IT
1. Il dispositivo BM-02 emette l'allarme ma il bambino respira regolarmente.
Causa: Il movimento del corpo del bambino durante la respirazione non tocca perfettamente la tavoletta sensori.
Rimedi:
o
I bambini entro i 3 mesi hanno un peso basso e non cambiano la loro posizione nel lettino, quindi, si consiglia di
collocare la tavoletta sensori direttamente sotto il lenzuolo, l'asciugamano o la coperta. In questo caso vengono
minimizzati i falsi allarmi. Appena il bambino inizia a muoversi nel lettino, installare la tavoletta sensori sotto il
materasso.
o
Qualora il bambino rimanga coricato in maniera inclinata (il medico lo può consigliare affi nché abbia la testa
in posizione più alta), occorre assicurare un buon contatto meccanico tra il bambino, il materasso e la tavoletta
sensori. Per soddisfare questa condizione mettere un distanziale sotto il telaio del lettino (e non sotto il materas-
so) oppure sollevare i piedi posteriori del lettino.
o
Controllare se il materasso gravi effettivamente con il suo peso sulla tavoletta sensori. Il materasso non può
essere incastrato alle fi ancate del lettino ed essere sospeso sopra il telaio dello stesso.
2. Avendo estratto il bambino dal lettino non si è attivato alcun allarme.
Causa: La tavoletta sensori percepisce altre vibrazioni provocate ad esempio:
o
dai passi attorno al lettino (qualora il lettino sia posizionato sul parquet o su pavimento fl ottante). In tal caso
occorre inserire sotto i piedi del lettino dei feltrini – ad es. pezzetti di tappeto.
o
dalla fi nestra aperta vicino al lettino entra il vento – per una corretta funzionalità del dispositivo BM-02 occorre
eliminare queste interferenze.
o
il lettino è appoggiato al frigorifero o su un'altra fonte di vibrazioni – occorre spostarlo.
3. Come procedere per monitorare gemelli?
Soluzione: Ogni gemello deve avere un suo lettino separato, senza alcun contatto reciproco. Ogni bambino deve
avere un suo dispositivo di monitoraggio BM-02 autonomo - quindi la tavoletta sensori e l'unità di valutazione. Non
è possibile utilizzare nemmeno due tavolette sensori separate collegate con una unita di valutazione. In tal caso si
metterebbe a rischio la vita dei bambini.
4. Il dispositivo di monitoraggio può essere utilizzato nella navetta del passeggino, eventualmente nella culla o
nel cesto?
Soluzione: Si, solo a condizione che la navetta del passeggino non si muova e nessuno la tocchi. Essa deve essere
posizionata in un posto assolutamente immobile dove non tira vento, quindi non all'aperto, su balcone ecc. Il vento
può avere effetti negativi sul dispositivo e può bloccare l'attivazione dell'allarme nel caso in cui il bambino non respiri
più. Lo stesso principio vale anche per la culla ed il cesto. Ad ogni modo quest'uso non è raccomandato!
5. Il dispositivo, una volta acceso, emette l'allarme di pile scariche.
Soluzione: Accertarsi di non aver usato pile ricaricabili (queste pile hanno una tensione inferiore ed il dispositivo le
valuta come scariche). Occorre utilizzare solo pile alcaline.
6. Il dispositivo non reagisce più ai movimenti del bambino, però prima funzionava bene.
Causa: Il cavo di collegamento o il connettore sul cavo sono guasti. Questo guasto può essere causato dal bambino
che ha tirato il cavo non attaccato saldamente al lettino secondo il Libretto d'uso. Un'altra causa può essere dovuta
ad una disattenta manipolazione della tavoletta sensori (la tavoletta sensori è caduta a terra ecc.).
Soluzione: Contattare l'assistenza tecnica al numero (+420) 483 559 881.
7. E' possibile che dalla tavoletta sensori fuoriesca del liquido?
Soluzione: Questo è assolutamente escluso. La tavoletta sensori non contiene alcun liquido. Si consiglia di proce-
dere secondo il capitolo Manutenzione e pulizia.
8. Cosa fare in caso di guasto?
Soluzione: In caso di problemi con il dispositivo, prima che Vi rivolgiate al nostro rivenditore, chiamate il nostro servizio
clienti (+420) 483 559 811, poiché non è detto che si tratti di guasto vero e proprio. Nella stragrande maggioranza
dei casi si tratta solo di una installazione sbagliata del dispositivo, di una comprensione errata del Libretto d'uso, ecc.
Saremo lieti di consigliarvi come risolvere il problema affi nché il dispositivo BM-02 continui a proteggere in modo
affi dabile il vostro bambino. Qualora si tratti di un difetto tecnico, troveremo per voi la soluzione migliore e più veloce
affi nché il vostro bambino non rimanga privo del monitoraggio. Grazie.
9. Cosa devo fare se si verifi ca o si sospetta un effetto collaterale grave?
Soluzione: Qualsiasi evento avverso grave che si verifi chi in relazione al BM-02 deve essere segnalato al produttore
e alle autorita nazionali competenti.
68
MFV52124
(859405253BM02ES)
Domande frequenti