ITALIANO
si muova durante l'operazione (eventualmente
aiutarsi con una pinza o altro attrezzo).
Dopo aver cosi regolato il frenacinghia rimonta-
re il carter cinghie, avviare il motore, azionare e
rilasciare separatamente le varie leve (1a, 2a e
RM) e verificare che le cinghie si arrestino com-
pletamente.
Ciò avviene solo se non si sentono cigolii o ru-
mori strani, nel qual caso si deve ripetere l'ope-
razione di registrazione con più attenzione.
5.3.2 REGISTRAZIONE LEVE AVANZAMENTO
La registrazione delle leve di avanzamento è molto
importante poiché esse comandano i galoppini di in-
nesto marce che, mettendo in tensione le varie cin-
ghie, determinano gli avanzamenti del mezzo.
Una corretta registrazione delle leve di avanzamento
e retromarcia si ottiene facendo in modo che le molle
M1-M2-M3 Fig. 9 si allunghino di 25÷28 mm quando
le rispettive leve di comando poste sulle stegole si
trovano azionate fino a fine corsa (in appoggio alla
manopola).
Per ottenere questo agire eventualmente sulle forcel-
le F1-F2-FR Fig. 9.
N.B: Durante l'uso della macchina le leve di avan-
zamento devono essere sempre azionate fino a fine
corsa (in appoggio alla manopola in gomma).
5.3.3 REGISTRAZIONE CINGHIA INVERSIONE
MOTO
In caso di sostituzione o necessità di registrare la cin-
ghia che inverte il moto (cinghia che collega AT con
AR) intervenire nel modo seguente:
- Allentare la vite di fissaggio dell'eccentrico AT sul
quale è montato un cuscinetto.
- Ruotare l'eccentrico fino a tendere correttamente
la cinghia.
- Ribloccare la vite di fissaggio dell'eccentrico.
Tale cinghia è correttamente tesa quando spingen-
do con forza, con un dito sul ramo più lungo, lo
stesso compie una flessione compresa tra 1 e 2
mm.
5.3.4 TRASMISSIONE SECONDARIA
Questa trasmissione è schematizzata nella Fig. 10. La
puleggia a cinque gole P che riceve il moto dalle cin-
ghie di 1a velocità, 2a velocità e RM ridistribuisce
questo moto a due riduttori a V.S.F. tramite due cin-
ghie: una sul riduttore di DX ed una su quello di SX.
All manuals and user guides at all-guides.com
5.3.5 CONTROLLI E REGOLAZIONI DELLA
TRASMISSIONE SECONDARIA
La sterzata del veicolo avviene disimpegnando le cin-
ghie C1 o C2 dalle pulegge Pdx e Psx (Fig. 11). Que-
ste cinghie sono di norma tenute in tensione dai
galoppini G1, G2, G3 e G4, mediante le molle M1 ed
M2. Per sterzare a destra basterà disinpegnare la cin-
ghia C1, aprendo S1 ed S2. Per sterzare a sinistra si
effettuerà la stessa operazione ma aprendo S3 ed S4.
Affinché il dispositivo possa considerarsi «a punto»,
dovranno essere controllate le seguenti parti:
a) frenacinghie inferiori: dovrà risultare ad una di-
stanza dalle pulegge (Fig. 10) d=2-3 mm e biso-
gnerà curare che le cinghie, in condizioni normali
(tese) non vi striscino contro.
b) i supporti S1S2 ed S3S4 portanti i due galoppini,
in condizioni «normali» premuti contro C1 e C2,
dovranno essere disposti in modo che AB sia pari
a =75 mm essendo A e B i due punti ove sono
agganciate le molle M1 ed M2 Fig. 10.
c) con le due leve di sterzo azionate a fondo, una
alla volta, deve verificarsi che i pattini
frenapuleggia W1-W2 Fig. 11 si inseriscano nella
gola delle pulegge. Per ottenere questo procedere
come di seguito: tirare a fine corsa le leve di ster-
zata (10-12 Fig. 1) (una per volta), fino a che AB
risulti pari a 100 mm.
A questo punto portare in appoggio ai supporti
S1 ed S3 (quelli privi di tappo freno) le viti di regi-
stro VDx e VSx e bloccarle con l'apposito
controdado.
Ultimata la registrazione, rimontare il carter cin-
ghia, mettere in moto il motore e verificare che la
macchina sterzi correttamente; in caso contrario
intervenire sulle viti di registro VSX e/o VDX per
ulteriore messa a punto.
ATTENZIONE
LE LEVE DI STERZATA (10-12 FIG. 1) DEVONO ESSE-
RE MANTENUTE REGISTRATE IN MODO TALE CHE
PRIMA DI TIRARE IL CAVO COMPIANO UNA CORSA
A VUOTO (GIOCO) DI ALMENO 5-6 MM MISURATA IN
CORRISPONDENZA DEL FILO.
ATTENZIONE
Tutte le cinghie trapezoidali impiegate sulla mac-
china sono «speciali»; si consiglia pertanto, in caso
di sostituzione, l'uso esclusivo di cinghie originali.
27