EdilKamin QUEBEC Installation, Usage Et Maintenance page 12

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 54
MONTAGGIO RIVESTIMENTI
QUEBEC - TORONTO - DETROIT - BOSTON
Fase 1: Rappresentazione della termostufa dopo il disimballo
N.B.: le Termostufe sono fornite con le ceramiche imballate in scatole separate onde evitare che nel trasporto si rompano oltre che
per agevolare la movimentazione manuale del prodotto, in tal modo più leggero.
Le Caldaie Ottawa/Atlanta avranno i fianchi anteriori in acciaio già montati in fabbrica.
Fase 2: Montaggio del frontalino inferiore in ceramica
Posizionare il frontalino sulla parte inferiore dell'antina facendo in modo che le due protuberanze presenti sul retro si incastrino nei
fori (A). Fissare il frontalino tramite le apposite staffe (B) e viti in dotazione, agendo dalla faccia posteriore dell'antina (N.B.: le
piastrine si trovano in un sacchettino nel focolare della termostufa). Verificare che all'apertura dell'anta, la stessa non sfreghi contro
i fianchi in ceramica del rivestimento. (N.B.: se fosse necessario, utilizzare la guarnizione in dotazione tra il frontalino in ceramica
ed il frontalino in ghisa, per compensare le possibili imprecisioni tipiche della ceramica).
Fase 3: Montaggio del frontalino superiore in ceramica
Asportare il frontalino superiore (C) in ghisa tirandolo in avanti per disimpegnarlo dalle mollette che lo trattengono in posizione
(per agevolare l'operazione tenere aperta l'antina). Applicare sul retro del frontalino superiore in ceramica le piastrine (E) fissandole
nei fori previsti tramite le viti autofilettanti in dotazione. (N.B.: le piastrine si trovano in un sacchettino nel focolare della termostu-
fa). Posizionare il frontalino in ceramica nella sua sede facendo in modo che le due protuberanze presenti sul retro si incastrino nei
fori (D) presenti sul frontalino in ghisa (C). Fissare il frontalino in ceramica tramite le apposite staffe (E) e viti a testa esagonale in
dotazione, agendo sulla faccia posteriore del frontalino in ghisa. (N.B.: se fosse necessario, utilizzare la guarnizione in dotazione tra
il frontalino in ceramica ed il frontalino in ghisa, per compensare le possibili imprecisioni tipiche della ceramica).
Riposizionare il tutto incastrandolo nelle apposite mollette di fissaggio.
Fase 4: Montaggio dei fianchi in ceramica
4/2. Applicare sul retro dei fianchi in ceramica (grande G e piccolo H) le piastrine (I) fissandole nei fori previsti tramite le viti in
dotazione (N.B.: le piastrine si trovano in un sacchettino nel focolare della termostufa).
Smontare i semifianchi posteriori in lamiera agendo sulle viti di fissaggio (fare riferimento alla lettera P figura sottostante).
4/1. Montare i fianchi in ceramica (G e H) nella corretta sequenza piccoli/grande procedendo come segue:
- Accostare dal fianco ciascun elemento facendo calzare la cava (M - presente lungo il bordo anteriore dell'elemento stesso) sul pro-
filo verticale in lamiera dentata della struttura.
4/1. Fissare le piastrine (I) applicate, alla struttura della termostufa utilizzando le viti in dotazione negli appositi fori (N).
4/2. Registrare gli accoppiamenti e gli allineamenti mediante le apposite viti di regolazione (O); la vite di regolazione è ubicata
sotto ogni singolo elemento in ceramica pertanto per intervenire va di volta in volta rimosso l'elemento in questione.
- Rimontare i semifianchi posteriori in lamiera (fare riferimento alla lettera P figura sottostante).
Fase 5: Montaggio del top in ceramica
Posizionare il top in ceramica nella sua sede facendo in modo che la protuberanza presente sul retro si incastri nel foro (P) presente
sul top in ghisa.
Fase 1
Fase 2 montaggio frontalino inferiore
A
A
vista posteriore antina
P
B
B
vista posteriore antina
A
A
vista del finito
12

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

TorontoMontrealOttawaDetroitBostonMiami ... Afficher tout

Table des Matières