Le informazioni contenute in questo capitolo sono destinate sia all'utilizzatore, o comunque a personale non specializzato, sia al
manutentore ordinario.
5.1 NORME ELEMENTARI DI SICUREZZA
Richiamiamo le norme elementari, di cui al par. 1.5, perché l'utilizzatore o il manutentore ordinario possano eseguire le operazioni di
manutenzione ordinaria in condizioni di assoluta sicurezza :
- non toccare la macchina avendo mani o piedi umidi o bagnati
- non usare la macchina a piedi nudi
- non inserire cacciaviti od altro tra le protezioni o le parti in movimento
- non tirare il cavo di alimentazione per scollegare la macchina dalla rete di alimentazione
- prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione, disinserire la macchina dalla rete di alimentazione
elettrica spegnendo l'interruttore generale e staccando la spina
5.1.1 Proibizione della rimozione dei ripari e dei dispositivi di sicurezza
È assolutamente vietata la rimozione delle protezioni di sicurezza per eseguire le operazioni di manutenzione ordinaria.
Il fabbricante si esime da qualsiasi responsabilità per incidenti dovuti all'inadempienza del suddetto obbligo.
5.1.2 Indicazioni sulle operazioni di emergenza in caso di incendio
- staccare la macchina dalla presa elettrica oppure interrompere l'alimentazione generale
- non utilizzare getti d'acqua
- usare estintori a polvere o schiuma
5.2 PULIZIA DEL FRIGORIFERO
Poiché nella macchina vanno conservati dei prodotti alimentari, è necessaria l'operazione di pulizia ai fini dell'igiene e della tutela
della salute. La pulizia della macchina è già stata effettuata in fabbrica. Si suggerisce, tuttavia, di effettuare un ulteriore lavaggio delle
parti interne prima dell'uso, assicurandosi che il cavo di alimentazione sia scollegato.
5.2.1 Pulizia del mobile interno ed esterno
Allo scopo vengono indicati
- i prodotti di pulizia: acqua e detergenti neutri non abrasivi. NON USARE SOLVENTI E DILUENTI
- i metodi di pulizia: lavare con panno o spugna con prodotti idonei le parti interne ed esterne
- la disinfezione: evitare sostanze che possano alterare le caratteristiche organolettiche degli alimenti
- la risciacquatura: panno o spugna imbevuti d'acqua. NON USARE GETTI D'ACQUA
- la frequenza: si consiglia ad ogni fine ciclo. L'utilizzatore può' stabilire frequenze diverse, in funzione del tipo di alimenti
conservati
5.2.2 Pulizia del condensatore
L'efficienza dell'unità condensatrice è compromessa dall'intasamento del
condensatore per cui è necessario provvedere alla pulizia dello stesso
con frequenza mensile. Prima di effettuare questa operazione spegnere la
macchina, disinserire il cavo di alimentazione e procedere come segue:
Motore in alto
- per i modelli con frontale fisso non ribaltabile, salire su
una scaletta sicura e accedere direttamente al condensatore posto sulla
parte superiore dell'apparecchio.Con l'ausilio di un getto d'aria o pennello
asciutto eliminare, con movimento verticale (Fig. 9), la polvere e la lanuggine
depositata sulle alette. Nel caso di depositi untuosi, si consiglia l'impiego
di un pennello imbevuto di appositi detergenti. Per i modelli con frontale
ribaltabile, svitare la vite di blocco e ruotare il frontale sulle cerniere poste
in alto. A questo punto, procedere alla pulizia come per i modelli a frontale
fisso. Ad operazione ultimata, avviare nuovamente la macchina.
Durante questa operazione, usare i seguenti dispositivi di protezione individuali : occhiali, maschera di protezione delle vie respiratorie,
guanti resistenti agli agenti chimici (benzine-alcool ).
5.3 VERIFICHE PERIODICHE DA ESEGUIRE
Di seguito vengono elencati i punti o i gruppi della macchina che necessitano di verifiche periodiche:
- integrità ed efficienza delle guarnizioni delle porte
- integrità delle cerniere di fissaggio delle porte
- integrità dei cavi elettrici e degli organi elettrici
STAGIONATORE
Capitolo 5 MANUTENZIONE ORDINARIA E PROGRAMMATA
A L C
OO L
9