8
Prima della messa in funzione
PERICOLO
Pericolo di lesioni!
Se si utilizza un prodotto non completamente monta-
to, si possono verificare gravi lesioni.
–
Utilizzare il prodotto solo quando è completamen-
te montato.
–
Eseguire un controllo visivo prima di ogni utilizzo,
per verificare se il prodotto è completo e non pre-
senta componenti danneggiati o usurati. I disposi-
tivi di sicurezza e protezione devono essere intat-
ti.
AVVISO
Pericolo di lesioni!
Rimuovere la batteria dall'elettroutensile prima di ese-
guire qualsiasi operazione sull'elettroutensile (ad es.
manutenzione, cambio utensile, ecc.) e durante il tra-
sporto e lo stoccaggio. Se l'interruttore di accensione/
spegnimento viene azionato involontariamente, sussi-
ste il rischio di lesioni.
AVVISO
Pericolo di lesioni durante la manipolazione
della catena della sega o della lama!
–
Indossare guanti antitaglio.
Avvertenza:
• Una nuova catena della sega si allunga e deve es-
sere spesso rimessa in tensione. Controllare rego-
larmente dopo ogni taglio la tensione della catena e
regolarla.
• Utilizzare solo catene della sega e lame concepite
per questo prodotto.
CAUTELA
Una catena della sega montata in modo errato provo-
ca ad un comportamento di taglio incontrollato
dell'apparecchio!
Quando si monta la catena della sega, rispettare la
direzione di marcia prescritta!
• Posizionare il prodotto su un fondo piano e stabile.
8.1
Montaggio della barra (6) e della
catena della sega (5) (Fig. 2)
Avvertenza:
Potrebbe essere necessario inclinare lateralmente la
sega per montare la catena.
80 | IT
1. Ruotare la ruota tendicatena (7) in senso antiorario
per detensionare la catena della sega e per rimuo-
vere la copertura della ruota dentata (8)
2. Posizionare la catena della sega (5) a forma di cap-
pio, in modo che i bordi taglienti sono orientati in
senso orario. Per l'allineamento della catena della
sega (5), orientarsi con i simboli (frecce) sulla cate-
na della sega (5 ) o sopra il perno di guida (17).
3. Posizionare la catena della sega (5) nella scanala-
tura della lama della sega (6).
4. Inserire la lama (6) in corrispondenza del perno di
guida (17) e del perno verticale (16). Il perno di gui-
da (17) e il perno verticale (16) devono venire a tro-
varsi nel foro ovale della lama (6).
5. Condurre la catena della sega (5) intorno alla ruota
dentata (15) e controllare l'allineamento della cate-
na della sega (5).
6. Riapplicare la copertura della ruota dentata (8).
7. Ruotare saldamente a mano il tendicatena (7) in
senso orario.
8. Controllare ancora una volta la sede della catena
della sega (5) e tendere la catena della sega (5) co-
me descritto al capitolo 8.2.
8.2
Tensionamento della catena della
sega (5) (Fig. 1)
AVVISO
Pericolo di lesioni dovuto a scivolamento
improvviso della catena della sega!
Una catena della sega non sufficientemente tesa può
saltare via durante l'esercizio e causare lesioni.
–
Controllare spesso il tensionamento della catena
della sega.
–
La tensione della catena della sega è troppo bas-
sa, quando gli elementi di trasmissione fuoriesco-
no dalla scanalatura sul lato inferiore della barra
di guida.
–
Rimettere in tensione la catena della sega in mo-
do corretto, quando la tensione è troppo bassa.
1. Ruotare la ruota tendicatena (7) in senso orario per
mettere in tensione la catena della sega (5).
La catena della sega (5) non deve afflosciarsi, ma
deve poter essere tirata di 1-2 millimetri dalla barra
(6) al centro della stessa.
2. Ruotare la catena della sega (5) a mano per con-
trollarne lo scorrimento perfetto. Deve scorrere libe-
ramente nella barra (6).
La tensione e lubrificazione della catena influiscono in
modo considerevole sulla durata di vita della catena
della sega.
La catena della sega è correttamente tesa se non si af-
floscia sulla barra e può essere tirata fino in fondo con
una mano guantata. Quando si tira la catena della sega
www.scheppach.com