D.
Procedura per la realizzazione: POLIMERIZZARE LA PROTESI DENTARIA FUSA
Per il post-trattamento di una prova, passare alla sezione K.
ATTENZIONE: Non polimerizzare più di due (2) apparecchi alla volta durante la fase
di post-polimerizzazione. Ciò può causare una scarsa adesione dei denti e una scarsa
aderenza all'apparecchio.
1.
Posizionare con attenzione ino a due (2) archi per
protesi dentarie, con il lato occlusale/dente rivolto verso
l'alto (Figura 17), sul piatto girevole all'interno dell'unità
di elaborazione inLab Speedcure.
Nota: Quando si polimerizzano due (2) apparecchi
contemporaneamente, posizionare i denti anteriori
di ogni apparecchio verso il centro del piatto girevole.
(Figura 17)
DATTENZIONE: Non impilare gli apparecchi né
posizionarli in modo da consentire il contatto diretto
con le lampadine dell'unità di post-trattamento.
2.
Selezionare l'opzione di menu "Lucitone Digital" e quindi "Base per protesi dentaria". Il
programma durerà dieci (10) minuti, seguiti da un rafreddamento di 3 minuti. Dopo aver
polimerizzato un lato, capovolgere l'arco (o gli archi) e polimerizzare il lato intaglio/tessuto
usando la stessa opzione di menu. Il programma durerà dieci (10) minuti, seguiti da un
rafreddamento di 3 minuti.
ATTENZIONE: La manipolazione dell'apparecchio prima del rafreddamento di 3 minuti
può compromettere la precisione ddi adattamento.
E.
Procedura per la realizzazione: POST-POLIMERIZZAZIONE PROVA
ATTENZIONE: Non polimerizzare più di due (2) apparecchi alla volta durante la fase di
post-polimerizzazione.
1.
Posizionare con attenzione ino a due (2) archi di prova, con il lato occlusale/dente rivolto
verso l'alto, sulla tavola girevole all'interno del Dentsply Sirona inLab Speedcure.
Nota: Quando si polimerizzano due (2) apparecchi contemporaneamente, posizionare
i denti anteriori di ogni apparecchio verso il centro del piatto girevole. (Fare riferimento
alla Figura 17)
2.
Selezionare l'opzione di menu "Lucitone Digital" e quindi "Try-In". Il programma durerà
dieci (10) minuti, seguiti da un rafreddamento di 3 minuti. Dopo aver polimerizzato un lato,
capovolgere l'arco (o gli archi) e polimerizzare il lato intaglio/tessuto usando la stessa opzione
di menu. Il programma durerà dieci (10) minuti, seguiti da un rafreddamento di 3 minuti.
ATTENZIONE: La manipolazione dell'apparecchio prima del rafreddamento di 3 minuti
può compromettere la precisione ddi adattamento.
F.
Procedura per la realizzazione: FINITURA E LUCIDATURA
1.
Rimuovere i supporti delle barre utilizzando un disco di taglio o un utensile simile. Potrebbe
essere necessaria una riinitura minima dell'arco (o degli archi).
2.
Per le protesi dentarie deinitive, seguite la tecnica consigliata dal proprio laboratorio per la
riinitura, la festonatura, la puntellatura e la lucidatura.
3.
I seguenti disinfettanti sono stati utilizzati con successo con i materiali per Protesi dentarie
a stampa digitale Lucitone: Cloruri di ammonio quaternario a base di glutaraldeide, cloruri di
ammonio quaternario, cloruri di ammonio quarternario/alcool e spray fenolici. L'uso di altri
prodotti disinfettanti potrebbe non essere adatto. Tra i detergenti più comuni che sono stati
utilizzati con successo indichiamo i prodotti per igiene protesi dentarie Eferdent e Polident.
ATTENZIONE: Non pulire a vapore gli apparecchi Lucitone Digital Print.
53
Figura 17