ITALIANO
5.1 GENERALITÀ
Per come è stata concepito, il Minitrasporter, non ne-
cessita di particolari manutenzioni. Per ottenere co-
munque il massimo della resa ed avere costantemente
una macchina in perfetta efficenza, sono necessarie
alcune precauzioni.
Vengono di seguito descritte le varie operazioni di
ordinaria manutenzione.
È importante tenere presente che il minor costo di
esercizio ed il massimo di durata della macchina di-
pendono dalla metodica e costante osservanza di tali
norme.
Per qualsiasi problema di assistenza e per eventuali
approfondimenti, dovrà essere contattato il rivendi-
tore di zona o l'ufficio tecnico della Ditta Costruttrice.
PERICOLO
Le varie operazioni di manutenzione e regolazione
devono essere assolutamente eseguite a motore
spento e macchina ben bloccata in piano.
5.2 MANUTENZIONE MOTORE
Relativamente alla manutenzione del motore, vedere
il libretto di istruzioni specifico del motore. Indicati-
vamente, ogni 8 ore di lavoro: controllare ed even-
tualmente ripristinare il livello olio motore. Controlla-
re inoltre, ed eventualmente pulire, il filtro aria del mo-
tore. Ogni 50 ore di lavoro sostituire l'olio motore.
5.3 MANUTENZIONE MACCHINA
Periodicamente eseguire il lavaggio completo della
macchina e procedere ad un'accurata pulizia di ogni
sua parte. Se fosse utilizzato un sistema di lavaggio
ad alta pressione, controllare che non venga inumidi-
to il carburante e che non venga danneggiato alcun
organo.
Dopo ogni lavaggio è necessario lubrificare, tutte le
parti soggette ad attrito.
Almeno una volta all'anno, se non vi sono perdite vi-
sibili di olio, controllare ed eventualmente ripristina-
re il livello olio dell'impianto idraulico (nelle macchi-
ne a ribaltamento idraulico). Il livello corretto si ottie-
ne quando il filo superiore dell'olio raggiunge la linea
«livello olio» stampigliata sul serbatoio in plastica tra-
sparente (5 Fig. 6).
26
All manuals and user guides at all-guides.com
SEZIONE 5
Manutenzione ordinaria
5.3.1 TRASMlSSIONE PRIMARIA
(GRUPPO VARIAZIONE VELOCITÀ)
(Riferimento Fig. 7).
La trasmissione primaria e cambio di velocità è l'in-
sieme di elementi con cui si trasmette il moto dall'al-
bero motore per le marce avanti (AM) alla puleggia di
raccolta (P) e dalla puleggia di rinvio per la retromar-
cia (AR) alla puleggia di raccolta (P).
La trasmissione del moto avviene impegnando le pu-
legge L con P per la 1a velocità; ed L con P2 per la 2a
velocità; per la retromarcia vengono impegnate inve-
ce le pulegge R con P3.
Le pulegge P1-P2-P3-P4-P5 sono fra loro solidali e
formano la puleggia a 5 gole di raccolta P.
Per comandare l'innesto della 1a velocità si azionerà
la leva di comando sulle stegole che, avvicinando il
galoppino G1 alla cinghia metterà in tensione la stes-
sa che trasmetterà il moto da A a P.
Per comandare l'innesto della 2a velocità si azionerà
la leva di comando sulle stegole che, avvicinando il
galoppino G2 alla cinghia metterà in tensione la stes-
sa che trasmetterà il moto da A a P.
Per comandare l'innesto della retromarcia, si azionerà
la leva di comando sulle stegole che, avvicinando il
galoppino GR alla cinghia metterà in tensione la stes-
sa che trasmetterà il moto da R a P.
Nel caso necessiti una eventuale registrazione proce-
dere come segue dopo avere spento il motore e tolto
il carter cinghie:
Il frenacinghie F di 1a e 2a velocità, è fissato alla mac-
china nei punti K e Q ed ha fori più grandi delle viti di
fissaggio tanto che può essere registrato potendo
spostarsi in alto, in basso, a destra, a sinistra e ruotare
leggermente.
Per registrare questo particolare si procede come
segue:
1)
Si allenta con chiave da 17 il dado esagonale posto
in K dopodichè si muove il frenacinghie in modo
che si verifichino nell'ordine le due condizioni:
a) la distanza X tra il frenacinghie e la puleggia
P (Fig. 8) deve essere compresa fra 1 e 2 mm.
b) la distanza Y tra il frenacinghie F e la cinghia,
con l'asta Q1 in tensione (leva di 1a velocità
azionata) deve essere compresa fra 1,5 e 2,5
mm.
2)
Soddisfatte le condizioni a) e b) si procede a strin-
gere il dado in K curando che il frenacinghie non