12. Sistemare l'introduttore in una configurazione a "U"
13. Azionare il dispositivo spostando il cursore avanti e indietro per verificare che la pinza si apra e si chiuda perfettamente (vedere la
figura 2). Se l'unità non funziona correttamente o si notano segni di danni, (ad esempio piegature, attorcigliamenti o ganasce non
allineate) non usare questo prodotto e rivolgersi allo specialista del prodotto di zona.
Indicazioni per l'uso:
1.
Identificare la lesione da sottoporre a campionamento tramite visualizzazione endoscopica o endoscopica a ultrasuoni e
mantenere la visualizzazione durante tutto il periodo di utilizzo della micro pinza Moray
2.
Posizionare l'estremità distale del dispositivo di rilascio endoscopico all'interno o vicino alla lesione bersaglio, mantenendo la
visualizzazione sia della lesione che dell'estremità distale del dispositivo di rilascio.
3.
Tenere le ganasce da presa in posizione chiusa spostando il cursore in direzione prossimale verso l'anello del pollice durante
l'inserimento della micro pinza Moray
4.
Durante l'inserimento dello strumento nel dispositivo di rilascio endoscopico, mantenere saldamente la posizione del cursore
verso l'anello del pollice per impedire l'apertura accidentale delle ganasce da presa.
5.
Far avanzare la micro pinza Moray
che l'introduttore si attorcigli.
6.
Se si avverte resistenza, ridurre l'angolazione dell'endoscopio o abbassare il sollevatore della pinza nell'endoscopio. Non
forzare l'inserimento della micro pinza Moray
7.
Far avanzare con attenzione la micro pinza Moray
visualizzazione della lesione da sottoporre a campionamento.
8.
Mantenere la EUS o la visualizzazione endoscopica del dispositivo di rilascio endoscopico all'interno o sopra la lesione da
campionare.
9.
Far fuoriuscire la micro pinza Moray
lesione (vedere la figura 3).
Attenzione: in caso di utilizzo del dispositivo attraverso un ago di FNA, assicurarsi di mantenere costantemente la
visualizzazione di EUS della pinza. Perdere la visualizzazione della pinza può comportare un avanzamento eccessivo da parte
dell'utente finale, con possibili lesioni al tessuto o alle strutture circostanti.
10. APRIRE le ganasce allontanando il cursore in direzione distale dall'anello del pollice in modo controllato (vedere la figura 4).
Attenzione: lo spostamento forzato del cursore può comportare il suo posizionamento in un punto troppo avanzato con
conseguente necessità di espansione, estensione e ritrazione dell'introduttore a spirale. Questo può causare il
malfunzionamento del dispositivo e impedire il prelievo del campione.
11.
Far avanzare la micro pinza Moray
visualizzazione di EUS o endoscopica (vedere la figura 5).
12. CHIUDERE le ganasce avvicinando in direzione prossimale il cursore all'anello del pollice, e afferrare lentamente il tessuto
(vedere la figura 6).
Attenzione: applicare solo la pressione sufficiente ad afferrare il tessuto. Una forza eccessiva potrebbe causare un
disallineamento o una rottura della pinza.
13. Mantenendo con una mano la pressione sul cursore e l'anello del pollice, afferrare l'introduttore della micro pinza Moray
(appena sopra il punto di inserimento del dispositivo di rilascio) e tirare bruscamente in direzione prossimale per rimuovere il
campione di tessuto dal sito.
Attenzione in caso di utilizzo attraverso un ago di FNA da 19 gauge: le ganasce della micro pinza Moray
afferrare una grande quantità di tessuto e questo comporta una trazione da parte della pinza/campione all'estremità distale
dell'ago con possibile perdita della posizione di quest'ultimo all'interno della lesione. Per contribuire a ridurre questa
circostanza è fondamentale che il medico che esegue la procedura mantenga il controllo dell'impugnatura dell'ago durante
questa manovra.
14. Per rimuovere la micro pinza Moray
stesso tempo il cursore in direzione prossimale verso l'anello del pollice.
15. Rimuovere la micro pinza Moray
minimo la dispersione della carica batterica.
16. Trasferire il campione dalle ganasce della micro pinza Moray
patologia in base alle linee guida dell'istituto.
a.
Lo strumento di estrazione incluso (vedere la figura 7) può essere utilizzato per favorire la rimozione del campione se
si ritiene necessario.
b.
In caso di utilizzo dello strumento di estrazione:
i. Prelevare lo strumento di estrazione dal vassoio in corrispondenza del punto di ritaglio 2 afferrando il
dispositivo con il pollice e l'indice.
ii. Rimuovere la protezione della punta dallo strumento di estrazione in modo da esporre la punta.
iii. Esaminare lo strumento di estrazione per individuare eventuali danni.
iv. Appoggiare le ganasce aperte della pinza sul materiale scelto (ad es. carta da filtro, garza non aderente o
pellicola).
v. Inserire la punta dello strumento di estrazione nell'aspetto prossimale della conca delle ganasce, appena
dietro o sotto il campione.
vi. Estrarre con attenzione il campione dalla conca e collocarlo sul materiale scelto spingendolo in direzione
distale.
vii. In caso di asportazione di altri campioni ripetere i passaggi da iv. a vi.
viii. Una volta terminato l'utilizzo al termine della procedura, gettare lo strumento di estrazione in un contenitore
per oggetti appuntiti.
00732071 Rev. F
.
®
nel dispositivo di rilascio endoscopico.
®
nel dispositivo di rilascio endoscopico mediante piccole spinte (3-4 centimetri) per evitare
®
nel dispositivo di rilascio endoscopico.
®
attraverso il dispositivo di rilascio endoscopico mantenendo la
®
dal dispositivo di rilascio endoscopico fino alla zona desiderata all'interno o sopra la
®
con le ganasce aperte per prelevare il tessuto desiderato mantenendo la
®
dal dispositivo di rilascio, applicare una LIEVE trazione continua comprimendo nello
®
dal dispositivo di rilascio endoscopico esercitando delle piccole spinte continue per ridurre al
®
nel vasetto del campione e nel mezzo di conservazione per
®
.
®
®
possono
Page 18 of 56