G) ARTERIOTOMIA O VENOTOMIA: un punto di sutura di attacco opzionale al centro dell'incisione.
H) TRA LE ESTREMITÀ: punti di sutura orizzontali a materasso in posizione a ore 3 e 9.
I) TRA I LATI E L'ESTREMITÀ: punti di sutura orizzontali a materasso su tacco e
punta, punti di sutura di attacco in posizione ore 3 e 9.
J) TRA I LATI: punti di sutura orizzontali a materasso in posizione a ore 12 e 6,
punti di sutura di attacco in posizione ore 3 e 9.
NOTA:
a seconda della lunghezza della chiusura, è possibile anche applicare altri
punti di chiusura per ottenere un'eversione perfettamente simmetrica.
2. Rovesciare simmetricamente tutti gli strati di tessuto per consentire
l'inserimento sicuro delle clip senza penetrazione. Utilizzare uno dei forbici
forniti per rovesciare i bordi del tessuto del vaso. Verificare che tutti i
bordi dei tessuti siano simmetricamente rovesciati prima di applicare la
clip. Il rovesciamento non simmetrico dei bordi del tessuto può causare
sanguinamento o perdite.
3. Ispezionare il tessuto del vaso per verificare che il forcipe non possa
danneggiare il tessuto durante la manipolazione.
4. Posizionare la morsa del dispositivo lungo i bordi del tessuto rovesciato da
anastomizzare, verificando che il tessuto non si estenda oltre la morsa. Non
utilizzare il dispositivo se non è possibile afferrare tutto il tessuto con la morsa.
5. Stringere a fondo le impugnature fino a quando sia percepibile un clic.
Posizionare le clip a breve distanza le une dalle altre. Posizionare le clip a
una distanza massima di 0,5 mm le une dalle altre (vedere la Figura 7).
UN SERRAGGIO IMPROPRIO DELLE IMPUGNATURE POTREBBE PROVOCARE LA
DEFORMAZIONE DELLA CLIP CON CONSEGUENTE SANGUINAMENTO O PERDITE.
6. Rilasciare le impugnature per staccare la clip dall'applicatore AnastoClip
GC, quindi rimuovere l'applicatore. La clip chiusa viene automaticamente
staccata dalla mascella e l'applicatore prepara automaticamente la clip
successiva da applicare.
7. Controllare che la clip sia saldamente serrata. Il tessuto deve riempire
completamente l'apertura della clip e la clip non deve oscillare
liberamente da un lato all'altro.
8. Se necessario, è possibile rimuovere la clip con il dispositivo di rimozione
AnastoClip e applicarne un'altra con l'applicatore AnastoClip GC.
9. Al termine dell'anastomosi, è possibile usare una o più clip e/o punti di sutura
per limitare il sanguinamento o le perdite nel sito anastomotico (se necessario).
A) Dimensione M
Distanza approssimativa
prima della chiusura
La forma della clip chiusa cambia a seconda dello spessore del tessuto.
B) Dimensione L
Distanza approssimativa
prima della chiusura
La forma della clip chiusa cambia a seconda dello spessore del tessuto.
C) Dimensione XL
1
2
2.3 mm
2.3 mm
1.1 mm
3.3 mm
2.3 mm
2.3 mm
1,1 mm
1.7 mm
1.1 mm
4.9 mm
3.3 mm
2.5 mm
2.3 mm
2.3 mm
1.7 mm
4.9 mm
1.1 mm
3.3 mm
1,7 mm
2.5 mm
1.7 mm
4.9 mm
2.5 mm
1
G
I
G
2
1
G
I
2
5
I
4
2
5
5
Lunghezza
complessiva approssimativa
2,3 mm
Lunghezza
complessiva approssimativa
3,3 mm
1
H
1
G
J
2
1
G
I
H
4
H
J
I
4
J
2
5
4
5
8
A
Clip per appli-
catore
35
B
Clip per appli-
catore
35
C
G
1
G
I
I
H
4
J
H
2
5
J
5
8
4
8
8