RIZ 1890
> > SUGGERIMENTI
-
Aggiungere un po' d'acqua per ottenere un riso più morbido e diminuire la dose per
ottenere un riso più duro.
-
Per alcune varietà di riso (ad esempio combinazioni di riso di diverso tipo, riso arbo-
rio o riso a grano corto) occorre aggiungere più acqua per la cottura. Per ottenere i
massimi risultati, adattare le dosi in base al tipo di riso cucinato. Osservare le istruzio-
ni riportate sulla confezione o consultare la tabella di cottura del riso integrale.
-
Visto che il riso integrale ha bisogno di più acqua, durante la cottura sul coperchio
potrebbero formarsi bolle d'acqua contenenti dell'amido. Per un risultato ottimale,
lavare il riso prima della cottura e conservarlo al caldo per 20 minuti dopo la cottura,
in modo da assorbire l'umidità restante.
> > VARIANTI DI COTTURA DEL RISO
Riso saporito
-
Preparare il riso nella pentola (4) seguendo le precedenti istruzioni.
-
Sostituire l'acqua con la stessa quantità di brodo di pollo, di bovino, di pesce o di
legumi. La metà della quantità di acqua può essere sostituita da succo di mela, d'a-
rancia o di ananas.
Riso dolce
-
Preparare il riso nella pentola (4) seguendo le precedenti istruzioni.
-
Sostituire la metà della quantità d'acqua necessaria con succo di mela, d'arancia o di
ananas. Si consiglia di non cuocere il riso con latte o crema, in quanto vi è il rischio
che si bruci sul fondo del recipiente di cottura estraibile.
Riso allo zafferano
-
Aggiungere 1/4 di cucchiaino di polvere di zafferano o 2 fili di zafferano per 2 tazze
d'acqua. Fare riferimento alle tabelle di cottura per il riso bianco.
-
Mescolare bene.
Riso arborio
-
Il riso arborio è un riso perlato dai grani rotondi che viene spesso utilizzato per cuci-
nare i risotti. Fare riferimento alle tabelle di cottura per il riso integrale.
Riso al gelsomino
-
Il riso al gelsomino è un riso profumato dai grani allungati. Fare riferimento alle tabel-
le di cottura per il riso bianco.
UTILIZZO
IT
57