8.12.4 Configurazione del DIP3
La levetta dello switch verso l'alto
rappresenta il valore 1 (ON). La levetta
verso il basso rappresenta il valore 0 (OFF).
Fig. 60
8.12.4.1 Configurazione dell'indirizzo
Gli switch da 1 a 8 sono utilizzati per configurare
l'indirizzo dell'unità (da 1 a 255).
La selezione dell'indirizzo avviene secondo la codifica
binaria (A Appendice - Tabella degli indirizzi, pagina
74).
8.12.4.2 Configurazione delle linee di
comunicazione seriali
Il prodotto prevede due linee seriali di comunicazione
RS-485 e una linea seriale RS-232.
Gli switch 10 e 9 sono utilizzati per configurare le
linee seriali.
CONFIGURAZIONE DEL DIP3
Descrizione
Comunicazione monodirezionale
sulla linea RS-485-1. Comunicazione
bidirezionale sulla linea RS-232.
Comunicazione in full-duplex secondo
lo standard RS-422.
Collegamento di più dispositivi in
cascata. Il segnale viene rigenerato da
ogni unità.
Comunicazione bidirezionale, half-
duplex, sulla linea RS-485-1.
Tab. 16
Per ulteriori informazioni fare riferimento
al relativo capitolo (8.12.6 Esempi di
installazione, pagina 35).
34
8.12.5 Configurazione del DIP4
Sulla scheda sono presenti due switch usati per
configurare la terminazione (120 Ohm) delle linee
seriali.
Fig. 61
Ogni unità che si trovi a fine linea deve essere
terminata utilizzando l'apposito switch in modo da
evitare riflessioni e deformazioni del segnale.
Gli switch 1 e 2 terminano rispettivamente le linee
seriali RS-485-1 e RS-485-2.
CONFIGURAZIONE DEL DIP4
Linea seriale
Linea RS-485-1
SW 10
SW 9
Linea RS-485-2
OFF
OFF
Tab. 17
OFF
ON
ON
OFF
ON
ON
Il settaggio di questo DIP avviene in
maniera inversa dai precedenti. La levetta
dello switch verso l'alto rappresenta il
valore 0 (OFF). La levetta verso il basso
rappresenta il valore 1 (ON).
SW 2 SW 1 Descrizione
–
ON
–
OFF
ON
–
OFF
–
Terminata
Non terminata
Terminata
Non terminata
MNVCUPTDMB_2104_IT