Comando in generale
Cambio
Qualora non avesse ancora familiarizzato con un cambio, si
raccomanda di esercitarsi lontano dal traffico stradale a guidare
la nuova Pedelec, a frenare e a fare le curve.
Deragliatore
Innanzitutto posizionare la catena sul pignone centrale
posteriore. Cambiare tra le corone anteriori. Quindi eseguire le
stesse operazioni nella sequenza invertita. In questo modo si
impara facilmente la modalità di funzionamento del cambio.
Non cambiare mai quando la bicicletta è ferma oppure durante
la pedalata all'indietro. Selezionare la marcia anteriore a seconda
del terreno e regolare con le corone posteriori.
La catena non deve girare a croce, ovvero troppo in obliquo,
altrimenti la catena e le ruote dentate si consumano più
rapidamente. Usare il deragliatore come illustrato nella
Fig. 21.
corretto
errato
Fig. 21
Regolazione del cambio:
A seconda del tipo e dell'uso
del cambio, questo deve essere
regolato ad intervalli regolari.
Fare eseguire tutte le
regolazioni del cambio dal
rivenditore specializzato.
Cambio sul mozzo con freno a contropedale
Nel cambio sul mozzo, durante il cambio marce si deve smettere
un attimo di pedalare, in modo tale che il cambio possa essere
commutato. A causa della dilatazione del tirante del cambio il
cambio sul mozzo, è richiesta una regolazione sistematica da
parte del rivenditore specializzato.
Attualmente sono in uso cambi sul mozzo a 3, 4, 5, 7, 8 e 9
marce di diversi produttori.
Per la regolazione del proprio cambio speciale, rivolgersi al
proprio rivenditore specializzato, oppure orientarsi alle istruzioni
per l'uso del produttore di cambi allegate.
Freni
La Sua Pedelec è dotata di due freni indipendenti. La leva del
freno di destra agisce sul freno della ruota anteriore e la leva
di sinistra sul freno della ruota posteriore.
Una modifica di questa disposizione è possibile mediante lo
scambio dei tiranti del freno sulla leva del freno. Fare eseguire
questi interventi dal rivenditore specializzato.
ITA
135