3.
Con la punta del dissettore smusso nello spazio sottocutaneo, abbassare l'angolo di entrata nella
pelle a circa 5-10 gradi (Figura 3), facendo attenzione che le dita non si trovino sotto lo stelo di
metallo o le parti di plastica dello strumento (ciò creerebbe un angolo maggiore).
4.
Muovere il dissettore smusso verso la spalla mantenendo le parti di metallo e di plastica dello strumento in stretto contatto con la pelle,
per garantire l'angolo più piccolo possibile della tasca rispetto alla pelle (Figura 3).
Continuare a muovere lo strumento in avanti finché l'incisione fra A e B non si trova fra la prima e la seconda marcatura sullo stelo del
dissettore smusso (circa 25-30 mm) (Figura 4). Ritrarre completamente il dissettore smusso e metterlo da parte.
Nota:
•
Pizzicare e tirare la pelle può servire a formare un piccolo spazio nella pelle per l'inserimento.
•
È utile anche ruotare il dissettore smusso (+/- 45 gradi) lungo l'asse dello strumento.
•
NON creare una tasca più di 3-5 mm sotto la pelle. Se il sensore viene posizionato troppo in profondità, potrebbe essere difficile comunicare
con lo Smart Transmitter o rimuoverlo in un secondo tempo.
•
È importante garantire che la tasca sottocutanea sia parallela e lungo lo stesso asse dell'osso dell'omero. Quando si posiziona il sensore,
deve essere a livello nella tasca, per facilitare la comunicazione fra il sensore e lo Smart Transmitter.
Dissettore
AB
Spalla
Gomito
Figura 3
Spalla
Istruzioni per l'inserimento e la rimozione del sensore CGM Eversense XL
D
C
B
A
Gomito
Medico
Figura 4
69