Possibili Componenti Dello Shunt; Reservoir - MIETHKE proGAV 2.0 Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour proGAV 2.0:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 27
proGAV
®
2.0
proGAV Checkmate
Il proGAV Checkmate viene fornito sterile e può
essere risterilizzato. Con il proGAV Checkmate
è possibile procedere ad una modifica del livello
di pressione e al controllo prima e dopo l'inne-
sto della valvola direttamente nell'unità a pres-
sione differenziale (proGAV 2.0). Per determi-
nare il livello di pressione, il proGAV Checkmate
viene collocato al centro di proGAV 2.0. Il pro-
GAV Checkmate si orienta da solo sulla val-
vola. Il livello di pressione si può leggere in cor-
rispondenza dell'abbocco del catetere prossi-
male (che conduce verso la valvola). Se si desi-
dera cambiare il livello di pressione, collocare
il proGAV Checkmate al centro di proGAV 2.0.
Il livello di pressione desiderato deve essere
rivolto in direzione prossimale (che conduce
verso la valvola). Esercitando una leggera pres-
sione sulla valvola con il proGAV Checkmate, si
allenta il freno rotore in proGAV 2.0 e si regola il
livello di pressione. Durante la regolazione assi-
curarsi di modificare la pressione di apertura
di massimo 8 cmH O per ogni operazione di
regolazione, altrimenti possono verificarsi errori
(vedere il capitolo 3. Procedimento di regola-
zione).
Fig. 13: proGAV Checkmate
ATTENZIONE
Misure precauzionali: data la presenza di
magneti all'interno degli proGAV 2.0 Tools
gli proGAV 2.0 Tools non devono essere
utilizzati nei pressi di innesti attivi, ad es.
pacemaker. Inoltre, nell'area circostante
gli apparecchi di tomografia a risonanza
magnetica esiste il rischio di danneggiare
l'apparecchio di tomografia a risonanza
magnetica. Non è dunque con sentito usare
gli proGAV 2.0 Tools in questa area!
ISTRUZIONI PER L'USO | IT
M.blue plus Instruments
Oltre agli proGAV 2.0 Tools descritti, è possibile
utilizzare anche gli M.blue plus Instruments per
localizzare, leggere e regolare l'unità di pres-
sione differenziale regolabile del proGAV 2.0.
Fig. 14: a) M.blue plus Adjustment ring
b) M.blue plus Compass
Combinando proGAV 2.0 con M.blue (unità
gravitazionale regolabile), gli M.blue plus Instru-
ments possono essere utilizzati anche per loca-
lizzare, leggere e regolare il livello di pressione
dell M.blue (unità gravitazionale regolabile).

POSSIBILI COMPONENTI DELLO SHUNT

proGAV 2.0 può essere ordinata in diverse
configurazioni. Queste combinazioni possono
essere abbinate agli accessori brevemente pre-
sentati di seguito. Esistono varianti per l'idroce-
falo pediatrico e varianti per l'idrocefalo normo-
teso (NPH) negli adulti.

Reservoir

Se si utilizzano i sistemi shunt con un reservoir,
è possibile prelevare liquor, iniettare farmaci e
controllare la pressione.
Lo SPRUNG RESERVOIR e il CONTROL
RESERVOIR, grazie ad un dispositivo anti-
reflusso interno, permettono di pompare
il liquor distalmente verificando il regolare
deflusso del liquor. Con questa manovra dopo il
pompaggio si potrà verificare anche la pervietà
del catetere ventricolare quando il duomo in sili-
cone ritornerà in posizione di riposo. Durante
il pompaggio l'accesso al catetere ventrico-
lare è chiuso. L'impiego di questi reservoir non
comporta un aumento della pressione di aper-
tura del sistema shunt. La paracentesi deve
essere eseguita il più perpendicolarmente pos-
sibile rispetto alla superficie del reservoir, con
una un ago di max. 0,9 mm di diametro. È pos-
sibile eseguire 30 paracentesi senza limitazioni.
69

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières