Collegamento Alla Rete Elettrica; Messa In Funzione; Pulizia Parti Interne - Bartscher 104.825A Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

5.3a CARICO (Fig. 7)
Inserire nelle due ghiere filettate (14) del tubo di carico acqua (9), che trovate nel corredo dell'apparecchio, le apposite guarnizioni (15).
Avvitare in modo sicuro, ma senza esercitare forza eccessiva onde evitare il rischio di incrinare i raccordi, una ghiera filettata all'uscita
dell'elettrovalvola situata nella parte posteriore dell'apparecchio e l'altra ghiera filettata al rubinetto (8) dell'acqua, anch'esso dotato di
filettatura.
5.3b SCARICO (Fig. 7)
Fissare il tubo di scarico dell'acqua (10) nell'apposita sede prevista sulla parte posteriore dell'apparecchio verificando che: • il tubo
sia di tipo flessibile
il diametro interno sia come previsto di 22 mm
non vi siano strozzature per tutta la lunghezza del tubo di scarico
il tubo di scarico abbia una pendenza di almeno il 15%
È opportuno prevedere che lo scarico avvenga direttamente in sifone aperto.

5.3 COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA

Le operazioni seguenti possono essere eseguite solo da personale professionalmente qualificato ed
abilitato.
IMPORTANTE:
il collegamento alla rete elettrica deve essere effettuato secondo le norme nazionali vigenti e da personale professionalmente qualificato
ed abilitato
prima di collegare l'apparecchio alla rete elettrica assicurarsi che la tensione di rete corrisponda a quella indicata in targa
assicurarsi che l'apparecchio venga collegato ad un efficace impianto di messa a terra
verificare che la portata elettrica dell'impianto sia adeguata alla potenza massima dell'apparecchio indicata in targa
nel caso in cui l'apparecchio venga fornito provvisto di spina, predisporre un'apposita presa comandata da un interruttore magnetotermico
onnipolare (7 di Fig. 4) con distanza di apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm, che consenta la disconnessione completa nelle
condizioni della categoria di sovratensione III, conforme alle vigenti norme nazionali di sicurezza, munito di fusibili, con differenziale
associato e posizionato in modo tale da poter essere facilmente raggiungibile. Inserire la spina nella presa comandata dall'interruttore
(7 di Fig. 4)
è possibile fare sostituire la spina da personale professionalmente qualificato ed abilitato, purché la stessa sia conforme alle vigenti
norme nazionali di sicurezza
nel caso in cui l'apparecchio venga fornito senza spina e si preveda di collegarlo in modo permanente alla rete elettrica, occorre
predisporre un interruttore magnetotermico onnipolare (7 di Fig. 4) con distanza di apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm, che
consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III, conforme alle vigenti norme nazionali di
sicurezza, munito di fusibili, con differenziale associato e posizionato in modo tale da essere facilmente raggiungibile.
Questa operazione deve essere effettuata da un tecnico specializzato.
si raccomanda di svolgere per tutta la sua lunghezza il cavo di alimentazione assicurandosi che non venga in nessun modo schiacciato
nel caso in cui il cavo di alimentazione fosse danneggiato, deve essere sostituito da personale professionalmente qualificato usando un
cavo speciale disponibile solo presso il Costruttore o i Centri di Assistenza Autorizzati

6. MESSA IN FUNZIONE

Le operazioni seguenti possono essere eseguite solo da personale professionalmente qualificato ed abilitato.

6.1 PULIZIA PARTI INTERNE

La pulizia dell'apparecchio è già stata effettuata in fabbrica. Si suggerisce tuttavia di effettuare un ulteriore lavaggio delle parti interne prima
dell'uso, assicurandosi che il cavo di alimentazione non sia collegato.
Per le informazioni necessarie alle operazioni di pulizia, si rimanda ai capitoli di pulizia e sanitizzazione.
Per le operazioni di pulizia utilizzare un comune detersivo per stoviglie oppure una soluzione di acqua e aceto; al termine effettuare un
accurato risciacquo con abbondante acqua fredda ed eliminare il ghiaccio prodotto durante i 5 cicli successivi alla pulizia, oltre a quello
eventualmente presente nel contenitore.
Si sconsiglia l'utilizzo di detersivi o polveri abrasive, a base di cloro e sostanze acide, che possano danneggiare le parti interessate.
I
T
I
T

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières