MESSA ALL'ORA
– ORA DI CASA
L'ora di riferimento dell'orologio è l'ora di casa. Per
effettuare la messa all'ora, premere innanzitutto
uno dei due correttori
o
necessarie per far sì che entrambe le lancette delle ore
(traforata
e piena ) si trovino sovrapposte e che
le indicazioni giorno/notte (HOME) e (LOCAL)
siano dello stesso colore. Successivamente, estrarre
delicatamente la corona (preventivamente svitata) e
far ruotare le lancette in senso orario o antiorario,
fino a visualizzare l'ora desiderata. L'indicazione
giorno/notte all'interno della finestrella (HOME)
permette di controllare se l'orologio è stato rego-
lato nella corretta fascia oraria (bianco = dalle ore
6 del mattino alle ore 18; blu = dalle ore 18 alle ore
6 del mattino). Terminata l'operazione, ricordarsi di
premere la corona contro la cassa e di riavvitarla.
L'orologio è dotato di un sistema "stop secondi" che
consente una regolazione dell'ora al secondo con
l'ausilio di un segnale acustico. Estraendo la corona
(posizione 2), la lancetta dei secondi si ferma istanta-
neamente per poi ripartire immediatamente quando
si preme la corona contro la cassa (posizione 1).
60
tante volte quante sono
INDICAZIONE DEL
SECONDO FUSO ORARIO
– ORA LOCALE
Prima di regolare il secondo fuso orario , con-
trollare, con l'aiuto dell'indicazione giorno/notte
(HOME)
, che entrambe le lancette delle ore
sovrapposte indichino l'ora di casa nella corretta
fascia oraria e che non vi sia confusione, per esem-
pio, tra le ore 8 del mattino e le ore 20.
Per "separare" la lancetta dell'ora locale
larla rispetto al secondo fuso orario, procedere
come segue:
- Se si viaggia verso Est, azionare il correttore
posto a ore 8 per fare ruotare la lancetta piena
in senso orario del numero di ore pari allo scarto
tra i due fusi (una pressione = +1 ora).
61
e rego-