LEROY-SOMER
Motore o motoriduttore a velocità variabile
3.6 - Alimentazione e comando dei
motori freno FCR
3.6.1 - Alimentazione del freno incorporato
a gestione sequenziale (opzione ESFR VMA)
- Il freno è alimentato mediante un raddrizzatore e un relé
statico fissati sulla scheda di connessione esFR Vma. Il
collegamento è eseguito in fabbrica/officina.
- Il raddrizzatore è alimentato da due fasi della rete.
- Il freno è comandato da una impostazione in sequenza
regolabile tramite i parametri del VaRmeCa.
Sequenziale del comando del freno con opzione ESFR
0.37
0.39
0.40
0.41
0.42
3.6.2 - Alimentazione separata
Il freno è comandato da una sorgente esterna.
22
InstallazIone e manutenzIone
VARMECA 30
3.7 - Caso di alimentazione di 2 motori
con o senza freno in parallelo con un
unico VARMECA
3.7.1 - Il VARMECA deve essere dimensionato
per la potenza complessiva dei motori
- e' necessario utilizzare l'opzione flangia a 4 pressacavi
premistoppa per facilitare il cablaggio del 2° motore.
3.7.2 - Il collegamento del 2° motore è previsto
sulla morsettiera con riferimento U, V, W e PE
dell'opzione ESFR VMA in VMA 31/32 o
sull'opzione 2° motore del VMA 33/34.
3.7.3 - Collegamento del freno del 2° motore
- Con l'opzione ESFR VMA, il raddrizzatore è alimentato tra
due fasi della rete e il relé statico; collegamento da eseguire
sui morsetti F1 ed F2 dell'opzione esFR Vma 31/32 al esFR
Vma 33/34.
Comando Marcia/Arresto (1.11)
Uscita variatore (10.02)
Corrente (4.01)
Frequenza (5.01)
Blocco della rampa (2.03)
Comando freno (12.40)
F2
F1
Morsetti F1 e F2 dell'opzione ESFR VMA 31/32
3776 it -
2013.06 / k