Prima della prima messa in esercizio
Disposizioni
Freni: una bicicletta deve disporre minimo di due freni con
funzionamento indipendente.
Campanello: è prescritto un campanello con un suono acuto.
Impianto luci: le due lampadine devono funzionare
contemporaneamente. Il centro del cono di luce dei fari anteriori
deve illuminare la corsia al massimo per un raggio di dieci metri
davanti alla bicicletta. Il faro posteriore deve essere fissato a
un altezza minima di 25 cm sopra la superficie della corsia.
Riflettori: davanti, un riflettore bianco possibilmente ad ampia
superficie che può essere combinato con il faro. Dietro, minimo
un catarifrangente rosso. A scelta la luce posteriore può essere
combinata con un riflettore. Rispettivamente due catadiottri
gialli per ogni pedale, uno orientato in avanti e uno orientato
all'indietro. Inoltre può essere montata una luce di posizione
o un faro ricaricabile.
Regolamenti speciali per biciclette sportive
Per biciclette da corsa o mountain bike, vale quanto segue:
i fari e le luci di posizione possono essere azionati a batteria.
Non è necessario che siano fissati alla bicicletta, ma devono
essere impiegati in determinate condizioni d'illuminazione.
Tuttavia, le biciclette sportive devono essere dotate di riflettori.
Nelle gare ufficiali le disposizioni non valgono, quando le
competizioni si svolgono su percorsi transennati.
116
Avvertenza: eseguire autonomamente i lavori di
riparazione, manutenzione e regolazione alla
bicicletta solo se si dispone delle conoscenze
necessarie e degli appositi utensili! Ai fini della
sicurezza personale, in caso di dubbio, fare eseguire
tutti i lavori alla propria bicicletta da un'officina
specializzata o dal reparto di assistenza tecnica.
Componenti piegati o danneggiati in seguito ad un
incidente o ad una manutenzione non corretta
devono essere sostituiti immediatamente per evitare
rischi di rottura – p. es. telaio, forcella, manubrio,
avancorpo manubrio, reggisella, pedali o bracci di
manovella.
Informazione: guidare con particolare prudenza sulle strade
bagnate. Sulle strade scivolose aumenta lo spazio di frenata.
Sulle strade bagnate lo spazio di frenata raddoppia o triplica.
Adattare la modalità di guida alle condizioni variate. Guidare
più lentamente e frenare tempestivamente.
Accendere le luci in condizioni di scarsa visibilità come nebbia,
pioggia, crepuscolo e buio.
Lontano dalle zone di traffico pubbliche, guidare solo su percorsi
segnalati e non in mezzo ai boschi e ai campi. Sui terreni adattare
la velocità alle proprie capacità di guida. Indossare pantaloni
stretti di gamba oppure usare le mollette per i pantaloni.
Per la propria sicurezza, indossare un casco per biciclette. Un
abbigliamento chiaro e vistoso aumenta la riconoscibilità in
condizioni di visibilità ridotte.
Non guidare senza mani – pericolo d'incidente e di caduta.