D
PROBLEMA
3) Non cʼè scarico dellʼ acqua di
sbrinamento (cioè dellʼacqua otte-
nuta dallo scioglimento del ghiaccio
nelle fasi di sbrinamento automatico
o manuale).
4) Il compressore non si ferma mai
o lavora per periodi di tempo molto
lunghi .
5) La luce non funziona.
F
PROBABILI CAUSE
a) il tubo di scarico dellʼacqua di
sbrinamento che va dal gocciolatoio
alla vaschetta di raccolta dell'acqua
è otturato.
b) la vetrina è posizionata a terra
inclinata in modo tale che lʼacqua
di sbrinamento non si dirige verso il
foro di uscita.
a) la temperatura ambiente è molto
alta.
b) condensatore dʼaria ostruito.
c) evaporatore ostruito dal ghiaccio.
d) il termostato è fissato ad una tem-
peratura troppo bassa.
e) mancanza parziale di gas.
a) interruttore luce non chiuso
b) la lampada fluorescente non è ben
inserita nel suo attacco.
c) Permane l'anomalia.
PER TUTTE QUESTE
OPERAZIONI VEDI PARAGRAFO 5.1
POSSIBILI RIMEDI
a) riaprire il tubo di scarico .
b) livellare meglio la vetrina come
descritto al punto 2.4. Essa deve
essere assolutamente in piano.
a) se non è possibile diminuire la
temperatura ambiente (ad es. con un
condizionatore dʼaria) il compresso-
re deve lavorare quasi in continuo
b) pulire il condensatore come indi-
cato al punto 4.2.
c) provvedere allo sbrinamento
come indicato al punto 4.4.
d) regolate il termostato ad una tem-
peratura più elevata, come indicato
al punto 3.2.
e) chiamare il servizio di assistenza
per individuare la causa della per-
dita di gas, eliminarla e solo dopo
di questo effettuare la nuova carica
con la qualità e la quantità di gas
indicate nella targhetta.
a) chiudere lʼinterruttore luce.
b) sistemare la lampada.
c) Chiedere l'intervento del vostro
elettricista.
65