USB collegato, premere SETUP. Premere CAL/EDIT per accedere alla modalità di
modifica. Utilizzare i tasti su/giù per selezionare.
Nota: questa opzione è disponibile solo quando è collegata a un PC. L'icona
USB/PC non viene visualizzata se l'opzione LOG ON METER è stata
precedentemente impostata.
8. pH
8.1. MW105: calibrazione fino a 3 punti utilizzando 7 tamponi standard.
MW106: calibrazione fino a 5 punti utilizzando 7 tamponi standard e 2 tamponi
personalizzati (CB1 e CB2).
1. Preparare due becher puliti. Un becher è per il risciacquo e uno per la
calibrazione.
2. Versare piccole quantità della soluzione tampone selezionata in ciascun
becher.
3. Rimuovere il cappuccio protettivo e sciacquare la sonda con la soluzione
tampone per il primo punto di calibrazione.
8.2. CALIBRAZIONE Linee guida generali
Per una maggiore precisione, si raccomanda di eseguire calibrazioni frequenti.
La sonda deve essere ricalibrata almeno una volta alla settimana, oppure:
- Ogni volta che viene sostituita
- Dopo aver testato campioni aggressivi
- Quando è richiesta un'elevata accuratezza
- Quando il tempo di calibrazione è scaduto
Procedura
1. Posizionare la punta della sonda di pH a circa 4 cm (1 1") nella soluzione
tampone e agitare delicatamente. Per una calibrazione a 2 punti, utilizzare
prima il tampone pH 7,01 (pH 6,86 per NIST). Premere CAL/EDIT per accedere
alla modalità di calibrazione. Il valore del tampone e il messaggio "WAIT"
vengono visualizzati lampeggianti. Se necessario, utilizzare i tasti su/giù per
selezionare un altro valore del tampone.
2. Quando la lettura è stabile e vicina al buffer selezionato, la scritta ACCEPT
viene visualizzata lampeggiante. Premere GLP/ACCEPT per confermare la
calibrazione.
3. Dopo la conferma del primo punto di calibrazione, il valore calibrato viene
visualizzato sulla prima riga dell'LCD e il secondo valore del tampone previsto
sulla terza riga dell'LCD (ad es. pH 4,01). Il valore del primo tampone viene
impostato mentre il secondo valore atteso del tampone viene visualizzato sullo
schermo in modo lampeggiante.
Per la calibrazione a un punto, premere CAL/EDIT per uscire dalla calibrazione.
Lo strumento
strumento memorizza la calibrazione e torna alla modalità Misurazione. Per
continuare la calibrazione con altri tamponi, sciacquare e posizionare la punta
della sonda di pH a circa 4 cm (1 1") nella seconda soluzione tampone e agitare
delicatamente.
Se necessario, utilizzare i tasti su/giù per selezionare un valore di tampone
diverso.
Nota: quando si tenta di calibrare con un altro tampone (non ancora utilizzato), i
tamponi utilizzati in precedenza vengono visualizzati lampeggianti.
Seguire la stessa procedura per la calibrazione a 2 o 3 punti. Premere CAL/EDIT
per uscire dalla calibrazione. Lo strumento memorizza la calibrazione e torna
alla modalità Misurazione. Per migliorare l'accuratezza, si consiglia di eseguire
almeno una calibrazione a 2 punti.
Nota: quando si esegue una nuova calibrazione (o si aggiunge a una calibrazione
esistente) il primo punto di calibrazione viene trattato come un offset.
Premendo CAL/EDIT dopo la conferma del primo o del secondo punto di
calibrazione, lo strumento memorizza i dati di calibrazione e torna alla modalità
Misura.
Calibrazione a 5 punti (MW106)