9. Procedura di rimozione del sensore
A.
Localizzazione del sensore
1.
Usando il punto d'incisione iniziale come guida, palpare e localizzare il sensore per determinare un punto di incisione appropriato. Per riferimento, marcare entrambe le estremità del sensore
se è possibile palparle.
Nota:
se non si riesce a localizzare il sensore tramite palpazione, può essere utile usare lo Smart Transmitter per localizzare il sensore. Per usare lo Smart Transmitter per localizzare il sensore,
aprire la pagina Guida al posizionamento nella App. Muovere lo Smart Transmitter intorno alla zona d'inserimento del sensore finché lo schermo non mostra la massima forza del segnale. Marcare
i bordi dello Smart Transmitter in questa ubicazione e usare il modello d'incisione per determinare il corretto punto d'incisione.
2.
Marcare il punto d'incisione sulla pelle.
Se il sito dell'incisione originale si trova entro 3-5 mm dalla punta distale del sensore, si può accedere alla rimozione tramite lo stesso punto.
B.
Preparazione della zona di rimozione
1.
Far mettere il paziente in posizione reclinata, preferibilmente sul fianco, con il gomito piegato a 90 gradi e il palmo della mano adagiato sul petto o sull'addome.
2.
Pulire e disinfettare la zona d'inserimento.
Preparare il punto d'inserimento e la zona circostante usando una tecnica asettica.
3.
Anestetizzare la zona d'inserimento in modo appropriato per il paziente, in modo simile al
passaggio D3 descritto nel capitolo
7.
Istruzioni per l'inserimento e la rimozione del sensore CGM Eversense XL
73