Come applicare correttamente il prodotto:
Indossare e togliere il bendaggio in posizione seduta,
in modo da evitare lesioni e cadute.
1. Aprire entrambe le chiusure a strappo annesse alle
parti rigide dell'ortesi, divaricare queste ultime e
appoggiarle sul pavimento. Posizionare il tallone sul
tessuto di collegamento fra le parti rigide dell'orte-
si, tenendo il piede a 90°. Risollevare le parti rigide
dell'ortesi così da racchiudere l'articolazione della
caviglia, avendo cura di inserire i malleoli al centro
delle apposite curvature preformate.
2. Passare la chiusura a strappo attraverso la fibbia e
attorno alla gamba e fissarla. Ripetere il passaggio
precedente con la chiusura a strappo più in basso.
JuzoPro Malleo è posizionata correttamente quando
sostiene bene l'articolazione della caviglia, senza
esercitare una eccessiva pressione (dolore) sulla cavi-
glia stessa. E possibile regolare l'ortesi in qualunque
momento ripetendo la fase 2. Per ottenere un sup-
porto ideale, l'ortesi dovrebbe essere utilizzata con
scarpe da ginnastica e posizionata sopra al calzino.
Attenzione:
Fare uso del tutore solo a seguito di prescrizione
medica. I presidi medici devono essere venduti
solo da personale qualificato e istruito in materia, in
punti vendita specializzativ. L'efficacia dell'ortesi può
svilupparsi correttamente solo se la stessa è stata
posizionata in modo corretto e se viene indossata
conformemente alla specifica raccomandazione
terapeutica. L'ortesi è ampiamente resistente agli oli,
pomate, sudore e altri influssi ambientali. Determinate
combinazioni possono influire negativamente sulla
durata del materiale. Per tale motivo si consiglia un
controllo periodico nei negozi specializzati. In caso di
danneggiamento rivolgersi al punto vendita specia-
lizzato. Non riparare l'ortesi da soli – si potrebbero
pregiudicare la qualità e l'efficacia. Per motivi d'igiene
l'ortesi non è adatta per il trattamento di più di un
paziente. L'etichetta applicata sullo strap di fissaggio
del piede è importante per l'identificazione e la
tracciabilità del prodotto. Vi preghiamo quindi di non
rimuovere assolutamente l'etichetta.
Istruzioni per il lavaggio e la cura
Consultare le istruzioni riportate sull'etichetta
applicata sullo strap di fissaggio del piede dell'ortesi.
Al primo lavaggio, lavare l'ortesi separatamente
(potrebbe scolorire). Per una pulizia migliore, le
cinghie possono essere rimosse del tutto. Lavare
l'ortesi e le cinghie a circa 30 °C utilizzando un
detersivo delicato, quotidianamente o tra un utilizzo e
l'altro.. Consigliamo l'uso di Juzo Detersivo Speciale,
delicato. Quindi risciacquare bene e lasciar asciugare
completamente a temperatura ambiente. Per ridurre
i tempi di asciugatura, posizionare l'ortesi in uno
spesso asciugamano di spugna e strizzare bene. Non
lasciare il prodotto all'interno dell'asciugamano e non
farlo asciugare su termosifoni o al sole. L'ortesi non
può essere asciugata in asciugatrice. Questo prodotto
Juzo non deve essere pulito chimicamente.
Composizione del materiale
Per informazioni dettagliate, consultare l'etichetta
applicata sullo strap di fissaggio del piede dell'ortesi.
Indicazioni per la conservazione e periodo di
utilizzo
Conservare in luogo asciutto e proteggere dalla luce
solare. Il periodo di utilizzo esatto dell'ortesi viene in-
dicato dal medico curante o dal negozio specializzato
in prodotti medicali.
Indicazioni per il personale specializzato
Si prega di osservare le normative in vigore nel rispet-
tivo paese per la fornitura e l'adattamento di ortesi da
parte di speciaXtec Light listi autorizzati.
Adattamento: L'ortesi JuzoPro Malleo si adatta facil-
mente alle diverse misure del piede. Per modificare la
distanza tra le due parti rigide è necessario rimuovere
il cuscinetto imbottito posto alla base del piede e re-
golare la chiusura a strappo che collega le parti rigide.
Indicazioni
Trattamento conservativo e post-operatorio di lesioni
dei legamenti, instabilità cronica della caviglia, in
seguito a lesione dei legamenti e/o distorsioni,
stabilizzazione dell'articolazione della caviglia durante
l'attività sportiva.
Controindicazioni
Nei seguenti quadri clinici l'ortesi dovrebbe essere
portata soltanto dopo aver consultato il medico:
Disturbi del flusso linfatico, disturbi arteriosi del
flusso linfatico, condizioni post-trombotiche Malattie
e irritazioni della pelle; ferite aperte sulla parte da
trattare con il tutore dovrebbero essere coperte in
maniera sterile.
In caso di inosservanza delle controindicazioni, Julius
Zorn GmbH non si assume alcuna responsabilità.
Effetti collaterali
In caso di utilizzo corretto non sono noti effetti colla-
terali. Qualora durante l'utilizzo prescritto dovessero
tuttavia insorgere alterazioni negative (ad es. irrita-
zioni cutanee), rivolgersi immediatamente al proprio
medico o negozio specializzato in prodotti medicali.
Se dovesse essere nota un'eventuale intolleranza a
uno o piu materiali di questo prodotto, consultare il
proprio medico prima dell'utilizzo. Qualora durante
l'utilizzo dovesse sopraggiungere un peggioramento
dei disturbi, togliere il prodotto e consultare imme-