Télécharger Imprimer la page

Fort F 400 Instructions Pour L'emploi Et L'entretien page 29

Publicité

ITALIANO
3) che l'acceleratore sia in posizione di START (a fon-
do corsa), che il cavo di comando non sia sgan-
ciato o rotto e che l'arricchitore benzina funzioni
(«aria» - primer);
4) che il carburante arrivi al carburatore o all'iniettore.
5) che il foro di sfiato sul tappo del serbatoio non sia
otturato;
6) che il filtro a rete all'entrata del carburatore sia
pulito (se presente);
7) che il getto del carburatore sia pulito. Per control-
larlo, svitarlo e se sporco, pulirlo con un getto
d'aria;
8) che la candela dia scintilla (motori a benzina). per
fare questo controllo, smontare la candela,
ricollegarla al cavo che porta corrente, appoggia-
re la parte metallica a massa e tirare lentamente la
fune dell'autoavvolgente del motore, come per
avviarlo. Se non si vede scoccare la scintilla tra i
due elettrodi, provare a controllare i collegamenti
del cavo della candela e se la corrente non arriva
ancora, sostituire la candela. Se anche quest'ulti-
ma sostituzione non desse effetto, il guasto è da
ricercarsi nell'impianto elettrico, ed è consigliato
a questo punto rivolgersi al centro di assistenza
più vicino o ad una officina specializzata.
B) Il motore non ha potenza:
1) controllare che il filtro dell'aria sia pulito; even-
tualmente asportare la sporcizia mediante getto
d'aria compressa;
2) sostituire il filtro qualora fosse imbrattato d'olio,
specie durante il trasporto;
3) che all'iniettore arrivi sufficiente gasolio (motori
Diesel).
C) La macchina non và avanti e/o indietro pur aven-
do azionato una delle leve:
1) smontare il carter (8 Fig. 1), e controllare lo stato
di usura delle cinghie;
2) controllare che le molle (M1-M2 Fig. 11) non sia-
no rotte o uscite dalla loro sede;
3) controllare che le viti (V Fig. 12) non si siano sfila-
te o tranciate.
Eventualmente sostituirle.
D) La macchina procede solo in senso rotatorio:
1) controllare lo stato di usura delle cinghie della tra-
smissione secondaria (C1-C2 Fig. 11);
2) verificare che una delle due cinghie di cui al punto
1 non sia rotta;
All manuals and user guides at all-guides.com
3) verificare che una delle molle (M1-M2 Fig. 11) non
sia rotta o fuoriuscita dalla sua sede; nel caso so-
stituire le parti danneggiate;
E) La macchina non sterza da un lato:
1) controllare che il cavo comandato dalle leve di ster-
zata (10-12 Fig. 1) non sia rotto; nel caso sosti-
tuirlo;
2) controllare che la corsa a vuoto (gioco) delle leve
di sterzata sia di 5/6 mm, misurati in corrispon-
denza del cavo; nel caso intervenire sull'apposito
registro che si trova in prossimità della leva.
3) controllare che i rulli tenditori G1-G2-G3-G4 si al-
lontanino sufficientemente quando si azionano le
leve di sterzata (10-12 Fig. 1).
4) controllare che i pattini frena-puleggia si inseri-
scano correttamente sulla gola della puleggia.
In caso contrario intervenire sulle viti di registro
(Vsx-Vdx Fig. 11).
F) La macchina tende a procedere sterzando su un
lato:
1) controllare il corretto gioco delle leve di sterzata;
2) verificare che una delle cinghie (C1-C2 Fig. 11)
non sia particolarmente rovinata o usurata, nel
caso sostituirle ambedue;
3) controllare che una delle molle (M1-M2 Fig. 11)
non sia rotta o rovinata, nel caso sostituirle en-
trambe.
G) Note:
nel caso si volesse trainare la macchina in caso di
rottura non riparabile sul posto, procedere nel se-
guente modo:
- scaricare il carico, se possibile;
- togliere le viti (V Fig. 12) (una per lato) in modo
da rendere libere le ruote di trazione dal
semiasse;
- agganciare, con idonea fune o catena, la mac-
china al telaio principale;
- trainare lentamente con adeguato trattore o al-
tri mezzi di traino.
- Rivolgersi quindi ad un Centro di assistenza
autorizzato.
29

Publicité

loading