12.4
Sostituire la catena della sega (5)
e farla inserire (Fig. 2)
AVVISO
Possibili gravi lesioni dovuti alla rottura o
allo scivolamento della catena della sega!
–
Non fissare mai una nuova catena della sega su
un pignone usurato o su una barra di guida dan-
neggiata o usurata. La catena della sega potreb-
be scivolare o rompersi.
• Utilizzare solo catene della sega e lame concepite
per questo prodotto.
• Prima della sostituzione della catena della sega, pu-
lire la scanalatura della lama della sega a catena,
dato che in presenza di depositi di sporco potrebbe
saltare via la catena della sega dalla guida. I depo-
siti possono anche assorbire l'olio della catena della
sega. La conseguenza sarebbe che l'olio della cate-
na della sega non arriva o arriva solo parzialmente
sulla parte inferiore della guida e che venga impedi-
ta una corretta lubrificazione.
1. Ruotare la ruota tendicatena (7) in senso antiorario
per detensionare la catena della sega e per rimuo-
vere la copertura della ruota dentata (8).
2. Rimuovere la lama (6) e la catena della sega (5).
3. Posizionare la catena della sega (5) a forma di cap-
pio, in modo che i bordi taglienti sono orientati in
senso orario. Per l'allineamento della catena della
sega (5), orientarsi con i simboli (frecce) sulla cate-
na della sega (5 ) o sopra il perno di guida (17).
4. Posizionare la catena della sega (5) nella scanala-
tura della lama della sega (6).
5. Inserire la lama (6) in corrispondenza del perno di
guida (17) e del perno verticale (16). Il perno di gui-
da (17) e il perno verticale (16) devono venire a tro-
varsi nel foro ovale della lama (6).
6. Condurre la catena della sega (5) intorno alla ruota
dentata (15) e controllare l'allineamento della cate-
na della sega (5).
7. Rimontare la copertura della ruota dentata (8).
Fare attenzione che la copertura della ruota dentata
(8) risieda nella scanalatura dell'alloggiamento.
8. Ruotare saldamente a mano il tendicatena (7) in
senso orario.
9. Controllare ancora una volta la sede della catena
della sega (5) e tendere la catena della sega (5) co-
me descritto al capitolo Tensionamento della catena
della sega (7) (Fig. 1).
Avvertenza:
In una nuova catena della sega, la forza di tensiona-
mento diminuisce dopo poco tempo. Per tale motivo oc-
corre rimettere in tensione la catena della sega dopo i
primi 5 tagli, al più tardi dopo 10 minuti di esercizio.
88 | IT
12.5
Affilare la catena della sega (5)
AVVISO
Elevato pericolo di incidenti dovuto a una
catena della sega affilata in modo errato!
In caso di scostamenti dalle indicazioni dei valori del-
la geometria di taglio durante l'affilatura aumenta il
pericolo di contraccolpo del prodotto.
–
Fare affilare la catena della sega da un tecnico
specializzato.
La catena della sega può essere affilata da parte di
un'officina specializzata. Non tentare di affilare la cate-
na della sega in autonomia a meno che non si dispon-
ga degli attrezzi e dell'esperienza adeguati.
CAUTELA
Per l'affilatura della catena sono necessari strumenti
speciali per garantire che gli utensili da taglio siano
affilati con l'angolo e la profondità corretti.
Dopo l'affilatura, tutte le maglie taglienti devono avere
la stessa larghezza e lunghezza.
Indicazioni:
Una catena della sega affilata garantisce una prestazio-
ne ottimale di taglio. Essa taglia il legno senza sforzo e
lascia trucioli di legno grandi e lunghi.
Una catena della sega è smussata, quando occorre
spingere il prodotto attraverso il legno e i trucioli sono
molto piccoli. In caso di una catena della sega molto
smussata non vengono prodotti trucioli ma soltanto pol-
vere di legno.
12.5.1
Modello
della ca-
tena del-
la sega
21PBX
www.scheppach.com
Istruzioni per l'affilatura della sega
Lama
Angolo
Angolo
di dia-
superio-
inferiore
metro
re
Angolo
Angolo
di rota-
di incli-
zione
nazione
per ser-
per ser-
raggio
raggio
ca. 4,8
30°
10°
mm
Angolo
Calibro
di incli-
di pro-
nazione
fondità
superio-
stan-
re (55°)
dard
Angolo
laterale
85°
0,64
mm