Télécharger Imprimer la page

Juzo JuzoPro Epi TT Mode D'emploi page 7

Orthèse de coude

Publicité

Effets secondaires
Dans des conditions d'utilisation normale, aucun effet
secondaire n'est connu. Si toutefois des évolutions
négatives (par ex. irritations de la peau) devaient
apparaître lors de l'utilisation, veuillez immédiatement
consulter votre médecin ou le point de vente spécia-
lisé le plus proche. Dans le cas où une incompatibilité
avec un ou plusieurs constituants de ce produit serait
connue, veuillez demander l'avis de votre médecin
avant usage. Au cas où les douleurs s'aggraveraient
lors du port du bandage, veuillez immédiatement
consulter votre médecin. Le fabricant ne répond pas
de dommages ou de blessures occasionnés suite
à une manipulation incorrecte ou à une utilisation
abusive.
En cas de réclamations liées au produit, à savoir des
dommages matière ou des défauts d'ajustement du
produit, adressez-vous directement à votre magasin
médical spécialisé. Seuls les événements graves
pouvant entraîner une détérioration significative de
l'état de santé ou un décès doivent être signalés au
fabricant et à l'autorité compétente de l'État membre.
Les incidents graves sont définis à l'article 2, point
n° 65 du règlement UE 2017/745 (dispositifs médicaux).
Mise au rebut
En règle générale, une fois son utilisation terminée,
le dispositif doit être mis au rebut avec les ordures
ménagères. Veuillez respecter à cet effet les régle-
mentations locales / nationales applicables.
IT
Destinazione d'uso
JuzoPro Epi TT stabilizza l'articolazione del gomito
mediante due stecche rigide e imbottite, collegate
tra loro in modo regolabile con cinghie in tessuto e
una superficie di supporto in tessuto e posizionate
lateralmente rispetto all'articolazione. Limita in modo
regolabile il raggio dei movimenti di estensione e
flessione, ovvero il piegamento e la distensione
dell'articolazione del gomito.
Come indossare correttamente
JuzoPro Epi TT:
1. Aprire tutti gli strap in velcro sulla parte superiore e
inferiore dell'ortesi. Posizionare la parte più ampia
dell'ortesi sulla parte superiore del braccio nella
propria direzione.
2. Appoggiare il braccio in modo che il gomito stia nel-
lo spazio tra la parte superiore e la parte inferiore
dell'ortesi (fig 1).
3. Avvolgere I due lembi dell'ortesi attorno al braccio.
I quadranti graduati attaccati alle cerniere siano
paralleli alla stessa altezza e centrati a destra e a
sinistra del gomito. Assicurarsi che le cerniere siano
allineate al centro dell'articolazione del gomito.
4. Chiudere ora le chiusure a velcro anteriori (fig 2).
5. Chiudere gli strap guidandone le estremità,
facendoli passare per la fibbia di plastica e di
nuovo al punto di partenza. Sequenza consigliata:
cominciare dalla chiusura che si trova sopra il
gomito, passare poi all'avambraccio, fissando la
chiusura sotto il gomito, poi la chiusura sulla parte
superiore del braccio e infine la chiusura alla base
dell'avambraccio (fig 3 + 4).
L'ortesi è posizionata correttamente attorno al braccio
se non esercita una pressione eccessiva (provocando
dolore) e, nel caso in cui l'arto non vada completamen-
te immobilizzato, deve rendere possibile un leggero
movimento del gomito.
Il tutore può essere riposizionato in ogni momento
ripetendo le azioni di cui ai punti 4 e 5.
Attenzione:
Fare uso del tutore solo a seguito di prescrizione
medica. I presidi medici devono essere venduti solo
da personale qualificato e istruito in materia, in punti
vendita specializzativ. L'efficacia dell'ortesi si verifica
soltanto se applicata correttamente. L'ortesi è ampia-
mente resistente agli oli, pomate, sudore e altri influssi
ambientali. Determinate combinazioni possono influire
negativamente sulla durata del materiale. Per tale
motivo si consiglia un controllo periodico nei negozi
specializzati. In caso di danneggiamento rivolgersi
al punto vendita specializzato. Non riparare l'ortesi
da soli – si potrebbero pregiudicare la qualità e l'ef-
ficacia. Per motivi d'igiene l'ortesi non è adatta per il
trattamento di più di un paziente. L'etichetta in tessuto
cucita sul prodotto è importante per l'identificazione e
la tracciabilità dello stesso. Vi preghiamo quindi di non
rimuovere assolutamente l'etichetta.
Istruzioni per il lavaggio e la cura
Prima di tutto aprire i quattro strap e le chiusure in
velcro dell'ortesi. Separare attentamente le imbotti-
ture dalle stecche e dagli strap (collegati alle chiusure
in velcro). Assicurarsi che durante il procedimento gli
strap e le stecche non si stacchino tra loro. E' molto
importante assicurarsi che le stecche siano riposi-
zionate correttamente insieme all'imbottitura dopo
la pulizia dell'ortesi. E' inoltre possibile rimuovere i
cuscinetti in velcro. Le imbottiture delle articolazioni
dell'ortesi come pure quelle dell'avambraccio e della
parte superiore del braccio dovrebbero essere lavate
a mano a circa 30 °C, utilizzando un detersivo delicato,
quotidianamente e/o tra un utilizzo e l'altro.
Si consiglia l'utilizzo del Detersivo Speciale Juzo.
Il primo lavaggio deve essere effettuato separatamen-
te per l'eventuale perdita di colore. Stendere bene i
cuscinetti e lasciar asciugare a temperatura ambiente.
Per ridurre I tempi di asciugatura, consigliamo di
stendere i cuscinetti su uno spesso asciugamano di
spugna e con questo tamponare. Non lasciare l'ortesi
avvolta nell'asciugamano e non farla asciugare sul
termosifone. L'ortesi non può essere asciugata in
asciugatrice. Questo prodotto non deve essere lavato

Publicité

loading