Pulizia Dei Vetri - Rizzoli M Série Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

ATTENZIONE! Se la pulizia del camino non viene fatta come raccomandato ci può essere
il pericolo di incendio della canna fumaria.
4.9

PULIZIA DEI VETRI

I vetri della porta del forno e della porta della ca-
mera di combustione si possono pulire con i nor-
mali prodotti specifici esistenti in commercio.
La parte interna della porta della camera di com-
bustione è stata studiata in modo da pulirsi da sola
ATTENZIONE! Non pulire la porta senza prima aspettarne il raffreddamento: gli sbalzi di
temperatura possono provocare la rottura del vetro.
4.10
MANUTENZIONE E PULIZIA DELLA PIASTRA
La piastra radiante in acciaio speciale della cucina
necessita di regolare manutenzione; va effettuata
la pulizia dopo ogni uso che ha portato umidità o
sporcizia sulla piastra.
A cucina fredda vanno tolte tutte le pentole e i bol-
litori che potrebbero mantenere dell'umidità sulla
piastra.
In dotazione con la cucina sono forniti alcuni pro-
dotti esclusivi, specificatamente studiati per la pu-
lizia e la manutenzione della piastra: la spugnetta
abrasiva, il pulitore per piastre e l'olio salvapiastra,
per i metodi di utilizzo riferitevi alle istruzioni ripor-
tate sulle confezioni.
Le piastre sono tutte trattate con olio non acido an-
ticorrosione. Con l'uso quotidiano tale rivestimento
viene a poco a poco eliminato e di conseguenza in
seguito a contatto prolungato con acqua può com-
parire qualche piccola macchia rugginosa. In questo
caso è sufficiente ripassare la piastra con un panno
imbevuto con il pulitore per piastre fornito in do-
tazione. Se la macchia di ruggine è stata trascurata
potrà essere necessario un passaggio leggero con la
spugnetta abrasiva oppure con carta abrasiva a gra-
na fine. Per ripristinare la protezione stendete uni-
4.11
MANUTENZIONE DELL'IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE
ATTENZIONE! Prima di effettuare ogni operazione di manutenzione dell'impianto di il-
luminazione dovete togliere l'alimentazione all'impianto elettrico, accertarvi che effet-
tivamente non ci sia tensione nell'impianto, che la cucina sia spenta, sia fredda e che la
lampadina non sia stata accesa nei minuti precedenti.
La lampadina del forno è soggetta ad alte tempe-
rature. Pur essendo specificatamente studiata per
durante l'uso della cucina. Ciò nonostante di quan-
do in quando potrebbe essere necessaria la pulizia
anche della parte interna. Per fare questo occorre
utilizzare un panno morbido inumidito, asciugando
bene dopo l'operazione.
formemente un leggero strato di olio salvapiastra.
Deve essere assolutamente evitata la pulizia con
acqua.
E' fondamentale accertarsi che i tagli di dilatazione e
la fessura tra la piastra e il telaio non vengano ostru-
iti in alcun modo da sporcizia o residui di altre lavo-
razioni altrimenti la piastra quando esposta al calore
potrebbe subire delle deformazioni permanenti.
Quando necessario occorre pulire anche la battuta
della cerchiata rimuovendo eventuali depositi. La
piastra, con l'esposizione al calore prolungata nel
tempo, tende ad assumere un po' alla volta un bel
colore brunito; se desiderate accelerare il processo
ripetete frequentemente il passaggio con l'olio sal-
vapiastra.
Quando la cucina a legna non viene usata per lungo
tempo si consiglia di trattare la piastra con l'olio sal-
vapiastra, in questo modo la piastra viene protetta
dall'umidità nel migliore dei modi.
Per rimuovere la piastra è sufficiente sollevarla. Ri-
mettendola a posto, accertatevi che tra la piastra ed
il telaio in acciaio inox vi siano sempre 1 o 2 milli-
metri di spazio in modo da consentire la dilatazione
termica della piastra.
questo utilizzo è soggetta a usura e rotture acci-
dentali. In questo caso può essere sostituita con
26

Hide quick links:

Publicité

Chapitres

Table des Matières
loading

Table des Matières