RUOTE
RUOTE
PERICOLO DI DANNI E INCIDENTI!
• Prima di ogni utilizzo, verificare se il profilo delle gomme è consumato e se sono presenti danneg-
AVVERTENZA!
giamenti evidenti. In caso di dubbio, sostituire le gomme immediatamente con una gomma di ri-
cambio originale.
• Sostituire gomme e camere d'aria difettose solo con ricambi di dimensioni adeguate per il cer-
chione, in quanto solo in questo modo è possibile garantire un funzionamento corretto.
• La pressione massima indicata sulla gomma non deve mai essere superata poiché, altrimenti, la
camera d'aria può scoppiare!
• Le gomme devono avere sempre una pressione dell'aria sufficiente! Nel caso di una pressione
pneumatica insufficiente, può essere influenzato negativamente il comportamento su strada, in
particolare nelle curve. È anche possibile che i pneumatici si perforino e danneggino il cerchione.
Inoltre le gomme si usurano più rapidamente.
PNEUMATICI| CAMERA D'ARIA
La specifica del formato degli pneumatici è impressa sugli pneumatici. È riportata in millimetri (norma
ETRTO) o pollici. 55-622 significa ad esempio che la larghezza dello pneumatico è di 55 mm e il diametro
interno è pari a 622 mm.
Rispettare la pressione minima e massima indicate sulla gomma. Se la pressione della gomma è inferio-
re alla pressione minima indicata, il copertone di gomma può danneggiarsi perché viene gualcito ecces-
sivamente e sui fianchi si formano crepe. Una pressione della gomma insufficiente riduce anche la por-
tata massima possibile della e-bike.
Per contro, se la pressione è superiore alla pressione massima indicata, la camera d'aria può scoppiare.
È possibile misurare la pressione precisa della gomma con una pompetta con manometro integrato o
con un manometro per pneumatici esterno.
RAGGI
SUSSISTE IL PERICOLO DI DANNI E INFORTUNI!
• È necessario serrare sempre ed immediatamente i raggi allentati e sostituire im-
mediatamente i raggi danneggiati o rotti.
AVVERTENZA!
• Far eseguire le operazioni di manutenzione e riparazione, che interessano i raggi
(ad esempio il serraggio e la sostituzione dei raggi o il centraggio della ruota),
esclusivamente da un tecnico specializzato con un utensile adeguato. Solo in
questo modo è possibile assicurare il corretto funzionamento.
I raggi collegano il cerchione al mozzo. La tensione uniforme dei raggi è responsabile della coassialità e
IT-26