazione per verifi care l'assenza di rumori. Tenendo il disco in aria, colpirlo delica-
tamente con un pezzo di legno. Se non si sente alcun rumore, il disco è danneggiato e non deve essere utilizzato.
I S T R U Z I O N I
O R I G I N A L I
130