BM-02 MONITORAGGIO DELLA
RESPIRAZIONE DEL BAMBINO
Nel farvi i più sinceri auguri per la nascita del vostro bebè, Vi ringraziamo per aver acquistato il nostro
prodotto. Vi farà sentire sereni e tranquilli nei momenti di riposo del vostro bambino.
BM-02 MONITORAGGIO DELLA RESPIRAZIONE DEL BAMBINO
BM-02 Monitoraggio della respirazione del bambino è un dispositivo medico certifi cato di Classe IIb che moni-
tora la respirazione del bambino. Non puo essere utilizzato per ripristinare le funzioni vitali e non e un dispositivo
terapeutico. Non sostituisce la corretta assistenza al bambino. È destinato all'uso da parte di operatori sanitari
e all'assistenza in ambiente operativo. Il prodotto è destinato a segnalare, mediante un avviso ottico e acustico,
l'interruzione della respirazione o la riduzione della frequenza respiratoria. In questo modo avverte circa il possi-
bile pericolo di arresto respiratorio che puo verifi carsi nei neonati ad esempio a causa della sindrome della morte
improvvisa del lattante (SIDS) o per altre cause (soffocamento, malattia, ecc.). Alla luce della natura e dello scopo
dell'uso non sono noti effetti collaterali o altre controindicazioni.
Il BM-02 è composto da una tavoletta sensori con sensore sensibile che viene collocata sotto il materasso
del lettino e da un'unità elettronica costituita da spie luminose ed da un allarme acustico. Il dispositivo
è facile da usare, viene alimentato da una batteria e avvia un´autocontrollo appena acceso ed è alimentato
a batterie. Non infl uenza in alcun modo né limita il movimento del bambino.
In ambienti con ossigeno arricchito possono essere poste solamente le tavolette sensori.
Linee guida consigliate che riducono il rischio della sindrome
o
Non collocare il bambino in posizione prona bensì in posizione supina o su un fi anco.
o
Non fumare durante la gravidanza né dopo il parto in presenza del bambino o negli spazi abitati. E'
documentato che la nicotina ha un effetto attenuante sul sistema respiratorio del bambino; la nicotina
è stata trovata più volte nel sangue di bambini deceduti. La madre fumatrice espira, a contatto con il
bambino, i residui del fumo e della nicotina ancora per trenta minuti dopo aver fi nito la sigaretta!
o
Non surriscaldare né raffreddare il corpo del bambino durante il sonno. In caso di surriscaldamento i
batteri delle vie respiratorie possono proliferare e la loro presenza può avviare una reazione immuno-
logica complessa che può ridurre il funzionamento del sistema respiratorio del bambino. Lasciare la
testa del bambino scoperta; almeno entro i primi 12 mesi non mettere nel lettino coperte o cuscini che
il bambino possa afferrare, coprendosi la testa.
Descrizione del prodotto
della morte improvvisa
63
MFV52124
(859405253BM02ES)
IT