Anti-Cycling (Protezione Contro Cicli Continui Senza Richiesta Di Utenza); Anti-Freeze (Protezione Contro Congelamento Dell'acqua Nel Sistema); Bp1" Blocco Per Guasto Sul Sensore Di Pressione In Mandata (Pressurizzazione Impianto); Bp2" Blocco Per Guasto Sul Sensore Di Pressione In Aspirazione - DAB E.SYBOX MINI 3 Instructions Pour L'installation Et L'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 72
IT
ITALIANO
Se permane lo stato di allarme, ovvero l'utente non interviene ripristinando l'afflusso d'ac-
qua e resettando la pompa, il restart automatico prova a riavviare la pompa.
Se il parametro SP non è settato correttamente la protezione per mancanza
acqua può non funzionare correttamente.

6.1.2 - Anti-Cycling (Protezione contro cicli continui senza richiesta di utenza)

Se nella sezione di mandata dell'impianto sono presenti perdite, il sistema si avvia e si
arresta ciclicamente anche se non si sta prelevando acqua consapevolmente: una pur
piccola perdita (pochi ml) provoca una caduta di pressione che a sua volta provoca l'av-
viamento dell'elettropompa.
Il controllo elettronico del sistema è in grado di rilevare la presenza della perdita sulla
base della sua periodicità. La funzione anticycling può essere esclusa oppure attivata in
modalità Basic o Smart (par 5.6.6).
La modalità Basic prevede che una volta rilevata la condizione di periodicità la pompa
si arresti e rimanga in attesa di un ripristino manuale. Questa condizione viene comu-
nicata all'utente con l'accensione del led rosso "Alarm" e la comparsa dalla scritta "AN-
TICYCLING" sul display. Dopo aver rimosso la perdita, si può forzare manualmente la ri-
partenza premendo e rilasciando i tasti "˄" e "˅" contemporaneamente. La modalità Smart
prevede che una volta rilevata la condizione di perdita, si aumenti il parametro RP per
diminuire il numero di accensioni nel tempo.

6.1.3 - Anti-Freeze (Protezione contro congelamento dell'acqua nel sistema)

Il cambiamento di stato dell'acqua da liquido a solido comporta un aumento di volume.
Occorre quindi evitare che il sistema rimanga pieno d'acqua con temperature prossime a
quelle di congelamento al fine di evitare rotture dello stesso. Questa la ragione per la quale
si raccomanda di svuotare una qualsiasi elettropompa quando rimane inutilizzata durante
il periodo invernale. Tuttavia questo sistema è dotato di una protezione che impedisce il
formarsi di ghiaccio all'interno azionando l'elettropompa nel caso in cui la temperatura
scenda a valori prossimi a quelli di congelamento. In questo modo l'acqua all'interno viene
scaldata ed il congelamento inibito.
La protezione Anti-Freeze funziona solamente se il sistema è regolarmente ali-
mentato: con spina disconnessa o mancanza di corrente la protezione non può
funzionare.
E' comunque consigliabile non lasciare il sistema carico durante lunghi periodi
di inattività: svuotare accuratamente il sistema dal tappo di scarico e riporlo in
luogo riparato.
27
6.1.4 - "BP1" Blocco per guasto sul sensore di pressione in mandata (pressurizza-
zione impianto)
In caso il dispositivo rilevi una anomalia sul sensore di pressione in mandata la pompa
rimane bloccata e si segnala l'errore "BP1". Tale stato inizia non appena viene rilevato il
problema e termina automaticamente al ripristinarsi delle corrette condizioni.

6.1.5 - "BP2" Blocco per guasto sul sensore di pressione in aspirazione

In caso il dispositivo rilevi una anomalia sul sensore di pressione in aspirazione la pompa
rimane bloccata e si segnala l'errore "BP2". Tale stato inizia non appena viene rilevato il
problema e termina automaticamente al ripristinarsi delle corrette condizioni

6.1.6 - "PB" Blocco per tensione di alimentazione fuori specifica

Entra quando la tensione di linea al morsetto di alimentazione permessa assume valori
fuori specifica. Il ripristino avviene solo in modo automatico quando la tensione al morsetto
rientra nei valori consentiti.

6.1.7 - "SC" Blocco per corto circuito tra le fasi del motore

Il dispositivo è dotato di una protezione contro il corto circuito diretto che si può verificare
tra le fasi del motore. Quando questo stato di blocco viene segnalato si può tentare un ripri-
stino del funzionamento tramite la pressione contemporanea dei tasti ˄ e ˅ che comunque
non ha effetto prima che siano trascorsi 10 secondi dall'istante in cui il corto circuito si e'
presentato.

6.2 - Reset manuale delle condizioni di errore

In stato di errore, l'utilizzatore può cancellare l'errore forzando un nuovo tentativo mediante
pressione e successivo rilascio dei tasti ˄ e ˅.

6.3 - Autoripristino delle condizioni di errore

Per alcuni malfunzionamenti e condizioni di blocco, il sistema esegue dei tentativi di ripri-
stino automatico.
Il sistema di auto ripristino riguarda in particolare:
"BL"
Blocco per mancanza acqua
"PB"
Blocco per tensione di linea fuori specifica
"OT"
Blocco per surriscaldamento dei finali di potenza
"OC"
Blocco per sovracorrente nel motore
"BP"
Blocco per anomalia sul sensore di pressione
Se, ad esempio il sistema va in blocco per mancanza acqua, il dispositivo inizia automa-
ticamente una procedura di test per verificare che effettivamente la macchina è rimasta a
secco in modo definitivo e permanente. Se durante la sequenza di operazioni, un tentativo
di ripristino va a buon fine (ad esempio è tornata l'acqua), la procedura si interrompe e si
torna al funzionamento normale.La Tabella 9 mostra le sequenze delle operazioni eseguite

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières