Tractel travsafe PA Manuel D'installation, D'emploi Et D'entretien page 60

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 19
5. Non è possibile effettuare modifiche o aggiun-
te al dispositivo senza un preliminare accordo
scritto di TRACTEL SAS. Il dispositivo deve
essere trasportato e stoccato nel suo imbal-
laggio d'origine.
6. Qualsiasi dispositivo di ancoraggio anticaduta
che non sia stato oggetto di una verifica perio-
dica durante gli ultimi dodici mesi o che ha ar-
restato una caduta, non deve essere utilizza-
to. Esso potrà di nuovo essere utilizzato solo
dopo una nuova revisione periodica eseguita
da un tecnico abilitato e competente che auto-
rizzerà per iscritto il suo utilizzo. In assenza di
tali verifiche e autorizzazioni, il dispositivo di
ancoraggio anticaduta dovrà essere scartato
e distrutto.
IT
7. Il carico massimo di utilizzo è di 150 kg per
operatore per i dispositivi di ancoraggio anti-
caduta Tractel
8. Se la massa dell'operatore sommata alla
massa del suo dispositivo e degli utensili è
compresa tra 100 kg e 150 kg è tassativo ac-
certarsi che questa massa totale (operatore
+ dispositivo + utensili) non superi il carico
massimo di utilizzo di ciascuno degli elementi
che costituiscono il sistema di arresto delle
cadute.
9. Questo dispositivo è adatto per l'utilizzo in
cantieri all'aperto e per una fascia di tempe-
ratura compresa tra -35°C e +60°C. Evitare
qualsiasi contatto con prodotti chimici.
10. Se si deve affidare questo materiale a perso-
nale dipendente o assimilato, è necessario
attenersi alla normativa sul lavoro in vigore.
11. L'operatore deve essere in piena forma fisica
e psicologica durante l'utilizzo del disposi-
tivo. In caso di dubbio consultare il proprio
medico o il medico del lavoro. È vietato l'uti-
lizzo a donne in stato di gravidanza.
12. Il dispositivo non deve essere utilizzato oltre
i suoi limiti, o in situazioni diverse da quelle
per cui è previsto: cfr. il paragrafo 4, Funzioni
e descrizione.
60
.
®
13. Se il dispositivo di ancoraggio anticaduta è
destinato ad arrestare la caduta di un opera-
tore, quest'ultimo deve utilizzare un sistema
di arresto delle cadute conforme alla norma
EN 363. Questo sistema deve garantire uno
sforzo di arresto della caduta inferiore a 6
kN. Se il dispositivo di ancoraggio anticaduta
è destinato esclusivamente a limitare lo spo-
stamento dell'operatore al di fuori delle zone
di rischio di caduta, l'operatore può collegar-
si mediante un cordino senza sistema anti-
caduta conformemente alla norma EN 363.
In questo caso, il dispositivo di ancoraggio
sarà definito ad "accesso limitato".
14. L'installazione del dispositivo di ancoraggio
deve essere effettuata, con mezzi idonei, in
condizioni di sicurezza che possano fron-
teggiare completamente i rischi di caduta in
cui può incorrere l'installatore, a causa della
configurazione del cantiere.
15. L'utilizzatore del dispositivo di ancoraggio
deve controllare e garantire la conformità
costante dello stesso, e quella dei DPI ad
esso associati, alle esigenze di sicurezza
e alle normative applicabili in materia. Egli
deve accertarsi della compatibilità dei DPI
associati, tra di loro e con il dispositivo di
ancoraggio.
16. Prima dell'utilizzo di un sistema di arresto
delle cadute EN 363, l'operatore deve accer-
tarsi che ciascuno dei componenti sia in buo-
ne condizioni di funzionamento. Al momento
dell'installazione non deve esistere un dete-
rioramento delle funzioni di sicurezza.
17. In un sistema di arresto di cadute, è indi-
spensabile verificare lo spazio libero al di
sotto dell'operatore sul luogo di lavoro prima
di ogni utilizzo, in modo che, in caso di cadu-
ta, non vi sia rischio di collisione col suolo,
né presenza di ostacoli sulla traiettoria della
stessa.
18. Un'imbracatura anticaduta è l'unico dispo-
sitivo di presa del corpo che sia consenti-
to utilizzare in un sistema di arresto delle
cadute.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Travsafe pasTravsafe ringsafeTravflex ringflexTravsafe po

Table des Matières