Esercitare pressione verso il basso sulla pelle, sopra il punto in cui si pensa che sia l'estremità prossimale del sensore per stabilizzarlo.
2.
Creare un'incisione di circa 5-8 mm attraverso il derma nel punto determinato in A1.
D.
Rimozione del sensore
1.
Dissezionare con attenzione il tessuto sottocutaneo finché l'estremità distale del sensore non può essere afferrata con una piccola pinzetta emostatica (come una pinzetta emostatica da 10-15 cm).
Può essere necessario allargare il tessuto attraverso l'incisione usando la pinzetta emostatica sia parallelamente che perpendicolarmente all'incisione, per poter visualizzare ed afferrare il sensore
con la pinzetta emostatica.
2.
Esercitare una lieve pressione sull'estremità prossimale del sensore attraverso la pelle per aiutare a stabilizzare e riuscire ad afferrare l'estremità distale del sensore più facilmente. Usare una
pinzetta emostatica per afferrare l'estremità distale del sensore e rimuoverlo dalla tasca. La rotazione del sensore con la pinzetta emostatica può contribuire a liberare il sensore da eventuali resti di
tessuto rimasti attaccati.
3.
Se il sensore è incapsulato, può rendersi necessaria un'ulteriore dissezione per afferrare e rimuovere il sensore.
E.
Chiusura e bendaggio dell'incisione nel modo appropriato
1.
Chiudere e bendare l'incisione in modo appropriato usando cerotti per sutura cutanea (ad esempio Steri-Strip™) o suture, assicurandosi che i due lembi dell'incisione siano uniti.
F.
Smaltimento del sensore
1.
Smaltire il sensore secondo le normative locali della propria zona.
74
Istruzioni per l'inserimento e la rimozione del sensore CGM Eversense XL