Collegamenti Idraulici; Collegamenti Elettrici - Riello Start Condens 25 IS Manuel D'installation Et D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 31
Fissaggio della caldaia
Agganciare la caldaia (fig. 6).

Collegamenti idraulici

M
SC
86,5
65
M
Mandata riscaldamento
MB
Mandata bollitore esterno
G
Gas
R
Ritorno riscaldamento
RB
Ritorno bollitore esterno
SC
Scarico condensa
Si consiglia di collegare la caldaia agli impianti inserendo i rubinetti
di intercettazione per l'impianto di riscaldamento; a tale proposito è
disponibile il kit rubinetti impianto di riscaldamento e il kit rubinetti
riscaldamento con filtro.
9 La scelta e l'installazione dei componenti dell'impianto sono de-
mandate all'installatore, che dovrà operare secondo le regole
della buona tecnica e della Legislazione vigente.
Raccolta condensa (fig. 7)
L'impianto deve essere realizzato in modo da evitare il congelamen-
to della condensa prodotta dalla caldaia (per es. coibentandolo). Si
consiglia l'installazione di un apposito collettore di scarico in mate-
riale polipropilene reperibile in commercio sulla parte inferiore della
caldaia - foro Ø 42- come indicato in figura.
Posizionare il tubo flessibile di scarico condensa fornito con la cal-
daia, collegandolo al collettore (o altro dispositivo di raccordo ispe-
zionabile) evitando di creare pieghe dove la condensa possa rista-
gnare ed eventualmente congelare.
Il costruttore non è responsabile per eventuali danni causati dalla
mancanza di convogliamento della condensa o da congelamento
della stessa.
La linea di collegamento dello scarico deve essere a tenuta garanti-
ta e adeguatamente protetta dai rischi di gelo.
Prima della messa in servizio dell'apparecchio assicurarsi che la
condensa possa essere evacuata correttamente.
2.6 - Installazione della sonda esterna (accessorio)
Il corretto funzionamento della sonda esterna è fondamentale per il
buon funzionamento del controllo climatico.
Installazione e allacciamento della sonda esterna
La sonda deve essere installata su una parete esterna all'edificio
che si vuole riscaldare avendo l'accortezza di rispettare le seguenti
indicazioni:
• deve essere montata sulla facciata più frequentemente esposta al
vento, parete posta a NORD o NORD-OVEST evitando l'irraggia-
mento diretto dei raggi solari;
• deve essere montata a circa 2/3 dell'altezza della facciata;
• non deve trovarsi in prossimità di porte, finestre, scarichi di con-
dotto d'aria o a ridosso di canne fumarie o altre fonti di calore.
Il collegamento elettrico alla sonda esterna va effettuato con un
cavo bipolare con sezione da 0.5 a 1 mm
con lunghezza massima di 30 metri. Non è necessario rispettare la
polarità del cavo da allacciare alla sonda esterna. Evitare di effet-
tuare giunte su questo cavo; nel caso fossero necessarie devono
essere stagnate ed adeguatamente protette.
Eventuali canalizzazioni del cavo di collegamento devono essere
separate da cavi in tensione (230V a.c.).
MB
G
R
RB
50
80
65
58,5
, non fornito a corredo,
2
Fissaggio al muro della sonda esterna (fig. 8)
La sonda va posta in un tratto di muro liscio; in caso di mattoni a vi-
sta o parete irregolare va prevista un'area di contatto possibilmente
liscia.
• Svitare il coperchio di protezione superiore in plastica ruotandolo
in senso antiorario.
• Identificare il luogo di fissaggio al muro ed eseguire la foratura per
il tassello ad espansione da 5x25.
• Inserire il tassello nel foro.
• Sfilare la scheda dalla propria sede.
• Fissare la scatola al muro utilizzando la vite fornita a corredo.
• Agganciare la staffa e serrare la vite.
• Svitare il dado del passacavo, introdurre il cavo di collegamento
della sonda e collegarlo al morsetto elettrico.
Per il collegamento elettrico della sonda esterna alla caldaia, fare
riferimento al capitolo "Collegamenti elettrici".
9 Ricordarsi di chiudere bene il passacavo per evitare che l'umidi-
tà dell'aria entri attraverso l'apertura dello stesso.
• Infilare nuovamente la scheda nella sede.
• Chiudere il coperchio di protezione superiore in plastica ruotando-
lo in senso orario. Serrare molto bene il passacavo.

2.7 - Collegamenti elettrici

Le caldaie START CONDENS IS lasciano la fabbrica completamen-
te cablate e necessitano solamente del collegamento alla rete di
alimentazione elettrica (utilizzando il cavo di alimentazione in dota-
zione) e del termostato ambiente (TA) e/o programmatore orario, da
effettuarsi ai morsetti dedicati.
• Posizionare l'interruttore generale dell'impianto su "spento".
• Svitare le viti (A - fig. 9) di fissaggio del mantello.
• Spostare in avanti e poi verso l'alto la base del mantello per sgan-
ciarlo dal telaio.
• Svitare la vite di fissaggio (B - fig. 10) del cruscotto.
• Ruotare il cruscotto in avanti.
• Svitare le viti di fissaggio (C - fig. 11) per accedere alla morset-
tiera.
9 Ingresso termostato ambiente in bassa tensione di sicurezza
(contatto pulito).
9 In caso di alimentazione fase-fase verificare con un tester quale
dei due fili ha potenziale maggiore rispetto alla terra e collegarlo
alla L, in egual maniera collegare il filo rimanente alla N.
9 La caldaia può funzionare con alimentazione fase-neutro o fa-
se-fase. Per alimentazioni flottanti, ovvero prive all'origine di ri-
ferimento a terra, è necessario l'utilizzo di un trasformatore di
isolamento con secondario ancorato a terra.
9 È obbligatorio:
• l'impiego di un interruttore magnetotermico onnipolare, sezio-
natore di linea, conforme alle Norme CEI-EN 60335-1 (apertu-
ra dei contatti di almeno 3,5mm, categoria III)
• utilizzare cavi di sezione ≥ 1,5mm
L (Fase) - N (Neutro)
• l'amperaggio dell'interruttore deve essere adeguato alla po-
tenza elettrica della caldaia, riferirsi ai dati tecnici per verifica-
re la potenza elettrica del modello installato
• collegare l'apparecchio ad un efficace impianto di terra
• salvaguardare l'accessibilità alla presa di corrente dopo l'in-
stallazione
0 È vietato l'uso dei tubi del gas e dell'acqua per la messa a terra
dell'apparecchio.
9 Il costruttore non è responsabile di eventuali danni causati dall'i-
nosservanza di quanto riportato negli schemi elettrici.
9 È responsabilità dell'installatore assicurare un'adeguata messa
a terra dell'apparecchio; il costruttore non risponde per eventuali
danni causati da una non corretta o mancata realizzazione della
stessa.
2.8 - Configurazione caldaia
Sulla scheda elettronica è disponibile una serie di ponticelli (JPX)
che permettono di configurare la caldaia.
Per accedere alla scheda operare come segue:
• Posizionare l'interruttore generale dell'impianto su spento.
• Svitare le viti (A - fig. 9) di fissaggio del mantello.
• Spostare in avanti e poi verso l'alto la base del mantello per sgan-
ciarlo dal telaio.
• Svitare la vite di fissaggio (B - fig. 10) del cruscotto.
• Ruotarle il cruscotto in avanti.
• Svitare le viti di fissaggio (C - fig. 11) per accedere alla morset-
tiera.
7
ITALIANO
e rispettare il collegamento
2

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières