forno si consiglia di tenere la porta leggermente
aperta in modo che il calore prodotto all'interno
si diffonda nell'ambiente, in caso contrario si po-
trebbe avere un surriscaldamento con possibilità di
danneggiamento della cucina.
Per cucinare, ad esempio, i biscotti di pasta frolla in
modo corretto, è necessario preriscaldare il forno ad
una temperatura indicata nel termometro di circa
3.6
VALVOLA PER L'ECCESSO DI VAPORE
La cottura di pietanze in taluni casi può comporta-
re la formazione di un eccesso di vapore all'interno
del forno di cottura. Sui modelli serie M-MZ-ML
è presente una valvola per eliminare l'eccesso di
vapore. La valvola è disposta all'interno del forno
sulla parete laterale verso l'esterno e all'occorrenza
va azionata in modo da aprire i fori di aerazione.
Per evitare possibili scottature si raccomanda di
azionare la valvola solo prima dell'accensione della
cucina.
3.7
ILLUMINAZIONE DEL FORNO
Nelle cucine serie MMZML è presente un im-
pianto di illuminazione del forno che, insieme
all'ampio vetro della porta, permette di controlla-
re a vista il procedimento della cottura nel forno
senza dover aprire la porta. Nelle cucine serie M
Figura 29 – Interruttore per l'illuminazione del forno
(serie M - MZ).
150°, mantenendolo in temperatura con l'aggiunta di
circa 1 Kg di legna ogni carica fino al raggiungimen-
to delle braci. Una volta che la temperatura nel forno
diventa stabile, inserire la teglia con i biscotti nella po-
sizione centrale del forno per 10 minuti, poi estrarre
la teglia, girarla e reinserirla sempre nella posizione
centrale per altri 5 minuti. Infine togliere la teglia dal
forno e lasciare raffreddare i biscotti.
Figura 28 – Valvola eccesso vapore.
MZ l'interruttore di accensione si trova estraendo
la cassa porta legna su uno dei montanti laterali,
mentre nelle cucine serie ML si trova nella posizio-
ne indicata in figura 30.
Figura 30 – Interruttore per l'illuminazione del forno
(serie ML).
19