La procedura di calibrazione a 3 punti può essere continuata fino a 5 punti
seguendo gli stessi passaggi.
Buffer personalizzati (MW106)
Questa funzione deve essere abilitata in Setup. La compensazione della
temperatura dei tamponi personalizzati è impostata sul valore di 25°C.
Calibrazione con tamponi personalizzati:
- Premere RANGE/destra Il valore del buffer personalizzato lampeggia sulla terza
riga dell'LCD.
- Utilizzare i tasti su/giù per modificare il valore in base alla lettura della
temperatura. Il valore del tampone viene aggiornato dopo 5 secondi.
Nota: quando si utilizzano buffer personalizzati, vengono visualizzati i tag CB1 e
CB2. Se si utilizza un solo buffer personalizzato, viene visualizzato CB1 e il suo
valore.
Calibrazione scaduta
Lo strumento dispone di un orologio in tempo reale (RTC) per monitorare il
tempo trascorso dall'ultima calibrazione del pH. L'RTC viene azzerato ogni volta
che lo strumento viene calibrato e lo stato di "calibrazione scaduta" viene
attivato quando lo strumento rileva il tempo di calibrazione scaduto. La scritta
"CAL EXPIRED" avverte l'utente che lo strumento deve essere ricalibrato.
Se lo strumento non è calibrato o la calibrazione è stata cancellata,
viene visualizzato il messaggio "NO CAL". La funzione di time-out della
calibrazione può essere impostata da 1 a 7 giorni (default) o disattivata. Per
ulteriori informazioni, consultare la sezione Impostazione dell'avviso di
calibrazione scaduta.
Ad esempio, se l'avviso è stato impostato su 4 giorni, lo strumento emetterà
l'allarme 4 giorni dopo l'ultima calibrazione.
Azzeramento della calibrazione
1. Premere CAL/EDIT per accedere alla modalità Calibrazione.
2. Premere LOG/CLEAR (MEM/CLEAR). L'etichetta ACCEPT lampeggia e il
messaggio "CLEAR CAL" viene visualizzato sulla terza riga del display LCD.
3. Premere GLP/ACCEPT per confermare. Viene visualizzato il messaggio
"PLEASE WAIT" seguito dalla schermata di conferma "NO CAL".
8.3. MISURA
Rimuovere il cappuccio di protezione della sonda e inserire la punta nel
campione per circa 4 cm (1 1"). Si consiglia di attendere che il campione e la
sonda di pH raggiungano la stessa temperatura.
Se necessario, premere RANGE/destra finché il display non passa alla modalità
pH. Lasciare che la lettura si stabilizzi (l'etichetta di stabilità si spegne). Il display
LCD visualizzerà:
- Lettura della misura e della temperatura
- Modalità di compensazione della temperatura (MTC o ATC)
- Tamponi utilizzati (se l'opzione è stata attivata in Setup)
- MW106: Condizioni dell'elettrodo (se l'opzione è stata attivata nel Setup)
- La terza riga del display LCD visualizza: valori di offset e pendenza in mV, ora e
data della misura, stato della batteria. Utilizzare i tasti su/giù per scorrere tra di
essi.
Per ottenere risultati ottimali si raccomanda di:
- Calibrare la sonda prima dell'uso e ricalibrarla periodicamente.
- Mantenere l'elettrodo idratato
- Sciacquare la sonda con il campione prima dell'uso
- Immergere la sonda nella soluzione di conservazione MA9015 per almeno 1
ora prima della misurazione.
Modalità MTC
Quando la sonda non è collegata, viene visualizzato il messaggio "NO T. PROBE".
Vengono visualizzati l'etichetta MTC e la temperatura predefinita (25 °C) con
l'unità di temperatura lampeggiante.
1. Premere CAL/EDIT e utilizzare i tasti su/giù per impostare manualmente il
valore della temperatura.